
Trans-ducere Russo
I ferri del mestiere: dalla teoria alla pratica.
Corso online di traduzione letteraria con Emanuela Guercetti
Trans-ducere Russo: un corso pratico di traduzione letteraria dal russo in cui si cercherà, attraverso i testi e qualche spunto teorico, di fornire ai partecipanti una visione quanto più completa delle difficoltà legate alla traduzione letteraria dal russo. In particolare, si lavorerà sui seguenti autori: Fazil’ Iskander e Ljudmila Ulickaja. I testi da tradurre verranno mandati per tempo, prima dell’inizio del corso.
DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM.
Le lezioni non verranno registrate. Alla fine del corso verrà mandato un attestato di partecipazione a chi frequenta almeno il 70% delle lezioni.
Le iscrizioni chiuderanno venerdì 25 febbraio.
Durata: 12 ore
Sconti e promozioni
Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.
I nostri corsi sono a numero chiuso, e prevedono un minimo di 5 fino a un massimo di 15 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.
Qualora il partecipante decida di rinunciare al workshop, è previsto il rimborso:
– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del workshop.
– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del workshop.
Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del workshop, non è previsto alcun rimborso.
Programma
1° Lezione
- 18:00 - 20:00
- martedì 1 marzo 2022
- Confrontiamo diverse traduzioni di un classico dell’Ottocento già presenti sul mercato e parliamo un po’ di teoria.
-
In cattedra
Emanuela Guercetti
2° Lezione
- 18:00 - 20:00
- martedì 8 marzo 2022
- Analizziamo e cominciamo a tradurre un racconto di Fazil’ Iskander. Gli strumenti del traduttore.
-
In cattedra
Emanuela Guercetti
3° Lezione
- 18:00 - 20:00
- martedì 15 marzo 2022
- Confrontiamo le nostre traduzioni del racconto di Iskander. I realia.
-
In cattedra
Emanuela Guercetti
4° Lezione
- 18:00 - 20:00
- martedì 22 marzo 2022
- Analizziamo e cominciamo a tradurre un racconto di Ljudmila Ulickaja.
-
In cattedra
Emanuela Guercetti
5° Lezione
- 18:00 - 20:00
- martedì 29 marzo 2022
- Confrontiamo le nostre traduzioni del racconto di Ulickaja. Ripetizioni, densità, ritmo
-
In cattedra
Emanuela Guercetti
6° Lezione
- 18:00 - 20:00
- martedì 5 aprile 2022
- Tiriamo le somme e concludiamo il nostro percorso parlando del lavoro del traduttore editoriale e di diritto d’autore.
-
In cattedra
Emanuela Guercetti


In cattedra
-
Emanuela Guercetti
Dopo la laurea in lingue si è dedicata all’insegnamento, alla traduzione letteraria dal russo all’italiano e, negli ultimi anni, alla ricerca storica. Attualmente insegna teoria e tecnica della traduzione all’Università degli Studi di Milano. Ha tradotto sia classici russi dell’800 e del ‘900, fra cui Gogol’, Gončarov, Dostoevskij, Tolstoj, Čechov, Gor’kij, Bulgakov, sia opere di autori contemporanei come Fazil’ Iskander, Ljudmila Ulickaja, Boris Akunin, Vasilij Aksënov, Mariam Petrosjan, e inoltre testi di storia del ‘900 e storia dell’arte. È socia fondatrice dell’Associazione Memorial-Italia, che promuove ricerche sulla storia delle repressioni politiche in Urss e sulle tematiche dei diritti dell’uomo.
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 01 Mar 2022 - 05 Apr 2022
- Ora: 12:00 - 14:00