Scusate il disturbo, Patty Yumi Cottrell
Il suicidio del fratello, il ritorno a casa, una ricerca ossessiva: questi sono gli elementi attorno a cui ruota Scusate il disturbo, il romanzo d’esordio di Patty Yumi Cottrell, autrice americana di origine sudcoreana. Si tratta dunque di un libro
La voce dell’altro: Ljudmila Petruševskaja
Nell’inverno del 1941 la piccola Ljudmila lascia Mosca con la nonna e la zia per andare a ripararsi a Kuibyšev. La guerra è iniziata. Quello che la aspetta è una vita segnata da fame e stenti, da un susseguirsi di
La favolosa storia delle verdure, Évelyne Bloch-Dano
Cavolo, pomodoro, carota, zucca, topinambur. Cardo, carciofo, pastinaca, fagiolo, pisello, peperoncino. Una nuova ricetta per un buon minestrone? Non esattamente. Sono i capitoli del libro La favolosa storia delle verdure di Évelyne Bloch-Dano. Ed è proprio con questo libro appassionante
PLAYLOST ALLA TERZA – NATALE 2019
I nostri consigli di lettura natalizi per voi. Lasciatevi trasportare dalle bellissime poesie di Gianni Montieri, dalle fiabe d'altri tempi di Oscar Wilde, dalle piccole storie d'amore di Yani Hu e dall'irriverenza di Bret Easton Ellis.
«Viaggiare in due con una valigia sola»
Incontriamo Anna Nadotti e Norman Gobetti in un caldo martedì di settembre, a Torino, in un bar nei pressi del Campus Einaudi. Ci sediamo a un tavolino all’aperto e iniziamo a sfogliare il menù. Ci siamo preparate qualche domanda a proposito
PLAYLOST – SCAFFALE 17
Misterioso e affascinante, il gatto è stato il migliore amico di moltissimi scrittori e artisti di tutti i tempi. Per questo il diciassettesimo scaffale di Playlost abbiamo deciso di dedicarlo proprio al re dei felini e ai grandi romanzi, racconti
La voce dell’altro: Olga Tokarczuk
Abbiamo conosciuto Barbara Delfino due anni fa, durante L’impero al crepuscolo, un workshop di traduzione letteraria dal russo che abbiamo organizzato a Milano in collaborazione con Emanuela Guercetti. Barbara traduce dal polacco e dal russo e, per Bompiani, ha tradotto
Il piccolo serpente, A.L Kennedy
Quella del piccolo serpente è una fiaba che, già dalle prime righe, suona famigliare. Sarà perché i due protagonisti sono un serpente e una bambina; sarà perché si intuisce che diventeranno amici e che entrambi impareranno una lezione importante. Forse
PLAYLOST – SCAFFALE 16
In passato il fumo era una nota distintiva dell'alta società: chi fumava, lo faceva per distinguersi ed elevarsi socialmente. Con il passare dei secoli la situazione è cambiata, eppure il fumo è entrato prepotentemente non solo nelle rappresentazioni artistiche, ma
PLAYLOST – SCAFFALE 15
L'errore è un tema fondamentale della letteratura, perché rivela la natura autentica dell'uomo molto più della perfezione. Da Wilde a Richler, passando per McEwan e Roth, Ettore apre la seconda edizione di Playlost ricordandoci quanto sia importante cercare di essere