
TRADUZIONE
Traduciamo ogni genere di testo, da e verso l’inglese, il francese, il tedesco e il russo. Dai siti internet ai cataloghi delle aziende, dagli articoli per i blog alle caption per i post sui social network – creiamo traduzioni funzionali e adatte a ogni tipo di target.
***
La traduzione letteraria, però, è il nostro cavallo di battaglia. I libri sono il nostro rifugio, ci piace ascoltare quello che hanno da dirci e prestare la nostra voce alle parole degli altri. Ci interessano soprattutto le storie che vengono da lontano e portano alla luce un mondo diverso, quelle che fanno ridere e riflettere al tempo stesso. E poi siamo tutte e tre molto curiose, e cerchiamo. Siamo sempre alla ricerca di nuovi autori e di testi originali da proporre alle case editrici. Fin qui tutto regolare, o quasi, ma lo volete sapere quello che ci caratterizza davvero? La traduzione collaborativa.
Traduciamo insieme, lavoriamo individualmente sui testi e poi condividiamo le rese. Ci confrontiamo. Vi chiederete come mai. In realtà questa pratica, quasi del tutto sconosciuta in Italia, è molto comune in vari paesi stranieri. E noi la vogliamo portare anche qui.
I vantaggi? Ce ne sono molti, ma si possono riassumere in una sola parola: qualità. Testi più accurati e coesi nella forma e nel contenuto, testi più puliti e scorrevoli, perché già passati al setaccio della revisione, spesso più di una volta. E soprattutto originali, perché insieme si trovano soluzioni migliori. Quello che consegniamo all’editore non sono solo traduzioni, ma sono testi condivisi, pronti per la pubblicazione. Quindi, a parità di costi, il nostro lavoro vi permette di risparmiare fatica e tempo. E si sa, il tempo è fondamentale, soprattutto nel mondo editoriale di oggi.
Si può tradurre insieme solo se c’è una certa sintonia e se i traduttori hanno la capacità di dividersi le cose, ma soprattutto di condividerle.
– Anna Nadotti