Home Archivio Trans-ducere Portoghese
trans-ducere portoghese - webinar di traduzione letteraria

Data

07 Ott 2021 - 11 Nov 2021
Concluso!

orario

18:00 - 20:00

Costo

€ 265,00

Trans-ducere Portoghese

I ferri del mestiere: dalla teoria alla pratica.
TRANS-DUCERE: itinerari di traduzione
Corso base di traduzione letteraria dal Portoghese con Roberto Francavilla. 

Trans-ducere Portoghese: il corso base di traduzione dal portoghese si presenta come un ciclo di sei incontri di traduzione letteraria dalla durata di 2 ore, per un totale di 12 ore. Il corso si divide in tre parti. La prima è dedicata a questioni di teoria e metodo, la seconda – più breve – è dedicata al campo sociale della traduzione (con una ricognizione nel mercato editoriale rivolta alla presenza e alla divulgazione delle letterature di lingua portoghese in Italia) e la terza comprende un laboratorio di traduzione vero e proprio a partire da un testo narrativo.

QUANDO? Le lezioni si terranno una volta alla settimana, per sei giovedì consecutivi. In particolare, nei mesi di ottobre e novembre. Le lezioni saranno online, in orario serale dalle 18.00 alle 20.00.

DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM. Per partecipare al webinar, è necessario scaricare il programma ZOOM, ma non è obbligatorio registrarsi: manderemo infatti un link tramite il quale sarà possibile accedere alla classe online.

Le lezioni saranno registrate e resteranno disponibili ai partecipanti per un mese a partire dalla fine del corso.

È previsto un attestato di partecipazione per tutti i partecipanti che completeranno il corso.

 

Sconti e promozioni

Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.

I nostri corsi sono a numero chiuso e prevedono un numero minimo di 5 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.

Qualora il partecipante decida di rinunciare al workshop, è previsto il rimborso:

-del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del workshop.

-del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del workshop.

Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del workshop, non è previsto alcun rimborso.

 

Luogo

Modalità Webinar
Online
Modalità Webinar

Programma

1° Lezione

18:00 - 20:00
GIOVEDÌ 7 OTTOBRE
Dopo una breve introduzione storico-letteraria al testo scelto (la cui traduzione potrà essere iniziata dai partecipanti ognuno per proprio conto o in modalità collettiva), saranno considerati alcuni principi e metodi del lavoro di traduzione letteraria.
In cattedra
Roberto Francavilla

2° Lezione

18:00 - 20:00
GIOVEDÌ 14 OTTOBRE
Prosegue il percorso teorico. La traduzione di un’opera letteraria come prassi e come ermeneutica del testo. Il rapporto fra il traduttore e il vocabolario e il tentativo di rispondere a Heidegger: “ma chi decide e come si decide sulla correttezza di una traduzione?”. La traduzione come “sguardo obliquo” e il problema del significato.
In cattedra
Roberto Francavilla

3° Lezione

18:00 - 20:00
GIOVEDÌ 21 OTTOBRE
Il testo letterario scritto in portoghese. Una ricognizione intorno alle tre principali varianti contestuali (il Portogallo, il Brasile, i paesi africani che scrivono in portoghese). Il mercato editoriale, la divulgazione, il riscontro da parte del pubblico e della critica. L’esistenza di un campo sociale definibile come: letterature scritte in portoghese e tradotte in italiano.
In cattedra
Roberto Francavilla

4° Lezione

18:00 - 20:00
GIOVEDÌ 28 OTTOBRE
Il lavoro del traduttore: la stesura del testo, lo sfondo storico e le sue richieste, i principali problemi di terminologia. Che cos’è una lingua “altra”? Gli strumenti a disposizione. Si procede alla verifica (collettiva) delle parti già tradotte dai partecipanti e si continua a tradurre insieme.
In cattedra
Roberto Francavilla

5° Lezione

18:00 - 20:00
GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE
La lezione è dedicata completamente al lavoro pratico della traduzione.
In cattedra
Roberto Francavilla

6° Lezione

18:00 - 20:00
GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE
Conclusione della traduzione.
In cattedra
Roberto Francavilla
Roberto Francavilla
Roberto Francavilla
Traduttore e docente di letteratura portoghese e brasiliana
Roberto Francavilla, lusitanista, è Professore Associato di Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Genova, dopo aver sviluppato progetti di ricerca per l’Instituto Camões e per la Fundação Calouste Gulbenkian di Lisbona e aver insegnato a lungo all’Università di Siena. Insegna nel Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne dell’Università di Genova. Collabora inoltre con alcuni atenei portoghesi e brasiliani e ha insegnato in qualità di visiting presso la UNESP (Brasile) e l’Università di Macao. Si occupa prevalentemente di letterature comparate e di letterature del Novecento in lingua portoghese (del Portogallo, del Brasile e dei paesi africani lusofoni), sulle quali ha pubblicato svariati saggi (l’ultimo è Calligrafie morali – Discorsi del potere in Cardoso Pires Lobo Antunes e Herberto Helder). Ha curato l’edizione del Il secondo libro dell’Inquietudine di Fernando Pessoa (Feltrinelli) e, più di recente, l’edizione de Tutti i racconti di Clarice Lispector (Feltrinelli). È traduttore di vari scrittori di lingua portoghese fra cui Chico Buarque, João Guimarães Rosa, Gonçalo M. Tavares. Tiene laboratori di Teoria e Pratica della Traduzione Letteraria dal portoghese. Fa parte del comitato scientifico del Festival “Babel”. Ha collaborato in qualità di critico letterario con le pagine culturali di alcuni quotidiani, in particolare per Alias, supplemento del “Manifesto”. Ha coordinato diversi progetti di ricerca in ambito accademico. Membro fondatore di varie associazioni scientifiche e culturali fra cui l’AISPEB. Dirige la collana di studi di americanistica “Igarapé”.
Parole Migranti

Organizzatore

Parole Migranti
Telefono
+ (39) 347 940 5714
Email
[email protected]
Website
https://www.parolemigranti.it/
QR Code

In cattedra

  • Roberto Francavilla
    Roberto Francavilla
    Traduttore e docente di letteratura portoghese e brasiliana

    Roberto Francavilla, lusitanista, è Professore Associato di Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Genova, dopo aver sviluppato progetti di ricerca per l’Instituto Camões e per la Fundação Calouste Gulbenkian di Lisbona e aver insegnato a lungo all’Università di Siena. Insegna nel Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne dell’Università di Genova. Collabora inoltre con alcuni atenei portoghesi e brasiliani e ha insegnato in qualità di visiting presso la UNESP (Brasile) e l’Università di Macao.
    Si occupa prevalentemente di letterature comparate e di letterature del Novecento in lingua portoghese (del Portogallo, del Brasile e dei paesi africani lusofoni), sulle quali ha pubblicato svariati saggi (l’ultimo è Calligrafie morali – Discorsi del potere in Cardoso Pires Lobo Antunes e Herberto Helder). Ha curato l’edizione del Il secondo libro dell’Inquietudine di Fernando Pessoa (Feltrinelli) e, più di recente, l’edizione de Tutti i racconti di Clarice Lispector (Feltrinelli).
    È traduttore di vari scrittori di lingua portoghese fra cui Chico Buarque, João Guimarães Rosa, Gonçalo M. Tavares. Tiene laboratori di Teoria e Pratica della Traduzione Letteraria dal portoghese. Fa parte del comitato scientifico del Festival “Babel”.
    Ha collaborato in qualità di critico letterario con le pagine culturali di alcuni quotidiani, in particolare per Alias, supplemento del “Manifesto”.
    Ha coordinato diversi progetti di ricerca in ambito accademico. Membro fondatore di varie associazioni scientifiche e culturali fra cui l’AISPEB. Dirige la collana di studi di americanistica “Igarapé”.

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 07 Ott 2021 - 11 Nov 2021
  • Ora: 12:00 - 14:00