
Trans-ducere Tedesco
TRANS-DUCERE: itinerari di traduzione
Corso base di traduzione letteraria dal tedesco con Anna Ruchat
Trans-ducere Tedesco: il corso base di traduzione dal tedesco si presenta come un ciclo di sei webinar di traduzione letteraria dalla durata di 2 ore, per un totale di 12 ore. Il corso si caratterizza per l’approccio pratico e laboratoriale e per la differenziazione dei generi testuali affrontati. Lavoreremo infatti sia sulla prosa sia sulla poesia, ma con l’intento di accompagnare i partecipanti in un percorso completo e approfondito. Ci concentreremo su due autori: Heinrich Böll (per la prosa) e Paul Celan (per la poesia) di cui tradurremo due racconti inediti e alcune poesie. Non verranno assegnati degli estratti, ma i testi proposti verranno tradotti interamente. Questo per garantire un’esperienza il più possibile formativa e professionalizzante per i partecipanti che avranno modo di conoscere meglio gli autori e misurarsi con il loro stile di scrittura.
QUANDO? Le lezioni si terranno una volta alla settimana, per sei venerdì consecutivi. In particolare, nei mesi di ottobre e novembre. Le lezioni saranno online, in orario serale dalle 18.00 alle 20.00.
DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM. Per partecipare ai webinar, è necessario scaricare il programma ZOOM, ma non è obbligatorio registrarsi: manderemo infatti un link tramite il quale sarà possibile accedere alla classe online.
Le lezioni saranno registrate e resteranno disponibili ai partecipanti per un mese a partire dalla fine del corso.
È previsto un attestato di partecipazione per tutti i partecipanti che completeranno il corso.
Sconti e promozioni
Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.
I nostri corsi sono a numero chiuso e prevedono un numero minimo di 5 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.
Qualora il partecipante decida di rinunciare al workshop, è previsto il rimborso:
-del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del workshop.
-del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del workshop.
Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del workshop, non è previsto alcun rimborso.
Programma
1° Lezione
- 18:00 - 20:00
- Venerdì 1 ottobre
- Dopo una breve presentazione dell'autore e del contesto storico, si passa ad analizzare e tradurre un primo racconto di Heinrich Böll selezionato dalla relatrice
-
In cattedra
Anna Ruchat
2° Lezione
- 18:00 - 20:00
- Venerdì 8 ottobre
- Si continua a lavorare sul primo racconto, correggendo le versioni dei partecipanti. Terminata la traduzione del primo racconto, la relatrice presenta un secondo brano selezionato, sempre di Heinrich Böll. Dopo aver impostato il lavoro e qualche considerazione sul testo, si passa subito alla fase pratica di traduzione del racconto.
-
In cattedra
Anna Ruchat
3° Lezione
- 18:00 - 20:00
- Venerdì 15 ottobre
- Prosegue il laboratorio di traduzione collaborativa in cui si continua a lavorare sul secondo racconto
-
In cattedra
Anna Ruchat
4° Lezione
- 18:00 - 20:00
- Venerdì 22 ottobre
- Si termina la traduzione del secondo racconto con la rilettura e prima revisione del testo. A questo punto, comincia la seconda parte del corso, dedicata alla poesia. La relatrice presenta l'autore scelto, Paul Celan, e fornisce una panoramica sul testo poetico e, in generale, sulla traduzione della poesia.
-
In cattedra
Anna Ruchat
5° Lezione
- 18:00 - 20:00
- Venerdì 29 ottobre
- Lezione tutta dedicata al componimento poetico Todesfuge di Paul Celan. Dopo la lettura e l'analisi della poesia, si propone un laboratorio di confronto e critica della traduzione. I partecipanti potranno commentare e riflettere sulla resa e sulle scelte di traduzione, a partire dalla versione di Giuseppe Bevilacqua.
-
In cattedra
Anna Ruchat
6° Lezione
- 18:00 - 20:00
- Venerdì 5 Novembre
- Lettura e correzione delle poesie di Celan precedentemente assegnate e tradotte dai partecipanti.
-
In cattedra
Anna Ruchat


In cattedra
-
Anna Ruchat
Nata a Zurigo nel 1959, ha studiato filosofia e letteratura tedesca tra la sua città natale e Pavia. I suoi esordi letterari sono legati alla traduzione e, in particolare, quella di Il respiro e Il freddo di Thomas Bernhard, pubblicati per le edizioni Adelphi. Da allora ha tradotto molti scrittori di lingua tedesca, tra cui Friedrich Dürrenmatt, Victor Klemperer, Nelly Sachs, Paul Celan, Mariella Mehr, Christine Lavant, Alexander Kluge. Ha collaborato con testate italiane (“Il Manifesto”, “Pulp”, “Il primo amore”) e la Radio della Svizzera Italiana, è docente presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” di Milano. Dal 2002 al 2019 si è occupata della Fondazione dedicata al poeta Franco Beltrametti (1937-1995) e dal 2012 lavora come adattatrice di documentari per la Televisione della Svizzera Italiana (TSI)
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 01 Ott 2021 - 05 Nov 2021
- Ora: 12:00 - 14:00