Categoria / Tre alla terza / Recensioni
La rubrica dei libri in traduzione.
Quando si recensiscono libri nati in un’altra lingua, spesso ci si dimentica di parlare di una cosa fondamentale: la traduzione. Per questo abbiamo deciso di creare una rubrica dedicata alla traduzione, e ai traduttori. Perché si chiama così? Perché ogni quindici giorni uscirà la nostra recensione di un libro tradotto, e sarà divisa in tre paragrafi: nel primo parleremo della trama, nel secondo dello stile dell’autore o dell’autrice, e nel terzo della traduzione e del traduttore o traduttrice.
-
Fra le tue dita gelate, Francisco Tario
Editore: Safarà Traduzione di Raul Schenardi “Una delle idee che Lord Callander si era sforzato con la più grande perseveranza di inculcare nella mente della figlia era che, finché un essere…
17 Maggio 2022 -
La terza vita di Grange Copeland, Alice Walker
Una nuova puntata di Tre alla terza dedicata a La terza vita di Grange Copeland, il favoloso romanzo d’esordio di Alice Walker uscito nel 1970 e ripubblicato da edizioni SUR nella bellissima traduzione di Andreina Lombardi Bom. Una saga familiare commovente che racchiude molti dei temi più cari a Walker.
12 Marzo 2021 -
L’ospite e altri racconti, Amparo Dávila
I racconti di Amparo Dávila sono terrificanti e magnetici al tempo stesso, ma sono anche incredibilmente veri: indagano la natura umana nel profondo, le ossessioni che tormentano l’essere umano e che spesso lo portano a vivere una realtà parallela, surreale e terrificante.
23 Settembre 2020 -
Scusate il disturbo, Patty Yumi Cottrell
Il suicidio del fratello, il ritorno a casa, una ricerca ossessiva: questi sono gli elementi attorno a cui ruota Scusate il disturbo, il romanzo d’esordio di Patty Yumi Cottrell, autrice americana di origine sudcoreana. Si tratta dunque di un libro grave e deprimente? No. Non solo.
2 Settembre 2020 -
Un altro mondo, James Baldwin
Un romanzo formidabile per descrivere cosa significa essere neri nella New York degli anni Sessanta. Baldwin dà il meglio di sé con uno stile ricco di contrasti, lirico e osceno al tempo stesso. Un altro mondo è però, soprattutto, un’epopea sull’amore – in tutte le sue forme.
27 Maggio 2020 -
Fratelli, Ivan Bunin
Questa anteprima della raccolta Il signore di San Fracisco di Ivan Bunin, pubblicata da Adelphi nella bella traduzione di Claudia Zonghetti, racchiude due racconti imperdibili. Entrambi parlano d’amore, di morte, di ossessione e di attese.
6 Maggio 2020 -
Spettri di frontiera, Ambrose Bierce
Se da ragazzi vi chiudevate in camera, sotto le coperte, a leggere i racconti di Piccoli brividi allora il libro che voglio raccontarvi per il nuovo numero di Tre alla terza è quello che fa per voi.
Si intitola Spettri di frontiera, di Ambrose Bierce, edito dalla casa editrice veronese Adiaphora. È uscito a dicembre 2019 ed è una raccolta di raccolti per veri intenditori del genere gotico.23 Aprile 2020 -
Clessidra, Dani Shapiro
Clessidra racconta la storia di D. e della sua famiglia. Intrecciando presente, passato e futuro come una tessitrice con i fili della sua tela, la protagonista-autrice di questo memoir racconta gli episodi più intimi della sua vita, rievoca i suoi ricordi e riflette sul suo matrimonio e sulla sua identità mutevole, attraverso lo scorrere del tempo.
8 Aprile 2020
Commenti recenti