
Trans-ducere Spagnolo LAB
TRANS-DUCERE: itinerari di traduzione
Laboratorio di traduzione letteraria dallo spagnolo con Marta Rota Núñez
Trans-ducere Spagnolo Lab: il laboratorio di traduzione letteraria dallo spagnolo prevede 12 ore di lavoro e si focalizzerà sulla traduzione del racconto inedito «Un paseo circular» dell’autrice cilena Nina Avellaneda.
Il racconto verrà fornito in anticipo, ai partecipanti sarà richiesto di leggerlo e di analizzarlo a fondo, facendo tutte le ricerche necessarie, ma senza tradurlo. A seguito della lettura, è prevista la compilazione di un breve questionario (facoltativo) sulle ricerche svolte e sulle potenziali difficoltà individuate nel testo.
QUANDO? Tra giugno e luglio 2022
DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM ed è prevista la registrazione, che rimarrà disponibile per un mese.
Il racconto verrà pubblicato sul numero 2 della rivista Intrecci, in uscita a novembre 2022. Sulla rivista verranno inseriti i nomi di chi avrà partecipato ad almeno 8 ore su 12.
Il laboratorio di traduzione collaborativa è rivolto anzitutto ai partecipanti dell’edizione autunnale del corso Trans-ducere con Ilide Carmignani e Gina Maneri, ma ci sono alcuni requisiti che consentono l’accesso anche ad altre persone.
Puoi iscriverti al laboratorio di spagnolo senza aver partecipato al webinar Trans-ducere solo se hai uno o più dei seguenti requisiti:
1) hai una laurea in traduzione;
2) hai frequentato almeno un seminario o webinar di traduzione con noi o altre scuole;
3) hai almeno una pubblicazione dallo spagnolo.
Sconti e promozioni
Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.
I nostri corsi sono a numero chiuso e prevedono un numero minimo di 5 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.
Qualora il partecipante decida di rinunciare al workshop, è previsto il rimborso:
-del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del workshop.
-del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del workshop.
Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del workshop, non è previsto alcun rimborso.
Programma
1° Lezione
- 11:00 - 13:00
- domenica 12 giugno
- Introduzione al racconto e allo stile dell’autrice e riflessione sull’approccio da adottare nella traduzione di un testo di letteratura contemporanea del tipo proposto. Utilizzando come spunto le risposte al questionario, confronto collettivo sul modo di approcciarsi al testo e sulle sue potenziali difficoltà.
-
In cattedra
Marta Rota Núñez
- 14:30 - 16:30
- Traduzione a più mani di una prima parte del racconto. Alla fine della prima lezione verrà assegnata una seconda parte di racconto da tradurre individualmente, tenendo in considerazione quanto deciso insieme.
-
In cattedra
Marta Rota Núñez
2° lezione
- 11:00 - 13:00
- domenica 26 giugno
- Riflessione sulle difficoltà riscontrate durante la traduzione individuale e confronto critico tra le diverse versioni dei partecipanti.
-
In cattedra
Marta Rota Núñez
- 14:30 - 16:30
- Utilizzando le traduzioni individuali come base di partenza, traduzione collettiva della seconda parte del racconto.
-
In cattedra
Marta Rota Núñez
3° lezione
- 11:00 - 13:00
- domenica 10 luglio
- Breve introduzione alla fase di revisione del testo. Come porsi nei confronti del lavoro già svolto, quali tecniche adottare, a che cosa prestare attenzione.
-
In cattedra
Marta Rota Núñez
- 14:30 - 16:30
- Revisione collettiva dell’intero racconto tradotto, per produrre una versione finale che verrà pubblicata sulla rivista Intrecci.
-
In cattedra
Marta Rota Núñez


In cattedra
-
Marta Rota NúñezTraduttrice editoriale da spagnolo e inglese
Marta Rota Núñez nasce a Bergamo, da mamma madrilena e papà bergamasco. Cresciuta a pane, libri e itañolo, studia prima Mediazione Linguistica Interculturale e poi Traduzione Specializzata al Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì (Università di Bologna) e, dopo aver vagato per qualche anno tra Spagna, Regno Unito, Portogallo, Canada e Cile, approda a Torino per frequentare la Scuola di Traduzione Editoriale tuttoEUROPA e decide di rimanerci.
Lavora come traduttrice dallo spagnolo, l’inglese e il portoghese per agenzie e case editrici, oltre a occuparsi di lavori redazionali e di formazione per traduttori. Per l’editoria, traduce narrativa e poesia per adulti, bambini e ragazzi. Tra le voci che ha portato in Italia, le cilene María José Ferrada, Lola Larra, Nina Avellaneda e Daniela Catrileo, gli spagnoli Alfredo Gómez Cerdá e Maria Beneyto i Cuñat, e il colombiano Orlando Echeverri Benedetti. Ha vinto il Premio Jacopo Allegretti (2011) e il Premio LILEC (2016) per la traduzione poetica, e il Premio Il Traduttore Visibile (2014) per la traduzione di narrativa.
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 12 Giu 2022 - 10 Lug 2022
- Ora: 5:00 - 10:30