Tag / letteratura
-
La favolosa storia delle verdure, Évelyne Bloch-Dano
Cavolo, pomodoro, carota, zucca, topinambur. Cardo, carciofo, pastinaca, fagiolo, pisello, peperoncino. Una nuova ricetta per un buon minestrone? Non esattamente. Sono i capitoli del libro La favolosa storia delle verdure di Évelyne Bloch-Dano. Ed è proprio con questo libro appassionante che ripartiamo con la nostra rubrica dei libri in traduzione.
15 Gennaio 2020 -
La voce dell’altro: Olga Tokarczuk
Abbiamo conosciuto Barbara Delfino due anni fa, durante L’impero al crepuscolo, un workshop di traduzione letteraria dal russo che abbiamo organizzato a Milano in collaborazione con Emanuela Guercetti. Barbara traduce dal polacco e dal russo e, per Bompiani, ha tradotto I vagabondi di Olga Tokarczuk vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 2018.
13 Novembre 2019 -
Il piccolo serpente, A.L Kennedy
Quella del piccolo serpente è una fiaba che, già dalle prime righe, suona famigliare. Sarà perché i due protagonisti sono un serpente e una bambina; sarà perché si intuisce che diventeranno amici e che entrambi impareranno una lezione importante. Forse è proprio il serpente che si ha l’impressione di conoscere già. Un serpente magico, stupendo e con un dono potente. Oserei dire fatale.
6 Novembre 2019 -
Gaiezza o giovialità? Bella domanda
Martedì 8 ottobre, tra gli scaffali della libreria Centofiori di Milano – dove ormai siamo di casa – si è tenuto un workshop molto interessante sul rapporto tra traduttore e revisore. Noi non ci siamo di certo lasciate sfuggire quest’occasione d’oro. Siamo corse con passo deciso nella bella libreria di Vittorio Graziani con il tipico entusiasmo di chi vuole saperne di più. E abbiamo fatto bene, perché lì abbiamo incontrato tutto il parterre di traduttori che stimiamo molto e invitiamo spesso ai nostri eventi.
13 Ottobre 2019 -
L’importanza di far il traduttore
Mercoledì scorso abbiamo aperto le porte del nostro salotto di traduzione per la seconda volta. Dopo Tolstoj, abbiamo battezzato la traduzione di un altro grandissimo classico della letteratura: The Importance of Being Earnest, di Oscar Wilde. A maggio 2019, infatti, è uscita per Feltrinelli la nuova traduzione di Antonio Bibbò con il titolo L’importanza di far l’onesto, e noi non abbiamo saputo resistere: dopo varie peripezie per accordarsi sulla data (Antonio vive in Irlanda), siamo riuscite a portarlo sulla poltrona gialla di Via Stoppani insieme a Franca Cavagnoli, che ha guidato l’incontro.
2 Ottobre 2019 -
L’INVENTORE DI SOGNI, IanMcEwan
Pubblicato da Einaudi, 2014, Trad. di Susanna Basso Peter Fortune è un ragazzino di dieci anni, un po’ annoiato, o forse solo molto distratto, che sistematicamente evade dal tran tran della vita…
21 Novembre 2018 -
SALVARE LE OSSA, Jesmyn Ward
Pubblicato da NNeditore, 2018, Trad. di Monica Pareschi Salvare le ossa è un libro forte e crudo fin dal suo titolo. Scritto dall’autrice statunitense Jesmyn Ward e pubblicato dalla casa editrice romana…
2 Agosto 2018
Commenti recenti