Home Archivio Trans-ducere – Webinar di traduzione letteraria

Data

28 Mar 2021 - 18 Apr 2021
Concluso!

Costo

Omaggio

Trans-ducere – Webinar di traduzione letteraria

I TAPPA: spagnolo
28 marzo con Ilide Carmignani
29 marzo con Marta Rota Núñez

II TAPPA: russo
10 aprile con Laura Salmon
11 aprile con Martina Ricciardi

III TAPPA: francese
17 aprile con Maurizia Balmelli
18 aprile con Ilaria Stoppa

Luogo

Modalità Webinar
Online
Modalità Webinar

L'evento è Terminato

Programma

I TAPPA: spagnolo

28 Marzo
In cattedra
Ilide Carmignani
29 Marzo
In cattedra
Marta Rota Núñez

II TAPPA: russo

10 Aprile
In cattedra
Laura Salmon
11 Aprile
In cattedra
Martina Ricciardi

III TAPPA: francese

17 Aprile
In cattedra
Maurizia Balmelli
18 Aprile
In cattedra
Ilaria Stoppa
Ilide Carmignani
Ilide Carmignani
Traduttrice di letteratura spagnola e ispanoamericana
Nata a Lucca, è una delle traduttrici più importanti dell’attuale panorama letterario. Nota soprattutto per essere la ‘voce’ di Luis Sepúlveda e di Roberto Bolaño, collabora con le più grandi case editrici italiane. Vincitrice del premio di Traduzione Letteraria dell’Instituto Cervantes, da sempre si dedica con passione a far conoscere il lavoro del traduttore, sia attraverso seminari, conferenze e scritti, sia curando gli eventi sulla traduzione del Salone del libro di Torino.
Marta Rota Núñez
Marta Rota Núñez
Traduttrice editoriale da spagnolo e inglese
Marta Rota Núñez nasce a Bergamo, da mamma madrilena e papà bergamasco. Cresciuta a pane, libri e itañolo, studia prima Mediazione Linguistica Interculturale e poi Traduzione Specializzata al Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì (Università di Bologna) e, dopo aver vagato per qualche anno tra Spagna, Regno Unito, Portogallo, Canada e Cile, approda a Torino per frequentare la Scuola di Traduzione Editoriale tuttoEUROPA e decide di rimanerci. Lavora come traduttrice dallo spagnolo, l’inglese e il portoghese per agenzie e case editrici, oltre a occuparsi di lavori redazionali e di formazione per traduttori. Per l’editoria, traduce narrativa e poesia per adulti, bambini e ragazzi. Tra le voci che ha portato in Italia, le cilene María José Ferrada, Lola Larra, Nina Avellaneda e Daniela Catrileo, gli spagnoli Alfredo Gómez Cerdá e Maria Beneyto i Cuñat, e il colombiano Orlando Echeverri Benedetti. Ha vinto il Premio Jacopo Allegretti (2011) e il Premio LILEC (2016) per la traduzione poetica, e il Premio Il Traduttore Visibile (2014) per la traduzione di narrativa.
Laura Salmon
Martina Ricciardi
Martina Ricciardi
Fondatrice di Parole Migranti | Traduttrice dall’inglese e dal russo
Si è laureata in traduzione letteraria presso l’ISIT di Milano. In occasione del Babel Festival di Bellinzona ha tradotto diversi brani, tra cui «Un flusso di corrente» tratto dal libro As Flies To Whatless Boys di Robert Antoni, che è stato pubblicato nell’antologia Asimmetrici arcipelaghi (Cascio Editore, 2014). Nel 2015 ha vinto il premio Harper Collins Italia per la traduzione letteraria, in collaborazione con le Giornate della Traduzione Letteraria di Urbino. Con Parole Migranti ha tradotto: "La mia prima Alice" di Lewis Carrol uscito nel 2018 per Atmosphere Libri; "Beuys e Burri: 1980 – 2020 An era and its Horizon of Meaning", Massimiliano Marianelli e Massimo Donà uscito nel 2020 per Piedimosca edizioni; I racconti «Latte Nero» di Tina Makereti e «La carrozina vuota» di Andrea Levy, pubblicati all’interno del blog Altri Animali di Racconti Edizioni. Di recente ha collaborato alla ritraduzione di tre saggi di George Orwell inseriti nella raccolta "In Birmania" in uscita a settembre 2022 per la casa editrice Ibis edizioni. È redattrice e curatrice della rivista di traduzione Intrecci pubblicata da Ibis Edizioni.
Maurizia Balmelli
Ilaria Stoppa
Ilaria Stoppa
Fondatrice di Parole Migranti | Traduttrice dall’inglese e dal francese
Parole Migranti

Organizzatore

Parole Migranti
Telefono
+ (39) 347 940 5714
Email
[email protected]
Website
https://www.parolemigranti.it/
QR Code

In cattedra

  • Ilaria Stoppa
    Ilaria Stoppa
    Fondatrice di Parole Migranti | Traduttrice dall’inglese e dal francese
  • Ilide Carmignani
    Ilide Carmignani
    Traduttrice di letteratura spagnola e ispanoamericana

    Nata a Lucca, è una delle traduttrici più importanti dell’attuale panorama letterario. Nota soprattutto per essere la ‘voce’ di Luis Sepúlveda e di Roberto Bolaño, collabora con le più grandi case editrici italiane. Vincitrice del premio di Traduzione Letteraria dell’Instituto Cervantes, da sempre si dedica con passione a far conoscere il lavoro del traduttore, sia attraverso seminari, conferenze e scritti, sia curando gli eventi sulla traduzione del Salone del libro di Torino.

  • Laura Salmon
  • Marta Rota Núñez
    Marta Rota Núñez
    Traduttrice editoriale da spagnolo e inglese

    Marta Rota Núñez nasce a Bergamo, da mamma madrilena e papà bergamasco. Cresciuta a pane, libri e itañolo, studia prima Mediazione Linguistica Interculturale e poi Traduzione Specializzata al Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì (Università di Bologna) e, dopo aver vagato per qualche anno tra Spagna, Regno Unito, Portogallo, Canada e Cile, approda a Torino per frequentare la Scuola di Traduzione Editoriale tuttoEUROPA e decide di rimanerci.

    Lavora come traduttrice dallo spagnolo, l’inglese e il portoghese per agenzie e case editrici, oltre a occuparsi di lavori redazionali e di formazione per traduttori. Per l’editoria, traduce narrativa e poesia per adulti, bambini e ragazzi. Tra le voci che ha portato in Italia, le cilene María José Ferrada, Lola Larra, Nina Avellaneda e Daniela Catrileo, gli spagnoli Alfredo Gómez Cerdá e Maria Beneyto i Cuñat, e il colombiano Orlando Echeverri Benedetti. Ha vinto il Premio Jacopo Allegretti (2011) e il Premio LILEC (2016) per la traduzione poetica, e il Premio Il Traduttore Visibile (2014) per la traduzione di narrativa.

  • Martina Ricciardi
    Martina Ricciardi
    Fondatrice di Parole Migranti | Traduttrice dall’inglese e dal russo

    Si è laureata in traduzione letteraria presso l’ISIT di Milano. In occasione del Babel Festival di Bellinzona ha tradotto diversi brani, tra cui «Un flusso di corrente» tratto dal libro As Flies To Whatless Boys di Robert Antoni, che è stato pubblicato nell’antologia Asimmetrici arcipelaghi (Cascio Editore, 2014). Nel 2015 ha vinto il premio Harper Collins Italia per la traduzione letteraria, in collaborazione con le Giornate della Traduzione Letteraria di Urbino.
    Con Parole Migranti ha tradotto: “La mia prima Alice” di Lewis Carrol uscito nel 2018 per Atmosphere Libri; “Beuys e Burri: 1980 – 2020 An era and its Horizon of Meaning”, Massimiliano Marianelli e Massimo Donà uscito nel 2020 per Piedimosca edizioni; I racconti «Latte Nero» di Tina Makereti e «La carrozina vuota» di Andrea Levy, pubblicati all’interno del blog Altri Animali di Racconti Edizioni. Di recente ha collaborato alla ritraduzione di tre saggi di George Orwell inseriti nella raccolta “In Birmania” in uscita a settembre 2022 per la casa editrice Ibis edizioni.
    È redattrice e curatrice della rivista di traduzione Intrecci pubblicata da Ibis Edizioni.

  • Maurizia Balmelli

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 28 Mar 2021 - 18 Apr 2021