Home Archivio Trans-ducere Cinese LAB

Data

11 Ott 2023 - 07 Feb 2024

orario

18:00 - 20:00

Costo

€ 265,00
ISCRIVITI

Trans-ducere Cinese LAB

Laboratorio di traduzione collaborativa con Silvia Pozzi.

Durata: 12 ore

Il laboratorio di traduzione collaborativa dal cinese prevede 12 ore di lavoro pratico sul testo, suddivise in 6 incontri da 2 ore ciascuno. Le lezioni si terranno online a partire da ottobre 2023.

Nel corso del laboratorio, gestito da Silvia Pozzi, tradurremo un racconto inedito di uno scrittore o una scrittrice cinese (il nome dell’autor* e il titolo del racconto verranno comunicati non appena disponibili), leggeremo e confronteremo le varie traduzioni per arrivare a una versione collaborativa con lo scopo di valorizzare le rese migliori e favorire  il lavoro sinergico de* partecipanti. 

Alla fine del corso, la traduzione verrà ulteriormente riletta e revisionata da Silvia Pozzi in vista della pubblicazione sul quinto numero della nostra rivista Intrecci, in uscita a maggio 2023. Questo per garantire un’esperienza di traduzione il più possibile completa e arricchente che permetta a* corsist* di ricevere una ricaduta concreta e, soprattutto, la giusta visibilità.

Sulla rivista verranno inseriti i nomi di coloro che avranno partecipato almeno a 8 ore su 12.

​​DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM. Per partecipare al webinar, è necessario scaricare il programma ZOOM, ma non è obbligatorio registrarsi: manderemo infatti un link tramite il quale sarà possibile accedere alla classe online.

Le lezioni saranno registrate e rimarranno disponibili per circa un mese.

È previsto un attestato di partecipazione per tutt* i/le partecipanti che completeranno il corso.

Requisiti

Puoi iscriverti al laboratorio di traduzione dal cinese se possiedi almeno uno dei seguenti requisiti:

1) Hai partecipato a Trans-ducere cinese nel 2022;
2) possiedi una laurea del corso magistrale o quadriennale vecchio ordinamento e hai quindi alle spalle rispettivamente almeno 5 o 4 anni di studio della lingua cinese;
3) hai un livello HSK 5 o superiore, attestato negli ultimi due anni;
4) hai esperienze pregresse attestate di traduzione letteraria dal cinese.

Sconti e promozioni

Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritt* o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.

Qualora il/la partecipante decida di rinunciare al webinar, è previsto il rimborso:

– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del webinar.

– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del webinar.

Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del webinar, non è previsto alcun rimborso.

Luogo

Modalità Webinar
Online
Modalità Webinar

Programma

1° Lezione

18:00 - 20:00
mercoledì 11 ottobre 2023
Introduzione al corso
In cattedra
Silvia Pozzi

2° Lezione

18:00 - 20:00
mercoledì 29 novembre 2023
Laboratorio di traduzione collaborativa
In cattedra
Silvia Pozzi

3° Lezione

18:00 - 20:00
mercoledì 17 gennaio 2024
Laboratorio di traduzione collaborativa
In cattedra
Silvia Pozzi

4° Lezione

18:00 - 20:00
mercoledì 24 gennaio 2024
Laboratorio di traduzione collaborativa
In cattedra
Silvia Pozzi

5° Lezione

18:00 - 20:00
mercoledì 31 gennaio 2024
Laboratorio di traduzione collaborativa
In cattedra
Silvia Pozzi

6° Lezione

18:00 - 20:00
mercoledì 7 febbraio 2024
Laboratorio di traduzione collaborativa / Revisione del testo
In cattedra
Silvia Pozzi
Silvia Pozzi
Silvia Pozzi
Letteratura contemporanea e traduzione letteraria dal cinese all’italiano
Silvia Pozzi è professore ordinario di lingua e letteratura cinese presso l’Università di Milano-Bicocca ed è direttore scientifico dell’Officina di Traduzione Permanente (officina.formazione.unimib.it), laboratorio di ricerca e formazione nell’ambito della traduzione letteraria. È co-direttore editoriale della rivista di letteratura cinese contemporanea Caratteri. Ha tradotto in italiano numerosi autori cinesi e taiwanesi, tra cui A Yi, Alai, Chen Ran, Hai Nan, Hao Jingfang, Lao Ma, Lin Bai, Lu Min, Lu Nei, Ning Ken, Qiu Miaojin, Sheng Keyi, Tie Ning, Wu Ming-yi, Yu Hua e Zhang Chu. Tra le sue pubblicazioni figurano Il carattere e la lettera. Tradurre dal cinese all’italiano (Hoepli, 2022) e la curatela di Lezioni milanesi di Yu Hua (Unicopli, 2020). Nel 2021 ha ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero della Cultura e nel 2022 il premio biennale Mario Lattes per la traduzione dal cinese.

Acquista Biglietti

Iscrizione € 265,00
Available Biglietti: Illimitato
The Iscrizione ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Parole Migranti

Organizzatore

Parole Migranti
Telefono
+ (39) 347 940 5714
Email
[email protected]
Website
https://www.parolemigranti.it/
QR Code

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 11 Ott 2023 - 07 Feb 2024
  • Ora: 12:00 - 14:00