Home Archivio Corsi - Parole Migranti Trans-ducere Portoghese LAB
trans-ducere portoghese LAB

Data

07 Feb 2022 - 14 Mar 2022
Concluso!

orario

18:00 - 20:00

Costo

€ 265,00

Trans-ducere Portoghese LAB

TRANS-DUCERE: itinerari di traduzione

 

Laboratorio di traduzione letteraria dal portoghese con Roberto Francavilla

Trans-ducere Portoghese Lab: il laboratorio di traduzione letteraria dal portoghese prevede 12 ore di lavoro e si focalizzerà sulla traduzione di un racconto inedito dell’autore brasiliano Machado de Assis. Non è necessario tradurre prima dell’inizio del corso: dopo la prima lezione, il docente assegnerà di volta in volta un estratto da tradurre.

QUANDO? Tra febbraio e marzo 2022.

DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM. 

Il racconto verrà pubblicato sul numero 1 della rivista Intrecci, in uscita a maggio 2022. Sulla rivista verranno inseriti i nomi di tutti i traduttori che avranno partecipato almeno a 8 ore su 12.

Il laboratorio di traduzione collaborativa è rivolto anzitutto ai partecipanti dell’edizione autunnale del corso Trans-ducere con Roberto Francavilla, ma ci sono alcuni requisiti che consentono l’accesso anche ad altre persone.

Puoi iscriverti al laboratorio di portoghese senza aver partecipato al webinar Trans-ducere solo se hai uno o più dei seguenti requisiti:

1) hai una laurea in traduzione;

2) hai frequentato almeno un seminario o webinar di traduzione con noi o altre scuole;

3) hai almeno una pubblicazione dal portoghese.

Sconti e promozioni

Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.

I nostri corsi sono a numero chiuso e prevedono un numero minimo di 5 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.

Qualora il partecipante decida di rinunciare al workshop, è previsto il rimborso:

-del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del workshop.

-del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del workshop.

Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del workshop, non è previsto alcun rimborso.

Luogo

Modalità Webinar
Modalità Webinar

Programma

1° Lezione

18:00 - 20:00
lunedì 7 febbraio
Introduzione al corso e approfondimento sull'autore e sul racconto da tradurre. Individuazione delle principali problematiche traduttive legate al lavoro sul testo. Per questa prima lezione non è necessario preparare la traduzione a casa.
In cattedra
Roberto Francavilla

2° lezione

18:00 - 20:00
lunedì 14 febbraio
Correzione della traduzione collaborativa dei/delle partecipanti. Lavoro sul testo.
In cattedra
Roberto Francavilla

3° lezione

18:00 - 20:00
lunedì 21 febbraio
Correzione della traduzione collaborativa dei/delle partecipanti. Lavoro sul testo.
In cattedra
Roberto Francavilla

4° lezione

18:00 - 20:00
lunedì 28 febbraio
Correzione della traduzione collaborativa dei/delle partecipanti. Lavoro sul testo.
In cattedra
Roberto Francavilla

5° lezione

18:00 - 20:00
lunedì 7 marzo
Correzione della traduzione collaborativa dei/delle partecipanti. Lavoro sul testo.
In cattedra
Roberto Francavilla

6° lezione

18:00 - 20:00
lunedì 14 marzo
Conclusione della traduzione e scelta delle eventuali rese rimaste in sospeso.
In cattedra
Roberto Francavilla
Roberto Francavilla
Roberto Francavilla
Traduttore e docente di letteratura portoghese e brasiliana
Roberto Francavilla, lusitanista, è Professore Associato di Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Genova, dopo aver sviluppato progetti di ricerca per l’Instituto Camões e per la Fundação Calouste Gulbenkian di Lisbona e aver insegnato a lungo all’Università di Siena. Insegna nel Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne dell’Università di Genova. Collabora inoltre con alcuni atenei portoghesi e brasiliani e ha insegnato in qualità di visiting presso la UNESP (Brasile) e l’Università di Macao. Si occupa prevalentemente di letterature comparate e di letterature del Novecento in lingua portoghese (del Portogallo, del Brasile e dei paesi africani lusofoni), sulle quali ha pubblicato svariati saggi (l’ultimo è Calligrafie morali – Discorsi del potere in Cardoso Pires Lobo Antunes e Herberto Helder). Ha curato l’edizione del Il secondo libro dell’Inquietudine di Fernando Pessoa (Feltrinelli) e, più di recente, l’edizione de Tutti i racconti di Clarice Lispector (Feltrinelli). È traduttore di vari scrittori di lingua portoghese fra cui Chico Buarque, João Guimarães Rosa, Gonçalo M. Tavares. Tiene laboratori di Teoria e Pratica della Traduzione Letteraria dal portoghese. Fa parte del comitato scientifico del Festival “Babel”. Ha collaborato in qualità di critico letterario con le pagine culturali di alcuni quotidiani, in particolare per Alias, supplemento del “Manifesto”. Ha coordinato diversi progetti di ricerca in ambito accademico. Membro fondatore di varie associazioni scientifiche e culturali fra cui l’AISPEB. Dirige la collana di studi di americanistica “Igarapé”.
Parole Migranti

Organizzatore

Parole Migranti
Telefono
+ (39) 347 940 5714
Email
corsi@parolemigranti.it
Website
https://www.parolemigranti.it/
QR Code

In cattedra

  • Roberto Francavilla
    Roberto Francavilla
    Traduttore e docente di letteratura portoghese e brasiliana

    Roberto Francavilla, lusitanista, è Professore Associato di Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Genova, dopo aver sviluppato progetti di ricerca per l’Instituto Camões e per la Fundação Calouste Gulbenkian di Lisbona e aver insegnato a lungo all’Università di Siena. Insegna nel Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne dell’Università di Genova. Collabora inoltre con alcuni atenei portoghesi e brasiliani e ha insegnato in qualità di visiting presso la UNESP (Brasile) e l’Università di Macao.
    Si occupa prevalentemente di letterature comparate e di letterature del Novecento in lingua portoghese (del Portogallo, del Brasile e dei paesi africani lusofoni), sulle quali ha pubblicato svariati saggi (l’ultimo è Calligrafie morali – Discorsi del potere in Cardoso Pires Lobo Antunes e Herberto Helder). Ha curato l’edizione del Il secondo libro dell’Inquietudine di Fernando Pessoa (Feltrinelli) e, più di recente, l’edizione de Tutti i racconti di Clarice Lispector (Feltrinelli).
    È traduttore di vari scrittori di lingua portoghese fra cui Chico Buarque, João Guimarães Rosa, Gonçalo M. Tavares. Tiene laboratori di Teoria e Pratica della Traduzione Letteraria dal portoghese. Fa parte del comitato scientifico del Festival “Babel”.
    Ha collaborato in qualità di critico letterario con le pagine culturali di alcuni quotidiani, in particolare per Alias, supplemento del “Manifesto”.
    Ha coordinato diversi progetti di ricerca in ambito accademico. Membro fondatore di varie associazioni scientifiche e culturali fra cui l’AISPEB. Dirige la collana di studi di americanistica “Igarapé”.

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 07 Feb 2022 - 14 Mar 2022
  • Ora: 12:00 - 14:00

Iscriviti alla nostra Newsletter
per conoscere tutti i corsi e le attività firmati Parole Migranti!