Intrecci – la rivista n.4
INTRECCI – LA RIVISTA N. 4
Uscita: dicembre 2023
L’approfondimento di questo numero è dedicato alla letteratura sudamericana, e Giulia Zavagna ha curato la traduzione ospite di un racconto inedito della scrittrice cilena María José Navia. Sempre all’interno dell’approfondimento troverete la sezione curata da Ettore Iurilli con dieci consigli di lettura sulla letteratura sudamericana e una bellissima intervista alla scrittrice Claudia Apablaza, pubblicata in Italia dagli amici di Edicola Ediciones, che ringraziamo per la disponibilità e gentilezza.
Oltre a questo, troverete un racconto inedito della scrittrice americana di Christine Vines, «Lizard Lover», tradotto dalle corsiste della scuola estiva di Parole Migranti. E infine un racconto tradotto dal tedesco della scrittrice Alexandra Stahl e un racconto tradotto dal francese dello scrittore Jean-Yves Robichon, entrambi tradotti da* corsist* dei nostri laboratori di traduzione collaborativa.
Spedizione
La rivista viene spedita tramite Poste Italiane con la modalità “Piego di libri”. I tempi di spedizione della rivista possono arrivare fino ai 20 giorni lavorativi.
€9,50
Descrizione
INTRECCI – LA RIVISTA N. 4
Uscita: dicembre 2023
Intrecci è una rivista di traduzione, e nasce quindi con lo scopo di dare spazio al lavoro che si fa dietro al testo. Tenere vivo il dialogo sulla traduzione è fondamentale, e mostrare la riflessione che si sviluppa intorno a una parola è un modo per affinare la sensibilità sul testo. Il focus sarà principalmente sulla dimensione collaborativa della traduzione, approccio che promuoviamo sempre e di cui abbiamo sperimentato l’enorme potenziale.
La struttura è piuttosto lineare. Oltre ai testi inediti (principalmente racconti, ma non solo) tradotti da noi e da chi partecipa ai nostri corsi, ogni numero avrà un approfondimento dedicato alla letteratura di un determinato paese. In questa sezione troverete un testo tradotto da un traduttore o una traduttrice professionista che ci piacerebbe farvi conoscere, un approfondimento culturale a tema e consigli di lettura ispirati proprio alla letteratura contemporanea di quel paese.
Insomma, un groviglio di storie, di lingue, di paesi, di culture; ma anche uno spazio per scoprire nuovi autori e nuovi traduttori. Abbiamo cercato di racchiudere tutto questo nella rivista, nella ferma convinzione che tradurre vuol dire anche condividere – un’idea, un dubbio, un progetto – e, prendendo in prestito le parole di Cortázar, “vivere altre vite quando la nostra non ci basta più”.
Spedizione
La rivista viene spedita tramite Poste Italiane con la modalità “Piego di libri”. I tempi di spedizione della rivista possono arrivare fino ai 20 giorni lavorativi.
Informazioni aggiuntive
Formato | Cartaceo |
---|