Autore / Martina Ricciardi
La terza vita di Grange Copeland, Alice Walker
Una nuova puntata di Tre alla terza dedicata a La terza vita di Grange Copeland, il favoloso romanzo d’esordio di Alice Walker uscito nel 1970 e ripubblicato da edizioni SUR nella bellissima traduzione di Andreina Lombardi Bom. Una saga familiare commovente che racchiude molti dei temi più cari a Walker.
L’ospite e altri racconti, Amparo Dávila
I racconti di Amparo Dávila sono terrificanti e magnetici al tempo stesso, ma sono anche incredibilmente veri: indagano la natura umana nel profondo, le ossessioni che tormentano l’essere umano e che spesso lo portano a vivere una realtà parallela, surreale e terrificante.
Fratelli, Ivan Bunin
Questa anteprima della raccolta Il signore di San Fracisco di Ivan Bunin, pubblicata da Adelphi nella bella traduzione di Claudia Zonghetti, racchiude due racconti imperdibili. Entrambi parlano d’amore, di morte, di ossessione e di attese.
A me puoi dirlo, Catherine Lacey
A me puoi dirlo racconta la storia di Panca, una figura sconosciuta e misteriosa che un giorno arriva in una cittadina a Sud degli Stati Uniti. Catherine Lacey, con la sua scrittura provocatoria e pungente, mette il lettore davanti a una realtà nuda e cruda: quante cose abbiamo bisogno di conoscere su una persona prima di accoglierla davvero nella nostra vita?
Le pianure, Gerald Murnane
Siamo in Australia, terra in cui è ambientato Le pianure, il romanzo di Gerald Murnane che racconta la storia — e i pensieri — di un giovane cineasta che arriva nelle pianure remote dell’Australia con l’intento di scrivere una sceneggiatura e raccontare l’anima misteriosa di questo territorio. E per farlo, decide di chiedere ospitalità nella tenuta di uno dei latifondisti, gli uomini più importanti delle pianure, dove spera di portare a termine la sceneggiatura.
Ricette semplici, Madeleine Thien
Sette ricette che raccontano rapporti familiari complicati, sull’orlo del precipizio, pieni di rimpianti e di cose non dette. In «Ricette semplici», il racconto che apre la raccolta, una bambina osserva ammaliata il padre mentre prepara il riso: lo lava, lo sciacqua, e poi lo mette nella pentola. Un rituale che si ripete e che la fa sentire al sicuro, protetta, fino al momento in cui l’amore incondizionato che ha, da sempre, per il genitore inizia a vacillare.
E poi un giorno è successo che
Per i miei trent’anni, Sara e Luca mi hanno regalato «Dimmelo a voce», un workshop sui podcast tenuto da Matteo Caccia – scrittore, narratore e speaker radiofonico a Radio2 e Radio24 – e organizzato dal Festival Internazionale di Ferrara.
Sarà che di Pascal non mi sono persa una puntata negli ultimi due anni, sarà che mi ricorda la mia primavera romana quando, tra una correzione di bozze e le corse la mattina a Villa Ada, ascoltavo storie di sconosciuti che mi affascinavano.RESOCONTO, RACHEL CUSK
Einaudi Editore, trad. di Anna Nadotti «Non avevo più alcun interesse per la letteratura come forma di snobismo o addirittura di autodefinizione; non avevo alcun desiderio di dimostrare che un libro era…