Home Archivio TRADURRE L’ISLANDA – SALOTTO DI TRADUZIONE

Data

18 Dic 2020
Concluso!

Costo

Omaggio

TRADURRE L’ISLANDA – SALOTTO DI TRADUZIONE

Missive dal Sandur

Mio amato dono di Dio, mulier preziosa
È solo per la profondissima misericordia di Dio che io e mio fratello siamo giunti sani e salvi nella grotta dopo aver attraversato gli altipiani interni da settentrione a meridione per finire dentro questa grotta al buio.

Da ormai tre anni dicembre è il mese dei salotti di traduzione in casa Parole Migranti. E anche quest’anno ci è sembrato giusto onorare la nostra tradizione. Online, ovviamente!

Questo Natale abbiamo scelto l’Islanda, e vi aspettiamo il 18 dicembre alle 18:00 sulla nostra pagina Facebook con Silvia Cosimini (traduttrice) e Cristina Pascotto (direttore editoriale di Safarà editore) che ci parleranno di Jón, il romanzo di Ófeigur Sigurðsson uscito per Safarà ad aprile 2020.

E a dialogo con lei, oltre alla nostra Cristina, ci sarà Cristina Pascotto di Safarà, che questo libro l’ha scelto, l’ha revisionato e l’ha portato in tutte le librerie.

Luogo

Live Streaming
Online
Live Streaming

L'evento è Terminato

Parole Migranti

Organizzatore

Parole Migranti
Telefono
+ (39) 347 940 5714
Email
[email protected]
Website
https://www.parolemigranti.it/
QR Code

In cattedra

  • Cristina Pascotto
  • Silvia Cosimini
    Silvia Cosimini
    Critica letteraria, docente e traduttrice dall'islandese.

    CHI SONO

    Nata a Montecatini Terme (PT) nel 1966, mi sono laureata in Lingue con una tesi in Filologia Germanica a Firenze e sono partita per Reykjavík, dove dopo quattro anni ho conseguito una laurea in lingua e cultura islandese all’Università d’Islanda. Rientrata a Firenze, ho lavorato per qualche anno in una casa editrice, e ho ottenuto un posto di ruolo come insegnante d’inglese nelle scuole superiori. Ho frequentato il Master in traduzione letteraria della Ca’ Foscari di Venezia e il corso di specializzazione Tradurre la letteratura della SSIT di Misano Adriatico.

    Da oltre vent’anni mi dedico esclusivamente alla traduzione e alla promozione della letteratura islandese contemporanea e medievale. Nel 2011 mi è stato assegnato il premio nazionale per la traduzione dal Ministero del Beni e delle Attività Culturali e nel 2019 il premio Orðstír per la traduzione dal presidente della repubblica islandese. Sono tutor didattico di Filologia Germanica dell’Università degli Studi di Bologna e docente a contratto di Lingua e Letteratura Islandese all’Università Statale di Milano.

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 18 Dic 2020

Condividi la tua opinione