Home Archivio Trans-ducere Francese
Corso online di traduzione letteraria dal francese

Data

02 Mar 2022 - 06 Apr 2022
Concluso!

orario

18:00 - 20:00

Costo

€ 265,00

Trans-ducere Francese

I ferri del mestiere: dalla teoria alla pratica.
Corso online di traduzione letteraria con Giuseppe Girimonti Greco e Maria Laura Vanorio

Trans-ducere Francese: Il corso base di traduzione dal francese si presenta come un ciclo di 6 incontri di traduzione letteraria dalla durata di 2 ore, per un totale di 12 ore. Il corso si caratterizza per l’approccio pratico e laboratoriale. Nei vari incontri lavoreremo su testi perlopiù narrativi: letteratura di genere, narrativa breve (Régis Jauffret), reportage (Carrère), prosa contemporanea (Michon). Nel corso dei primi incontri si presenteranno i “ferri del mestiere” (dizionari, repertori, motori di ricerca, banche dati testuali, forum di discussione dedicati alla lingua francese) e gli aspetti editoriali del lavoro sul testo (citazioni, note, norme editoriali, elementi paratestuali). 

​​DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM.
Le lezioni verranno registrate e saranno disponibili per circa un mese.
Alla fine del corso verrà mandato un attestato di partecipazione a chi frequenta almeno il 70% delle lezioni.

Le iscrizioni chiuderanno martedì 1° marzo.

Sconti e promozioni

Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.

I nostri corsi sono a numero chiuso, e prevedono un minimo di 5 fino a un massimo di 15 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.

Qualora il partecipante decida di rinunciare al workshop, è previsto il rimborso:

– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del workshop.

– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del workshop.

Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del workshop, non è previsto alcun rimborso.

Luogo

Modalità Webinar
Online
Modalità Webinar

Programma

1° Lezione

18:00 - 20:00
mercoledì 2 marzo
Introduzione al corso. Laboratorio di traduzione: R. Jauffret, Giochi di spiaggia: presentazione dell’autore e della tipologia testuale (tra forma breve “tradizionale” e microfiction); analisi del testo e presentazione delle principali difficoltà.
In cattedra
Giuseppe Girimonti Greco, Maria Laura Vanorio

2° Lezione

18:00 - 20:00
mercoledì 9 marzo
Laboratorio di traduzione: revisione e correzione collettiva dei lavori degli allievi sul testo di Jauffret.
In cattedra
Giuseppe Girimonti Greco, Maria Laura Vanorio

3° Lezione

18:00 - 20:00
mercoledì 16 marzo
Laboratorio di traduzione: E. Carrère, A Calais: presentazione dell’autore e del testo nella sua specificità di ibrido (saggistico-narrativo); analisi e presentazione delle principali difficoltà.
In cattedra
Giuseppe Girimonti Greco, Maria Laura Vanorio

4° Lezione

18:00 - 20:00
mercoledì 23 marzo
Laboratorio di traduzione: revisione e correzione collettiva dei lavori degli allievi sul testo di Carrère.
In cattedra
Giuseppe Girimonti Greco, Maria Laura Vanorio

5° Lezione

18:00 - 20:00
mercoledì 30 marzo
aboratorio di traduzione: P. Michon, Gli Undici: presentazione dell’autore e del testo. Analisi del primo capitolo e “messa a fuoco” dei problemi traduttivi.
In cattedra
Giuseppe Girimonti Greco, Maria Laura Vanorio

6° Lezione

18:00 - 20:00
mercoledì 6 aprile
Laboratorio di traduzione: revisione e correzione collettiva dei lavori degli allievi sull’incipit di Michon.
In cattedra
Giuseppe Girimonti Greco, Maria Laura Vanorio
Giuseppe Girimonti Greco
Giuseppe Girimonti Greco
Giuseppe Girimonti Greco è traduttore letterario e insegnante di Materie letterarie. Tra gli autori che ha curato e tradotto: Perrault, Proust, Julien Green, Klossowski, Pozner, Simenon, Michon, Jauffret, Quiriny, Boileau&Narcejac. Ha diretto (insieme a Matteo Battarra) la collana «La letteratura secondo Hitchcock» per Il Saggiatore e (insieme a Vanni Santoni) la collana «Romanzi» di Tunué. Si occupa principalmente di Proust, letteratura italiana del Rinascimento, letteratura e arti visive. Collabora con il festival letterario campano «La pagina che non c’era». È redattore della collana «Gli Eccentrici» dell’editore salernitano Arcoiris e di alcune riviste letterarie e accademiche, tra cui: «Quaderni proustiani», «LetteraZero», «The Florentine Literary Review».
Maria Laura Vanorio
Maria Laura Vanorio
Maria Laura Vanorio, Napoli, 1974, DEA in “Culture et société de l’Italie” presso la Sorbonne-Nouvelle, Paris III, dottore di ricerca in italianistica presso l’Università “Federico II” di Napoli, è attualmente docente di italiano e latino presso il Liceo “A. Labriola” di Napoli. Autrice di saggi sulla letteratura contemporanea pubblicati in rivista e del volume “Non chiamatemi Maestro”. Episodi della ricezione italiana di Paul Valéry, Napoli, Edizioni Dante & Descartes, 2002. Traduttrice di narrativa, ha dato voce tra gli altri a Emmanuel Carrère, Georges Simenon, Françoise Sagan, Régis Jauffret. È socio fondatore de “La pagina che non c’era”, associazione che promuove il progetto di scrittura creativa per le scuole di cui è ideatrice.
Parole Migranti

Organizzatore

Parole Migranti
Telefono
+ (39) 347 940 5714
Email
[email protected]
Website
https://www.parolemigranti.it/
QR Code

In cattedra

  • Giuseppe Girimonti Greco
    Giuseppe Girimonti Greco

    Giuseppe Girimonti Greco è traduttore letterario e insegnante di Materie letterarie. Tra gli autori che ha curato e tradotto: Perrault, Proust, Julien Green, Klossowski, Pozner, Simenon, Michon, Jauffret, Quiriny, Boileau&Narcejac. Ha diretto (insieme a Matteo Battarra) la collana «La letteratura secondo Hitchcock» per Il Saggiatore e (insieme a Vanni Santoni) la collana «Romanzi» di Tunué. Si occupa principalmente di Proust, letteratura italiana del Rinascimento, letteratura e arti visive. Collabora con il festival letterario campano «La pagina che non c’era». È redattore della collana «Gli Eccentrici» dell’editore salernitano Arcoiris e di alcune riviste letterarie e accademiche, tra cui: «Quaderni proustiani», «LetteraZero», «The Florentine Literary Review».

  • Maria Laura Vanorio
    Maria Laura Vanorio

    Maria Laura Vanorio, Napoli, 1974, DEA in “Culture et société de l’Italie” presso la Sorbonne-Nouvelle, Paris III, dottore di ricerca in italianistica presso l’Università “Federico II” di Napoli, è attualmente docente di italiano e latino presso il Liceo “A. Labriola” di Napoli. Autrice di saggi sulla letteratura contemporanea pubblicati in rivista e del volume “Non chiamatemi Maestro”. Episodi della ricezione italiana di Paul Valéry, Napoli, Edizioni Dante & Descartes, 2002. Traduttrice di narrativa, ha dato voce tra gli altri a Emmanuel Carrère, Georges Simenon, Françoise Sagan, Régis Jauffret. È socio fondatore de “La pagina che non c’era”, associazione che promuove il progetto di scrittura creativa per le scuole di cui è ideatrice.

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 02 Mar 2022 - 06 Apr 2022
  • Ora: 12:00 - 14:00