NEWS
Tutte le novità sui nostri workshop, sui libri che abbiamo letto e sugli eventi da non perdere – insomma, tutto quello che vi serve per rimanere sempre aggiornati!
-
Come concentrarsi nella lettura? Conoscendo meglio la distrazione
Vorrei lanciare una sfida a voi chi state leggendo: potreste faticare e leggere l’intero articolo, oppure cedere alla tentazione di guardare subito l’interessantissimo Ted Talk realizzato dall’autrice, “spoilerarvi” il contenuto del saggio e risparmiare tempo senza che al vostro cervello venga chiesto un minimo sforzo. Allora cosa scegliete?
-
Buoni propositi: leggere più raccolte di poesie
Oggi torniamo a parlarvi della casa editrice LietoColle e delle due nuove raccolte poetiche che ci ha fatto scoprire. Bellissime e speciali, ognuna a modo suo.
-
Traduzioni di stile
Pubblichiamo con piacere il risultato del webinar di traduzione e scrittura creativa "Traduzioni di stile", del 26 settembre 2020, con cui abbiamo aperto la stagione autunnale dei corsi di traduzione ed editoria firmati Parole Migranti.
-
Contest di traduzione letteraria
A grande richiesta, torna il nostro contest di traduzione letteraria! Questa volta non lavoreremo su un classico, ma su un testo moderno recentissimo pubblicato da 8tto edizioni.
-
Sullo stesso rigo
L’idea nasce con l’intento di ricordare a tutti che quando leggiamo un’opera in traduzione, stiamo in realtà ascoltando la voce e la lingua del suo traduttore ed è quindi buona pratica citare sia il nome dell’autore/autrice sia il nome del traduttore/traduttrice.
-
Jam session di traduzione: Bêtes à bon Dieu di Hajar Bali
Durante la parte pratica del webinar di traduzione letteraria dal francese, i partecipanti hanno tradotto un estratto del bellissimo racconto della scrittrice algerina Hajar Bali dal titolo «Bêtes à bon Dieu» pubblicato dalla casa editrice Editions Barzakh.
-
Jam session di traduzione: La Missiva di Jorge Fernández Era
Con grande entusiasmo pubblichiamo la traduzione del racconto La Esquela di Jorge Fernández Era, nella versione elaborata dagli otto incredibili partecipanti del nostro webinar dallo spagnolo, guidati dalla bravissima Marta Rota Núñez.
-
La bussola del traduttore
Una guida pratica per orientarsi nel mondo editoriale e, soprattutto, nel mondo della traduzione. Un vademecum pensato per studenti, traduttori alle prime armi e non solo!
-
La voce dell’altro: Ljudmila Petruševskaja
Nell’inverno del 1941 la piccola Ljudmila lascia Mosca con la nonna e la zia per andare a ripararsi a Kuibyšev. La guerra è iniziata. Quello che la aspetta è una vita segnata da fame e stenti, da un susseguirsi di personaggi e di avventure che plasmeranno la vita di una delle più rivoluzionarie scrittrici russe. La bambina dell’hotel Metropole è l’imperdibile memoir di Ljudmila Petroševskaja uscito lo scorso anno per Brioschi editore nella bellissima traduzione di Giulia Marcucci e Claudia Zonghetti.
-
Nella nuvola
Siamo state a Roma a Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria. Tra gli stand della nuvola, incontri con editori e qualche serata romana ecco cos'è venuto fuori!
-
«Viaggiare in due con una valigia sola»
Incontriamo Anna Nadotti e Norman Gobetti in un caldo martedì di settembre, a Torino, in un bar nei pressi del Campus Einaudi. Ci sediamo a un tavolino all’aperto e iniziamo a sfogliare il menù. Ci siamo preparate qualche domanda a proposito della loro traduzione a quattro mani della trilogia della Ibis, di Amitav Ghosh.
-
La voce dell’altro: Olga Tokarczuk
Abbiamo conosciuto Barbara Delfino due anni fa, durante L’impero al crepuscolo, un workshop di traduzione letteraria dal russo che abbiamo organizzato a Milano in collaborazione con Emanuela Guercetti. Barbara traduce dal polacco e dal russo e, per Bompiani, ha tradotto I vagabondi di Olga Tokarczuk vincitrice del Premio Nobel per la letteratura 2018.
-
Pumpkinheads, un fumetto per Halloween
Lo sappiamo, Halloween è passato da un pezzo, ma la verità è che avevamo preparato una bellissima sorpresa da regalare ai nostri lettori: la traduzione di Pumpkinheads, il divertentissimo graphic novel di Rainbow Rowell e Faith Erin Hicks.
-
Gaiezza o giovialità? Bella domanda
Martedì 8 ottobre, tra gli scaffali della libreria Centofiori di Milano – dove ormai siamo di casa – si è tenuto un workshop molto interessante sul rapporto tra traduttore e revisore. Noi non ci siamo di certo lasciate sfuggire quest'occasione d'oro. Siamo corse con passo deciso nella bella libreria di Vittorio Graziani con il tipico entusiasmo di chi vuole saperne di più. E abbiamo fatto bene, perché lì abbiamo incontrato tutto il parterre di traduttori che stimiamo molto e invitiamo spesso ai nostri eventi.
-
E poi un giorno è successo che
Per i miei trent’anni, Sara e Luca mi hanno regalato «Dimmelo a voce», un workshop sui podcast tenuto da Matteo Caccia – scrittore, narratore e speaker radiofonico a Radio2 e Radio24 – e organizzato dal Festival Internazionale di Ferrara. Sarà che di Pascal non mi sono persa una puntata negli ultimi due anni, sarà che mi ricorda la mia primavera romana quando, tra una correzione di bozze e le corse la mattina a Villa Ada, ascoltavo storie di sconosciuti che mi affascinavano.
-
L’importanza di far il traduttore
Mercoledì scorso abbiamo aperto le porte del nostro salotto di traduzione per la seconda volta. Dopo Tolstoj, abbiamo battezzato la traduzione di un altro grandissimo classico della letteratura: The Importance of Being Earnest, di Oscar Wilde. A maggio 2019, infatti, è uscita per Feltrinelli la nuova traduzione di Antonio Bibbò con il titolo L’importanza di far l’onesto, e noi non abbiamo saputo resistere: dopo varie peripezie per accordarsi sulla data (Antonio vive in Irlanda), siamo riuscite a portarlo sulla poltrona gialla di Via Stoppani insieme a Franca Cavagnoli, che ha
-
Tradurre e insegnare a tradurre
Tre giorni di ESLT - European School of Literary Translation Meno di una settimana fa eravamo nella bellissima Roma. Non vedevamo l’ora di cominciare, per tanti motivi: ci piacciono le sfide e le novità, eravamo incuriosite dal contesto internazionale, volevamo aggiornarci, ma soprattutto, quando si parla di traduzione non ci pensiamo mai due volte, prendiamo il primo treno e andiamo a vedere di cosa si tratta. Tre giorni intensi in cui abbiamo partecipato alla Summer School ESLT (European School of Literary Translation), un intero corso dedicato alla traduzione e all’insegnamento della traduzione.Ora
-
Il nostro BookMarchs
Venerdì 6 settembre. Dopo un viaggio in treno di quattro ore e la pancia vuota, arriviamo nelle belle Marche. Comincia così il nostro BookMarchs, il festival dei libri e dei loro traduttori organizzato e diretto da Stella Sacchini e Fabio Pedone. Dalla stazione di Porto San Giorgio noleggiamo una macchina e ci dirigiamo verso la prima tappa: Petritoli, un paesino arroccato tra i campi e le colline verdi della valle dell’Aso. Dalla stazione di Porto San Giorgio noleggiamo una macchina e ci dirigiamo verso la prima tappa: Petritoli, un paesino
-
VORAGINE, Andrea Esposito
(Il saggiatore, 2018) «Noi parliamo per non essere inghiottiti dal buio. Poi tacciamo e aspettiamo il buio» Giovanni ha perso tutto. Il padre, un artista folle che alterna momenti di lucidità ad altri di rabbia feroce; il fratello, lasciato morire di freddo nel suo letto; la casa in cui vive. Inizia così a vagare, solo, verso un destino che ben presto diventa un tutt’uno con quello dell’umanità. Giovanni vaga per giorni, mesi, in un paesaggio distrutto, fatiscente e apocalittico, la cui fine sembra non arrivare mai. Binari morti, campagne arse, resti di