
Trans-ducere Tedesco LAB
TRANS-DUCERE: itinerari di traduzione
Laboratorio di traduzione collaborativa a cura di Parole Migranti
Il laboratorio di traduzione collaborativa dal tedesco prevede 12 ore di lavoro pratico sul testo, suddivise in tre incontri da 4 ore ciascuno. Le lezioni si terranno di sabato, dalle 11.00 alle 13.00 e, a seguire, dalle 14.30 alle 16.30.
Il percorso nasce come continuazione e approfondimento del corso base Trans-ducere I tenuto da Anna Ruchat. Continueremo a lavorare sui due autori che abbiamo affrontato in autunno, nello specifico Heinrich Böll e Paul Celan. Nel corso del laboratorio avremo modo di cimentarci con un terzo genere testuale: l’epistolario. Tradurremo infatti alcune lettere tratte dal carteggio tra i due autori, ancora inedito in italiano. Durante il laboratorio, gestito da Cristina Galimberti di Parole Migranti, leggeremo e confronteremo le varie traduzioni per arrivare a una versione collaborativa con lo scopo di valorizzare le rese migliori e favorire il lavoro sinergico di tutti i partecipanti.
La traduzione a cura dei partecipanti verrà poi revisionata da Anna Ruchat e pubblicata su una rivista. Questo per garantire un’esperienza di traduzione il più possibile completa e arricchente che permetta ai corsisti di ricevere una ricaduta concreta e, soprattutto, la giusta visibilità.
Sulla rivista verranno inseriti i nomi di tutti i traduttori che avranno partecipato almeno a 8 ore su 12.
Il laboratorio di traduzione collaborativa è rivolto anzitutto ai partecipanti dell’edizione autunnale del corso Trans-ducere con Anna Ruchat, ma ci sono alcuni requisiti che consentono l’accesso anche ad altre persone.
Puoi iscriverti al laboratorio di tedesco senza aver partecipato al webinar Trans-ducere solo se hai uno o più dei seguenti requisiti:
1) hai una laurea in traduzione;
2) hai frequentato almeno un seminario o webinar di traduzione con noi o altre scuole;
3) hai almeno una pubblicazione dal tedesco.
Sconti e promozioni
Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.
I nostri corsi sono a numero chiuso e prevedono un numero minimo di 5 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.
Qualora il partecipante decida di rinunciare al workshop, è previsto il rimborso:
-del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del workshop.
-del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del workshop.
Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del workshop, non è previsto alcun rimborso.
Programma
1° Lezione
- 11:00 - 13:00
- sabato 5 marzo 2022
- Introduzione agli autori e ai testi da tradurre.
-
In cattedra
Cristina Galimberti
- 14:30 - 16:30
- Impostazione e inizio della traduzione collaborativa.
-
In cattedra
Cristina Galimberti
2° Lezione
- 11:00 - 13:00
- sabato 26 marzo 2022
- Traduzione collaborativa.
-
In cattedra
Cristina Galimberti
- 14:30 - 16:30
- Traduzione collaborativa.
-
In cattedra
Cristina Galimberti
3° Lezione
- 11:00 - 13:00
- sabato 9 aprile 2022
- Conclusione della traduzione collaborativa.
-
In cattedra
Cristina Galimberti
- 14:30 - 16:30
- Impostazione della revisione.
-
In cattedra
Cristina Galimberti


In cattedra
-
Cristina GalimbertiFondatrice di Parole Migranti | Traduttrice dall’inglese e dal tedesco
Traduttrice e cofondatrice di Parole migranti. Si è laureata alla facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale dell’Università degli studi di Milano, specializzandosi in inglese e tedesco. Dopo una breve esperienza lavorativa a Berlino, si è iscritta al corso di laurea magistrale in traduzione letteraria presso l’ISIT di Milano. Ha collaborato alla traduzione dal tedesco del reportage La frontiera dei cani di Marie-Luise Scherer pubblicato da Keller nel 2014 e del racconto La collezione invisibile di Stefan Zweig pubblicata da Pagine d’Arte nel 2015. Nel 2016 ha fondato Parole migranti con le colleghe Martina Ricciardi e Ilaria Stoppa. Con Parole Migranti ha tradotto: La mia prima Alice di Lewis Carrol uscito nel 2018 per Atmosphere Libri, Beuys e Burri: 1980 – 2020 An era and its Horizon of Meaning, Massimiliano Marianelli e Massimo Donà uscito nel 2020 per Piedimosca edizioni. I racconti «Latte Nero» di Tina Makereti e «La carrozina vuota» di Andrea Levy sono stati pubblicati all’interno del blog Altri Animali di Racconti Edizioni. Di recente ha collaborato alla ritraduzione di tre saggi di George Orwell inseriti nella raccolta In Birmania uscita a ottobre 2022 per la casa editrice Ibis edizioni. È redattrice e curatrice della rivista di traduzione Intrecci pubblicata da Ibis Edizioni.
-
Parole Migranti
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 05 Mar 2022 - 09 Apr 2022
- Ora: 5:00 - 10:30