Parole Migranti

I nostri servizi, il nostro mondo.

Parole Migranti si sviluppa su due piani paralleli. Da un lato la formazione – la nostra passione comune – ovvero la traduzione letteraria, sfruttando non solo la lingua in comune – l’inglese – ma anche le seconde lingue – russo, tedesco, francese – su cui puntiamo molto. Dall’altro invece la traduzione. Proprio qui vogliamo portare una ventata di novità. Crediamo, infatti, nella traduzione collaborativa e nel suo potenziale.

Formazione

Traduzione

Servizi Redazionali

Corsi di Lingua

Salotti di Traduzione

FORMAZIONE

Ancor prima che Parole Migranti avesse un nome, avevamo già pensato al nostro primo workshop di traduzione letteraria. Perché? Perché crediamo nella formazione e nell’aggiornamento continuo. Organizziamo workshop di traduzione letteraria da inglese, francese, tedesco e russo, e workshop di editoria in collaborazione con traduttori esperti.
A chi sono rivolti i nostri workshop? Agli studenti di lingue e letterature straniere, mediazione e traduzione, ma anche ai traduttori alle prima armi e a quelli specializzati in altri settori.
Sono workshop di stampo pratico: lavoriamo molto sul testo, sia di partenza sia di arrivo, perché è lì che si nascondono le risposte a tutti i nostri dubbi di traduttori. Cerchiamo di analizzare tutte le fasi del lavoro del traduttore: dalla lettura e dall’analisi di un testo letterario, fino ad arrivare alla revisione e alla cura degli aspetti formali e redazionali.

A Tu Per Trad

Lezioni online individuali e personalizzate di traduzione letteraria da inglesefrancesetedesco e russo per approcciarsi a questa disciplina e imparare a leggere, analizzare e tradurre diversi tipi di testo. Le lezioni sono adatte a chiunque voglia tenersi allenato, ma anche a chi vuole approcciarsi a questo mestiere in vista di un workshop o di un webinar di traduzione. Abbiamo pensato a tre pacchetti rispettivamente di 24 o 6 ore. Ciascun pacchetto avrà inoltre diritto a 24 o 6 video teorici che verranno forniti al momento dell’iscrizione.

 

FORMAZIONE 20 20 951x1024 2

La voce dell’altro: il traduttore in classe.

n collaborazione con Bookmarchs – Festival dei libri e dei loro traduttori abbiamo progettato: «La voce dell’altro, il traduttore in classe» un percorso alternativo per avvicinare docenti e alunni alla lettura e al mondo della traduzione letteraria.

La cultura dell’ascolto e della lettura sta cedendo il posto a quella dell’immagine, che fornisce ormai tutte le informazioni necessarie. La società di oggi offre continui stimoli visivi che rendono la lettura spesso noiosa, soprattutto per le nuove generazioni. In quanto istituzione educativa la scuola deve da un lato accogliere le innovazioni tecnologiche, dall’altro continuare a trasmettere l’importanza del testo scritto e favorire il confronto tra studente e libro. E per far questo può appoggiarsi a una figura che ha per necessità e vocazione una funzione di mediazione culturale, ossia quella del traduttore letterario. Il traduttore, dopo l’autore (o forse insieme all’autore), è colui che conosce meglio l’opera, è un lettore speciale, più attento, più creativo. Può quindi guidare la lettura di un libro, alla luce del proprio punto di vista.

Attraverso una selezione di testi classici, appositamente scelti per le particolari caratteristiche dei personaggi e degli eventi,

il traduttore racconterà agli studenti alcuni aspetti del suo lavoro, proponendo attività didattiche e laboratoriali (esercizi, giochi, test, reading) per presentare quelle storie da una prospettiva nuova e inedita, rendendole vive e prossime ai lettori. Lo scopo è quello di creare uno scambio stimolante e produttivo poiché la lettura è anche esperienza dell’altro, di un mondo lontano dal proprio. In tal senso leggere significa conoscere, attraverso la voce dell’altro, realtà nuove, fare esperienza della diversità, della distanza, della storia, muoversi nella propria realtà con uno spirito di apertura, curiosità, condivisione. Vogliamo far capire ai ragazzi che la lettura ha un grande potenziale perché educa al rispetto, alla pace e alla tolleranza. È una tappa fondamentale per la comprensione della complessità del mondo e, di conseguenza, della propria interiorità.

Il progetto è rivolto anche ai docenti che avranno occasione di essere parte attiva e apprendere una metodologia di promozione/educazione alla lettura dei classici molto diversa dai metodi più tradizionali, basata su un approccio pratico, “dal di dentro” al libro. I classici sono oggetti-mondo che possono essere utilizzati dai docenti per dare spunti riflessivi ai loro alunni e offrire letture stratificate, in grado di resistere al passare degli anni. Le varie attività didattiche si diversificheranno secondo la fascia di età a cui verranno proposte, dalle scuole primarie agli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, tenendo conto anche degli indirizzi di studio.

TRADUZIONE 21

“Si può tradurre insieme solo se c’è una certa sintonia e se i traduttori hanno la capacità di dividersi le cose, ma soprattutto di condividerle.”

Anna Nadotti

TRADUZIONE

Traduciamo ogni genere di testo, da e verso l’inglese, il francese, il tedesco e il russo. Dai siti internet ai cataloghi delle aziende, dagli articoli per i blog alle caption per i post sui social network – creiamo traduzioni funzionali e adatte a ogni tipo di target.

La traduzione letteraria, però, è il nostro cavallo di battaglia. I libri sono il nostro rifugio, ci piace ascoltare quello che hanno da dirci e prestare la nostra voce alle parole degli altri. Ci interessano soprattutto le storie che vengono da lontano e portano alla luce un mondo diverso, quelle che fanno ridere e riflettere al tempo stesso. E poi siamo tutte e tre molto curiose, e cerchiamo. Siamo sempre alla ricerca di nuovi autori e di testi originali da proporre alle case editrici. Fin qui tutto regolare, o quasi, ma lo volete sapere quello che ci caratterizza davvero? La traduzione collaborativa.

Traduciamo insieme, lavoriamo individualmente sui testi e poi condividiamo le rese. Ci confrontiamo. Vi chiederete come mai. In realtà questa pratica, quasi del tutto sconosciuta in Italia, è molto comune in vari paesi stranieri. E noi la vogliamo portare anche qui.

I vantaggi? Ce ne sono molti, ma si possono riassumere in una sola parola: qualità. Testi più accurati e coesi nella forma e nel contenuto, testi più puliti e scorrevoli, perché già passati al setaccio della revisione, spesso più di una volta. E soprattutto originali, perché insieme si trovano soluzioni migliori. Quello che consegniamo all’editore non sono solo traduzioni, ma sono testi condivisi, pronti per la pubblicazione. Quindi, a parità di costi, il nostro lavoro vi permette di risparmiare fatica e tempo. E si sa, il tempo è fondamentale, soprattutto nel mondo editoriale di oggi.

SERVIZI REDAZIONALI

Parole Migranti mette a disposizione le proprie competenze e offre servizi redazionali alle case editrici che decidono di gestire esternamente una parte del lavoro: lettura e valutazione di un testo inedito con stesura di una scheda di lettura dettagliata, correzione di bozze, impaginazione e revisione delle traduzioni da inglese, francese, tedesco e russo. La cura del manoscritto prevede fasi precise, molto diverse fra loro. Gestire separatamente queste fasi permette di garantire testi più coesi e accurati sotto ogni punto di vista e di ridurre i tempi e i costi di produzione.

I nostri servizi sono rivolti anche alle aziende che desiderano un supporto nella stesura di testi per finalità pubblicitarie: sito Internet, brochure, cataloghi, flyer, eccetera. Le possibilità sono tante e non è sempre facile trovare le parole giuste. Siamo qui per darvi una mano.

SERVIZI REDAZIONALI

I servizi redazionali in sintesi.

Per case editrici:

 

  • Lettura e valutazione di un testo inedito, schede di lettura;
  • Correzione di bozze;
  • Impaginazione;
  • Scrittura di paratesti (prefazioni, postfazioni, recensioni);
  • Traduzioni e revisioni di traduzioni da inglese, tedesco, francese, russo.

Per aziendeagenzie letterarieagenzie pubblicitarie, eccetera:

 

  • Traduzione sito internet da e in inglese, francese, tedesco, russo;
  • Revisione di traduzioni e di contenuti web;
  • Scrittura e/o revisione di materiale promozionale ;
  • Correzione di bozze.
SALOTTI DI TRADUZIONE 23 951x1024

SALOTTI DI TRADUZIONE

l salotto, la zona più confortevole della casa, dove ci si può rilassare o fare due chiacchiere con un amico. O leggere un buon libro. Il salotto, da sempre, ha riunito intellettuali e artisti di ogni epoca. Qui si scambiavano idee, e diffondevano la cultura.

Noi abbiamo deciso di ripartire da questo ambiente, così intimo e fervido, per promuovere la traduzione e presentare le pubblicazioni recenti attraverso la voce del traduttore, che può spiegare le sue scelte o l’approccio che ha seguito. Invitiamo quindi un traduttore a presentare il suo lavoro e a discutere, ad esempio, delle maggiori difficoltà che ha dovuto affrontare, sul piano sia linguistico sia culturale, e a condividere le rese più riuscite leggendo i passaggi più emozionanti e significativi.

Ma i salotti di traduzione non sono riservati solo agli “addetti ai lavori”. Il nostro desiderio è quello di aprirli anche a persone che non si occupano di traduzione. Ci piacerebbe accogliere personalità diverse, studenti e lettori – insomma, chiunque sia curioso di conoscere un libro da un’altra prospettiva e imparare qualcosa di più sul nostro mestiere. Una buona traduzione aiuta ad apprezzare meglio un libro. Noi lo sappiamo già, e vogliamo dimostrarlo a tutti.

CORSI DI LINGUA

Tutti i nostri corsi.

 

Parole Migranti offre corsi di inglesefrancesetedesco e russo per adulti e bambini.

Se vuoi semplicemente migliorare, approfondire o imparare una lingua, scrivici e valuteremo insieme il percorso da intraprendere.

 

Dove si svolgeranno le lezioni?

 

Se sei di Milano, di Bergamo o di La Spezia le lezioni possono svolgersi anche in presenza, direttamente a casa tua o a casa nostra, altrimenti tutti i nostri corsi sono anche ONLINE!

Le lezioni possono svolgersi singolarmente o in gruppo.

Vi aspettiamo!

INTERPRETARIATO 24 951x1024

Corsi per studenti:

Creiamo un percorso ad hoc per ogni studente variando il metodo di lavoro e gli argomenti, in modo da rendere la lezione più dinamica, interattiva e ottenere così migliori risultati. Le varie attività didattiche si articoleranno e diversificheranno secondo fascia di età e tenendo presente il contesto in cui si opera e i bisogni formativi del singolo. La vera novità? Applicare la traduzione alla didattica delle lingue straniere. Crediamo fortemente nel “learning by doing”, ovvero nell’apprendere facendo. Il raggiungimento del prodotto finito, infatti, diventa uno stimolo e aiuta lo studente a raggiungere vari obiettivi: l’apprendimento della grammatica in primis, la comprensione del testo, e così via. Le abilità messe in atto non sono solo quelle di lingua scritta perché l’insegnante può favorire il lavoro di squadra, quindi moderare un dialogo in lingua e fare in modo che lo studente si senta a proprio agio a parlare una lingua straniera.

Corsi per adulti:

Semplice: creiamo un percorso ad hoc per il singolo variando il metodo di lavoro e gli argomenti, in modo tale da rendere la lezione più dinamica e interattiva e ottenere così migliori risultati.

La vera novità? Offrire lezioni tailor-made studiate su misura a seconda delle vostre passioni e esigenze, ma anche della vostra professione.
Lavorate nel mondo della ristorazione? Del turismo? Siete dei personal trainer? Volete creare un blog di viaggi in lingua? Studieremo insieme un percorso mirato al termine del quale riuscirete a destreggiarvi in lingua straniera nel vostro ambito.

Partners

Agenzie e case editrici con cui collaboriamo:

Parole Migranti è sempre in cerca nuove collaborazioni!

Unisciti a noi!

I am promo text. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti alla nostra Newsletter
per conoscere tutti i corsi e le attività firmati Parole Migranti!