Playlost – Scaffale III: il tatto
Per la nuova stagione di Playlost abbiamo deciso di dedicare le puntate ai 5 (o forse 6?) sensi. Durante seconda puntata parliamo del tatto. Nel video, Ettore e Cristina vi raccontano tre libri molto interessanti che hanno a che fare con
Il dito indice, Liziane Soares Guazina
Oggi pubblichiamo con piacere "Il dito indice", un racconto della scrittrice Brasiliana Liziane Soares Guazina inserito nella raccolta "50 anos em 6", edizione indipendente della Teixeira Gráfica e Editora. La traduzione dal portoghese brasiliano è a cura di Enrico Bruno,
Playlost – Scaffale II: l’udito
Per la nuova stagione di Playlost abbiamo deciso di dedicare le puntate ai 5 (o forse 6?) sensi. Nella seconda puntata parliamo dell'udito. Nel video, Ettore e Cristina vi raccontano tre libri molto interessanti che hanno a che fare con questo
Playlost alla terza – Natale 2020
Come ogni Natale, torna Playlost alla terza, ovvero i nostri consigli di lettura per queste feste. Da regalare o da regalarsi! Buon Natale a tutti!
Playlost – Scaffale I: la vista
Per questa nuova stagione di Playlost, abbiamo deciso di dedicare le puntate ai 5 (o forse 6?) sensi. Cominciamo dalla vista. Nel video, Ettore e la nostra Cristina vi raccontano tre libri molto interessanti che hanno a che fare con questo
Buoni propositi: leggere più raccolte di poesie
Oggi torniamo a parlarvi della casa editrice LietoColle e delle due nuove raccolte poetiche che ci ha fatto scoprire. Bellissime e speciali, ognuna a modo suo.
Traduzioni di stile
Pubblichiamo con piacere il risultato del webinar di traduzione e scrittura creativa "Traduzioni di stile", del 26 settembre 2020, con cui abbiamo aperto la stagione autunnale dei corsi di traduzione ed editoria firmati Parole Migranti.
L’ospite e altri racconti, Amparo Dávila
I racconti di Amparo Dávila sono terrificanti e magnetici al tempo stesso, ma sono anche incredibilmente veri: indagano la natura umana nel profondo, le ossessioni che tormentano l’essere umano e che spesso lo portano a vivere una realtà parallela, surreale
Contest di traduzione letteraria
A grande richiesta, torna il nostro contest di traduzione letteraria! Questa volta non lavoreremo su un classico, ma su un testo moderno recentissimo pubblicato da 8tto edizioni.
Sullo stesso rigo
L’idea nasce con l’intento di ricordare a tutti che quando leggiamo un’opera in traduzione, stiamo in realtà ascoltando la voce e la lingua del suo traduttore ed è quindi buona pratica citare sia il nome dell’autore/autrice sia il nome del