Playlost
Lo scaffale dei libri che avete dimenticato di leggere
In collaborazione con il libraio Ettore Iurilli
Immaginate di avere una libreria fatta di tanti scaffali, ognuno con un tema diverso. Ecco, a riempire questi scaffali ci penserà il nostro libraio di fiducia, Ettore Iurilli, che ogni quindici giorni vi consiglierà dieci titoli collegati da un fil rouge: il mare, l’amore, il futuro, la musica…
-
Playlost – Scaffale III: il tatto
Per la nuova stagione di Playlost abbiamo deciso di dedicare le puntate ai 5 (o forse 6?) sensi. Durante seconda puntata parliamo del tatto. Nel video, Ettore e Cristina vi raccontano tre libri molto interessanti che hanno a che fare con questo senso.
-
Playlost – Scaffale II: l’udito
Per la nuova stagione di Playlost abbiamo deciso di dedicare le puntate ai 5 (o forse 6?) sensi. Nella seconda puntata parliamo dell'udito. Nel video, Ettore e Cristina vi raccontano tre libri molto interessanti che hanno a che fare con questo senso.
-
Playlost alla terza – Natale 2020
Come ogni Natale, torna Playlost alla terza, ovvero i nostri consigli di lettura per queste feste. Da regalare o da regalarsi! Buon Natale a tutti!
-
Playlost – Scaffale I: la vista
Per questa nuova stagione di Playlost, abbiamo deciso di dedicare le puntate ai 5 (o forse 6?) sensi. Cominciamo dalla vista. Nel video, Ettore e la nostra Cristina vi raccontano tre libri molto interessanti che hanno a che fare con questo senso.
-
PLAYLOST ALLA TERZA – NATALE 2019
I nostri consigli di lettura natalizi per voi. Lasciatevi trasportare dalle bellissime poesie di Gianni Montieri, dalle fiabe d'altri tempi di Oscar Wilde, dalle piccole storie d'amore di Yani Hu e dall'irriverenza di Bret Easton Ellis.
-
PLAYLOST – SCAFFALE 17
Misterioso e affascinante, il gatto è stato il migliore amico di moltissimi scrittori e artisti di tutti i tempi. Per questo il diciassettesimo scaffale di Playlost abbiamo deciso di dedicarlo proprio al re dei felini e ai grandi romanzi, racconti e saggi che parlano di lui.
-
PLAYLOST – SCAFFALE 16
In passato il fumo era una nota distintiva dell'alta società: chi fumava, lo faceva per distinguersi ed elevarsi socialmente. Con il passare dei secoli la situazione è cambiata, eppure il fumo è entrato prepotentemente non solo nelle rappresentazioni artistiche, ma anche in letteratura, diventando un'abitudine occidentale molto diffusa.
-
PLAYLOST – SCAFFALE 15
L'errore è un tema fondamentale della letteratura, perché rivela la natura autentica dell'uomo molto più della perfezione. Da Wilde a Richler, passando per McEwan e Roth, Ettore apre la seconda edizione di Playlost ricordandoci quanto sia importante cercare di essere autentici, anche quando si fanno delle scelte che agli occhi degli altri possono apparire degli errori.
-
PLAYLOST ALLA TERZA – LO SPECIALE ESTIVO (2019)
Nel paradiso della Costa Azzurra, tra un tuffo e una passeggiata in riva al mare, abbiamo girato lo speciale di Playlost alla terza
-
PLAYLOST – SCAFFALE 14
Detto in altre parole: la direzione di senso dell’educazione consiste nell’aver cura che l’altro apprenda ad aver cura di sé. - Aver cura di sé, Luigina Mortari
-
PLAYLOST – SCAFFALE 13
La musica e la letteratura hanno da sempre accompagnato e definito la vita dell'uomo.
-
PLAYLOST – SCAFFALE 12
«Houston, qui base Tranquillità, l'Aquila è atterrata.»
-
PLAYLOST ALLA TERZA – LO SPECIALE DI PASQUA (2019)
Per questo speciale di Pasqua, noi di Parole Migranti e il nostro affezionatissimo Ettore abbiamo pensato di proporvi quattro libri da leggere durante queste lunghe feste!
-
PLAYLOST – SCAFFALE 11
Ebbene sì, è arrivato il momento di parlare d'amore. Ettore, infatti, per questo undice-simo scaffale di Playlost ha scelto l'amore dei grandi scrittori e dei grandi poeti.
-
PLAYLOST – SCAFFALE 10
Qual è il confine tra malvagità, follia e normalità?
-
PLAYLOST – SCAFFALE 9
Tu, anima buona, che come lui senti l'interno tormento, attingi conforto dal suo dolo-re, e fai che questo scritto sia il tuo amico, se per colpa tua o della sorte non puoi tro-varne di più intimi.
-
PLAYLOST – SCAFFALE 8
La memoria è la capacità del nostro cervello di conservare le informazioni assimilate attraverso l’esperienza, e di richiamarle sotto forma di ricordo.
-
PLAYLOST – SCAFFALE 7
In una sua acclamata poesia, Ogden Nash prega il polpo di dirgli se i suoi arti sono braccia o gambe. Nei libri di testo troviamo una risposta lapidaria: non sono gambe, ma braccia (e non sono assolutamente tentacoli).
-
PLAYLOST – SCAFFALE 6
Ogni libro ha una sua consistenza, alcuni possono essere più impalpabili, sfuggenti, come l'aria, altri più focosi, passionali, carichi di emozione, come il fuoco, altri più solidi, sicuri, come la terra e altri ancora possono essere più fluidi, come l'acqua.
-
PLAYLOST – SCAFFALE 5
«Possibile che a quarant'anni, e con tutto il mondo che ho visto, non sappia ancora cos'è il mio paese?».
-
PLAYLOST ALLA TERZA – LO SPECIALE DI NATALE (2018)
Abbiamo pensato a lungo se dedicare l'ultima puntata prima di Natale a Playlost o a Tre alla terza, e alla fine abbiamo optato per riunirci e augurarvi un Buon Natale con
-
PLAYLOST – SCAFFALE 4
«Gli uomini producono il male, così come le api producono il miele». William Golding
-
PLAYLOST – SCAFFALE 3
Il terzo scaffale di Playlost, la rubrica dei libri che avete dimenticato di leggere, è dedicato al mare, che da sempre accompagna l'uomo nel suo cammino e nella Storia. Le profondità marine, infatti, nascondono le storie, le suggestioni che questa vasta distesa d'acqua porta con sé.
-
PLAYLOST – SCAFFALE 2
Di tutte le cose del mondo, nulla si evolve e si trasforma meno della paura. - La lingua Salvata, Elias Canetti (Adelphi Edizioni) La paura è uno dei sentimenti che accompagna l'uomo fin dalla nascita.
-
PLAYLOST – SCAFFALE 1
Tanto tempo fa, in una stanza galattica lontana lontana, un libraio presentava il primo scaffale della rubrica «Playlost - lo scaffale dei libri che avete dimenticato di leggere».