
Trans-ducere Tedesco PRAKT
Laboratorio di traduzione letteraria dal tedesco con Anna Ruchat
Trans-ducere Tedesco PRAKT + STAGE di traduzione
Durata: 12 ore
Questo corso di traduzione dal tedesco si presenta come un ciclo di 3 incontri di traduzione letteraria rispettivamente della durata di 6, 4 e 2 ore per un totale di 12 ore complessive. Il corso si caratterizza per l’approccio pratico in cui verrà dato ampio spazio al confronto e al lavoro sul testo. Nel corso dei vari incontri, i/le partecipanti lavoreranno alla traduzione di due testi di Stefan Zweig. Al termine delle lezioni, verrà svolta una prova di traduzione e i/le due alliev* più meritevoli (selezionat* dalla relatrice) avranno la possibilità di intraprendere uno stage formativo.
Modalità di svolgimento delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista. Il primo e il secondo incontro si terranno in presenza presso la redazione di Ibis Edizioni a Pavia, in via Folla di Sotto, 29. L’ultima lezione, invece, si terrà online attraverso la piattaforma ZOOM.
A chi non potrà seguire in presenza, verrà data la possibilità di seguire le lezioni accedendo alla classe virtuale di ZOOM, anche in differita. Le lezioni verranno infatti registrate e rimarranno disponibili per 10 giorni.
IMPORTANTE:
Al fine della selezione per lo stage, è richiesta la partecipazione ad almeno una delle due giornate in presenza.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al corso:
– le persone che hanno già partecipato a una delle edizioni passate di Trans-ducere Tedesco e/o Trans-ducere Tedesco LAB;
– le persone in possesso di una pubblicazione dal tedesco.
Il corso si rivolge inoltre alle persone con comprovate esperienze di traduzione (sia accademiche sia lavorative), non strettamente legate al campo della traduzione letteraria ed editoriale.
Per ottimizzare il lavoro laboratoriale, il corso si rivolge a un gruppo ristretto di massimo 10 persone.
Lo stage
Lo stage prevede di lavorare a un progetto editoriale che consiste nella ritraduzione di due testi di Stefan Zweig. I testi tradotti verranno inseriti all’interno di una raccolta e pubblicati da Ibis Edizioni a dicembre 2022. I/Le candidat* lavoreranno a stretto contatto con la traduttrice Anna Ruchat che, nel ruolo di tutor, collaborerà individualmente con ognuno di loro alla traduzione e revisione delle due opere in vista della pubblicazione finale.
Sconti e promozioni
Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.
Le iscrizioni chiuderanno giovedì 15 settembre.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritt* o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.
Qualora il/la partecipante decida di rinunciare al webinar, è previsto il rimborso:
– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del corso.
– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del corso.
Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del corso, non è previsto alcun rimborso.
Programma
1° Lezione
- 14:00 - 20:00
- sabato 24 settembre 2022 [in presenza/online]
- Introduzione al corso e laboratorio di traduzione. Presentazione dell’autore e della tipologia testuale; analisi del testo e presentazione delle principali difficoltà. Lavoro preliminare sul primo testo di Stefan Zweig.
-
In cattedra
Anna Ruchat
- 21:00
- Per chi vuole: cena tutti insieme.
2° Lezione
- 09:00 - 13:00
- domenica 25 settembre 2022 [in presenza/online]
- Laboratorio di traduzione collaborativa sul primo testo. Presentazione e lavoro sul secondo testo sempre di Stefan Zweig. Assegnazione prova di traduzione: La prova di traduzione sarà della lunghezza di circa una cartella editoriale (2000 battute, spazi inclusi) e andrà consegnata entro e non oltre lunedì 3 ottobre.
-
In cattedra
Anna Ruchat
3° Lezione
- 18:00 - 20:00
- giovedì 6 ottobre 2022 [online]
- Correzione e revisione collettiva delle prove.
-
In cattedra
Anna Ruchat


In cattedra
-
Anna Ruchat
Nata a Zurigo nel 1959, ha studiato filosofia e letteratura tedesca tra la sua città natale e Pavia. I suoi esordi letterari sono legati alla traduzione e, in particolare, quella di Il respiro e Il freddo di Thomas Bernhard, pubblicati per le edizioni Adelphi. Da allora ha tradotto molti scrittori di lingua tedesca, tra cui Friedrich Dürrenmatt, Victor Klemperer, Nelly Sachs, Paul Celan, Mariella Mehr, Christine Lavant, Alexander Kluge. Ha collaborato con testate italiane (“Il Manifesto”, “Pulp”, “Il primo amore”) e la Radio della Svizzera Italiana, è docente presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” di Milano. Dal 2002 al 2019 si è occupata della Fondazione dedicata al poeta Franco Beltrametti (1937-1995) e dal 2012 lavora come adattatrice di documentari per la Televisione della Svizzera Italiana (TSI)
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 24 Set 2022 - 06 Ott 2022
- Ora: 3:00 - 14:00