
Trans-ducere Arabo
TRANS-DUCERE: itinerari di traduzione
Corso base di traduzione letteraria dall’arabo con Elisabetta Bartuli e Cristina Dozio
Trans-ducere arabo: il corso base di traduzione dall’arabo si presenta come un ciclo di sei incontri di traduzione letteraria dalla durata di 2 ore, per un totale di 12 ore. Il corso si caratterizza per l’approccio pratico e laboratoriale. Attraverso una selezione di testi ed esercizi, affronteremo alcune questioni traduttive trasversali a vari generi testuali ed autori, come la traslitterazione, la resa dei riferimenti culturali, le imposizioni linguistiche dell’arabo e i tempi verbali. Una volta acquisiti questi strumenti, li applicheremo alla traduzione di estratti dai romanzi della scrittrice siriana Dima Wannous, in cui è importante analizzare il genere testuale e cogliere l’intertestualità. Presenteremo anche un quadro dello scouting e del mercato editoriale con un focus sulla narrativa contemporanea. Si tratta di un corso propedeutico per il quale non è richiesta una conoscenza avanzata dell’arabo.
QUANDO? Le lezioni si terranno una volta alla settimana, per sei venerdì nei mesi di novembre e dicembre. Le lezioni saranno online, in orario serale, dalle 18:00 alle 20:00.
DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM. Per partecipare ai webinar, è necessario scaricare il programma ZOOM, ma non è obbligatorio registrarsi: manderemo infatti un link tramite il quale sarà possibile accedere alla classe online.
Alla fine del corso verrà mandato un attestato di partecipazione a coloro che avranno seguito almeno 8 ore su 12.
Sconti e promozioni
Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.
I nostri corsi sono a numero chiuso, e prevedono un minimo di 5 fino a un massimo di 15 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.
Qualora il partecipante decida di rinunciare al workshop, è previsto il rimborso:
– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del workshop.
– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del workshop.
Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del workshop, non è previsto alcun rimborso.
Programma
1° Lezione
- 19:00 - 21:00
- 12 novembre 2021
- Le relatrici incontrano le partecipanti e i partecipanti e illustrano gli obiettivi del corso. Segue un’esercitazione con Elisabetta Bartuli per confrontare varie strategie di traslitterazione e resa dei riferimenti culturali.
-
In cattedra
Cristina Dozio, Elisabetta Bartuli
2° Lezione
- 18:00 - 20:00
- 19 novembre 2021
- Discussione di un esercizio assegnato a casa e individuazione di altri aspetti chiave del progetto traduttivo, sotta la guida della relatrice Elisabetta Bartuli.
-
In cattedra
Cristina Dozio, Elisabetta Bartuli
3° Lezione
- 18:00 - 20:00
- 26 novembre 2021
- La relatrice Cristina Dozio introduce la scrittrice siriana Dima Wannous. Affrontiamo insieme il primo estratto, individuando il genere testuale e il registro appropriato.
-
In cattedra
Cristina Dozio, Elisabetta Bartuli
4° Lezione
- 18:00 - 20:00
- 03 dicembre 2021
- Proseguiamo il lavoro su Dima Wannous con la discussione del secondo estratto tradotto a casa.
-
In cattedra
Cristina Dozio, Elisabetta Bartuli
5° Lezione
- 18:00 - 20:00
- 10 dicembre 2021
- Concludiamo l’approfondimento sulla scrittrice siriana con la traduzione di una breve poesia contenuta nel romanzo e la discussione delle principali sfide traduttive emerse.
-
In cattedra
Cristina Dozio, Elisabetta Bartuli
6° Lezione
- 18:00 - 20:00
- 17 dicembre 2021
- Elisabetta Bartuli fornisce un breve quadro dello scouting e del mercato editoriale italiano. Inoltre effettuiamo una revisione collettiva degli estratti tradotti sotto la guida delle due relatrici.
-
In cattedra
Cristina Dozio, Elisabetta Bartuli



In cattedra
-
Cristina DozioDocente e ricercatrice di lingua e letteratura araba
Cristina Dozio è Ricercatrice di Lingua e letteratura araba presso l’Università degli Studi di Milano e collabora con il Master in traduzione dall’arabo della SSML di Vicenza. Si occupa di letteratura araba contemporanea, umorismo e arabo dei media. Dopo aver studiato l’arabo tra i minareti del Cairo e le colline di Amman, ha lavorato nel settore turistico in Andalusia e Marocco. Ha tradotto Youssef Fadel e, a quattro mani con Elisabetta Bartuli, i romanzi Sono corso verso il Nilo e Cairo Automobile Club di Alaa al-Aswani, e Quelli che hanno paura di Dima Wannous.
-
Elisabetta BartuliDocente di letteratura araba contemporanea e di traduzione letteraria dall'arabo all'italiano
Elisabetta Bartuli si occupa di letteratura araba contemporanea, traduzione letteraria dall’arabo all’italiano e dialogo transculturale, materie che insegna presso la Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Vicenza, dove è anche membro del comitato scientifico del Master in Traduzione letteraria-editoriale dall’arabo. Consulente editoriale di varie case editrici, ha collaborato con diverse riviste letterarie in qualità di responsabile per il settore di cultura araba e mediorientale. Vanta la curatela di svariati volumi, dall’antologia di racconti Rose del Cairo a Il gioco dell’oblio di Muhammad Barrada e Una trilogia palestinese di Mahmud Darwish. Ha inoltre tradotto in Italia numerosi romanzi di autori arabi, tra i quali Facce bianche, La porta del sole e Il viaggio del piccolo Gandhi di Elias Khuri, L’uovo del gallo di Muhammad Zafzaf, Una memoria per l’oblio di Mahmud Darwish, Le stagioni di Zhat di Sonallah Ibrahim, Dispersi di Inaam Kachachi, I domani di ieri di Ali Bécheur, e, a quattro mani con Cristina Dozio, i romanzi Sono corso verso il Nilo e Cairo Automobile Club di Alaa al-Aswani, e Quelli che hanno paura di Dima Wannous.
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 12 Nov 2021 - 17 Dic 2021
- Ora: 12:00 - 14:00