Home Archivio Trans-ducere Cinese

Data

06 Ott 2022 - 17 Nov 2022
Concluso!

orario

18:00 - 20:00

Costo

€ 280,00

Trans-ducere Cinese

Corso online di traduzione letteraria con Silvia Pozzi, Patrizia Liberati e Ilaria Benini di add editore.

Durata: 14 ore

Un corso pratico di traduzione letteraria dal cinese con due grandi traduttrici: affronteremo testi, autori e generi diversi per fornire ai/alle partecipanti una visione quanto più completa delle difficoltà legate alla traduzione dal cinese. Prima delle lezioni di traduzione è previsto un incontro con Ilaria Benini, editor e responsabile della collana Asia di add editore.

​​DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM. Per partecipare al webinar, è necessario scaricare il programma ZOOM, ma non è obbligatorio registrarsi: manderemo infatti un link tramite il quale sarà possibile accedere alla classe online.

Alla fine del corso verrà mandato un attestato di partecipazione a chi frequenta almeno il 70% delle lezioni.

Le iscrizioni chiuderanno martedì 4 ottobre.

Ma non finisce qui!

Al termine del corso l’alliev* più meritevole avrà diritto a una revisione corretta e commentata da Ilaria Benini.

 

Requisiti di partecipazione 

Puoi iscriverti al webinar Trans-ducere solo se hai uno o più dei seguenti requisiti:

– possiedi una laurea del corso magistrale o quadriennale vecchio ordinamento e hai quindi alle spalle rispettivamente almeno 5 o 4 anni di studio della lingua cinese;

– hai un livello HSK 5 o superiore, attestato negli ultimi due anni;

– hai esperienze pregresse attestate di traduzione letteraria dal cinese.

 

Sconti e promozioni

Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritt* o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.

Qualora il/la partecipante decida di rinunciare al webinar, è previsto il rimborso:

– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del webinar.

– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del webinar.

Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del webinar, non è previsto alcun rimborso.

Luogo

Modalità Webinar
Online
Modalità Webinar

Programma

1° Lezione

18:00 - 20:00
giovedì 6 ottobre 2022
INCONTRO CON L’EDITOR - La prospettiva dell’editor, il suo ruolo all’interno di una casa editrice e i principali compiti. Breve panoramica sul mercato editoriale dalla lingua cinese con focus sulla collana “Asia” di add editore. Perché creare una collana dedicata al mondo orientale? Cosa cerca un editore? Nel corso di questa prima lezione introduttiva Ilaria Benini proverà a dare una risposta a queste domande e altre possibili curiosità dei/delle partecipanti.
In cattedra
Ilaria Benini

2° Lezione

18:00 - 20:00
giovedì 13 ottobre 2022
Le mille voci di Mo Yan. Il supplizio del legno di sandalo e Incontro tra compagni d’armi. Analisi di un brano tradotto e traduzione di un brano originale.
In cattedra
Patrizia Liberati

3° Lezione

18:00 - 20:00
giovedì 20 ottobre 2022
Liu Zhenyun, il giocoliere. Oggetti smarriti e I mangiatori di anguria. Analisi di un brano tradotto e traduzione di un brano originale.
In cattedra
Patrizia Liberati

4° Lezione

18:00 - 20:00
giovedì 27 ottobre 2022
Xu Haofeng, dipingere una storia wuxia. Shifu e All’ombra della spada. Analisi di un brano tradotto e traduzione di un brano originale.
In cattedra
Patrizia Liberati

5° Lezione

18:00 - 20:00
giovedì 3 novembre 2022
Hao Jingfang. Fantascienza e poesia. Introduzione alla voce dell’autrice e correzione del brano assegnato.
In cattedra
Silvia Pozzi

6° Lezione

18:00 - 20:00
giovedì 10 novembre 2022
Dorothy Tse. Una voce da Hong Kong. Introduzione alla voce dell’autrice e correzione del brano assegnato.
In cattedra
Silvia Pozzi

7° Lezione

18:00 - 20:00
giovedì 17 novembre 2022
Yu Hua. Semplice non è facile. Introduzione alla voce dell’autore e correzione del brano assegnato.
In cattedra
Silvia Pozzi
Ilaria Benini
Ilaria Benini
Editor di add editore
Ilaria Benini lavora come editor in add editore dove è responsabile della collana Asia. È autrice del podcast "Asia. Una rubrica" e di articoli per il manifesto, Il Tascabile, NERO magazine.
Patrizia Liberati
Patrizia Liberati
Traduttore letterario dal cinese all'italiano
Patrizia Liberati si è laureata in Chinese Studies alla SOAS nel 1990 e nel 2001 ha ottenuto un MA in Letteratura del Teatro all’Accademia Centrale di Arte Drammatica di Pechino, dove vive dal 1990. Dal 2003 traduce letteratura contemporanea cinese in italiano e i suoi lavori sono stati pubblicati dalle maggiori case editrici italiane: di Mo Yan, Premio Nobel per la letteratura 2012, Il supplizio del legno di sandalo, Le sei reincarnazioni di Ximen Nao, Rane, Quarantuno colpi (tutti per i tipi Einaudi) e Cambiamenti (Nottetempo); Servire il popolo di Yan Lianke (Einaudi); Oggetti smarriti di Liu Zhenyun (Metropoli d’Asia); Il Vecchio (Elliot); Il dizionario di Maqiao di Han Shaogong (Einaudi). Con Silvia Pozzi ha curato la pubblicazione del I e II volume della Leggenda del cacciatore di aquile di Jin Yong, traduzione di Alessandra Pezza (Mondadori). Dal 2014 è codirettrice editoriale della rivista Caratteri – Letteratura cinese contemporanea (Foreign Languages Press - Pechino) che ha pubblicato le sue traduzioni di racconti di Tie Ning, Feng Tang, Xu Haofeng, Li Jingze, Ge Fei, Wang Shuo, Feng Jicai. Un altro suo campo di ricerca è il cinema cinese e dal 2012 è stata lecturer presso la University College London nell’ambito del corso MA in Chinese Film, Medicine and the Body e fa parte del team di ricerca del sito yimovi.com “Chinese Film and the Cross-cultural Medical Humanities”. Le sue traduzioni hanno ottenuto il premio Procida, Isola di Arturo - Elsa Morante (2009) e il Premio Nazionale per la Traduzione (2014). La raccolta Gli Insaziabili – eros e cibo in sedici racconti tra Italia e Cina, tradotta e curata insieme a Silvia Pozzi, ha ottenuto il Premio per la traduzione 2019 nell’ambito del Fondo per il potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana all’estero, assegnato alla casa editrice Nottetempo.
Silvia Pozzi
Silvia Pozzi
Letteratura contemporanea e traduzione letteraria dal cinese all’italiano
Silvia Pozzi è professore ordinario di lingua e letteratura cinese presso l’Università di Milano-Bicocca ed è direttore scientifico dell’Officina di Traduzione Permanente (officina.formazione.unimib.it), laboratorio di ricerca e formazione nell’ambito della traduzione letteraria. È co-direttore editoriale della rivista di letteratura cinese contemporanea Caratteri. Ha tradotto in italiano numerosi autori cinesi e taiwanesi, tra cui A Yi, Alai, Chen Ran, Hai Nan, Hao Jingfang, Lao Ma, Lin Bai, Lu Min, Lu Nei, Ning Ken, Qiu Miaojin, Sheng Keyi, Tie Ning, Wu Ming-yi, Yu Hua e Zhang Chu. Tra le sue pubblicazioni figurano Il carattere e la lettera. Tradurre dal cinese all’italiano (Hoepli, 2022) e la curatela di Lezioni milanesi di Yu Hua (Unicopli, 2020). Nel 2021 ha ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero della Cultura e nel 2022 il premio biennale Mario Lattes per la traduzione dal cinese.
Parole Migranti

Organizzatore

Parole Migranti
Telefono
+ (39) 347 940 5714
Email
[email protected]
Website
https://www.parolemigranti.it/
QR Code

In cattedra

  • Ilaria Benini
    Ilaria Benini
    Editor di add editore

    Ilaria Benini lavora come editor in add editore dove è responsabile della collana Asia. È autrice del podcast “Asia. Una rubrica” e di articoli per il manifesto, Il Tascabile, NERO magazine.

  • Patrizia Liberati
    Patrizia Liberati
    Traduttore letterario dal cinese all'italiano

    Patrizia Liberati si è laureata in Chinese Studies alla SOAS nel 1990 e nel 2001 ha ottenuto un MA in Letteratura del Teatro all’Accademia Centrale di Arte Drammatica di Pechino, dove vive dal 1990. Dal 2003 traduce letteratura contemporanea cinese in italiano e i suoi lavori sono stati pubblicati dalle maggiori case editrici italiane: di Mo Yan, Premio Nobel per la letteratura 2012, Il supplizio del legno di sandalo, Le sei reincarnazioni di Ximen Nao, Rane, Quarantuno colpi (tutti per i tipi Einaudi) e Cambiamenti (Nottetempo); Servire il popolo di Yan Lianke (Einaudi); Oggetti smarriti di Liu Zhenyun (Metropoli d’Asia); Il Vecchio (Elliot); Il dizionario di Maqiao di Han Shaogong (Einaudi). Con Silvia Pozzi ha curato la pubblicazione del I e II volume della Leggenda del cacciatore di aquile di Jin Yong, traduzione di Alessandra Pezza (Mondadori). Dal 2014 è codirettrice editoriale della rivista Caratteri – Letteratura cinese contemporanea (Foreign Languages Press – Pechino) che ha pubblicato le sue traduzioni di racconti di Tie Ning, Feng Tang, Xu Haofeng, Li Jingze, Ge Fei, Wang Shuo, Feng Jicai.
    Un altro suo campo di ricerca è il cinema cinese e dal 2012 è stata lecturer presso la University College London nell’ambito del corso MA in Chinese Film, Medicine and the Body e fa parte del team di ricerca del sito yimovi.com “Chinese Film and the Cross-cultural Medical Humanities”.
    Le sue traduzioni hanno ottenuto il premio Procida, Isola di Arturo – Elsa Morante (2009) e il Premio Nazionale per la Traduzione (2014). La raccolta Gli Insaziabili – eros e cibo in sedici racconti tra Italia e Cina, tradotta e curata insieme a Silvia Pozzi, ha ottenuto il Premio per la traduzione 2019 nell’ambito del Fondo per il potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana all’estero, assegnato alla casa editrice Nottetempo.

  • Silvia Pozzi
    Silvia Pozzi
    Letteratura contemporanea e traduzione letteraria dal cinese all’italiano

    Silvia Pozzi è professore ordinario di lingua e letteratura cinese presso l’Università di Milano-Bicocca ed è direttore scientifico dell’Officina di Traduzione Permanente (officina.formazione.unimib.it), laboratorio di ricerca e formazione nell’ambito della traduzione letteraria. È co-direttore editoriale della rivista di letteratura cinese contemporanea Caratteri. Ha tradotto in italiano numerosi autori cinesi e taiwanesi, tra cui A Yi, Alai, Chen Ran, Hai Nan, Hao Jingfang, Lao Ma, Lin Bai, Lu Min, Lu Nei, Ning Ken, Qiu Miaojin, Sheng Keyi, Tie Ning, Wu Ming-yi, Yu Hua e Zhang Chu. Tra le sue pubblicazioni figurano Il carattere e la lettera. Tradurre dal cinese all’italiano (Hoepli, 2022) e la curatela di Lezioni milanesi di Yu Hua (Unicopli, 2020). Nel 2021 ha ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero della Cultura e nel 2022 il premio biennale Mario Lattes per la traduzione dal cinese.

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 06 Ott 2022 - 17 Nov 2022
  • Ora: 12:00 - 14:00