
Tradurre la sintassi e la punteggiatura
Tradurre la sintassi e la punteggiatura
Webinar di traduzione della punteggiatura con Leonardo G. Luccone
Tradurre la punteggiatura, Allenare l’occhio e l’orecchio al ritmo del testo.
La punteggiatura è un linguaggio a sé che si incastona tra le parole; ci sono autori riconoscibili per la sola disposizione dei segni paragrafematici. Tradurre la punteggiatura non vuol dire fotocopiare i segni nella lingua d’arrivo, ma seguire il flusso del testo e assecondare l’intenzione originaria. La tradizione redazionale italiana ha censurato alcuni segni di punteggiatura traducendoli spesso acriticamente con altri, impoverendo il testo o, più grave, alterando il significato dello stesso. Lo scopo del seminario è migliorare la propria sensibilità morfosintattica e stilistica a partire dalla punteggiatura e ragionare su come tradurla in italiano. Ragionare sulla punteggiatura vuol dire acquisire maggiore consapevolezza sul ritmo e sul tono di un testo.
Il corso si svolgerà sulla piattaforma Zoom, le lezioni non saranno registrate.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le iscrizioni chiudono lunedì 8 novembre.
Sconti e promozioni
Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.
I nostri corsi sono a numero chiuso e prevedono un numero minimo di 5 partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.
Qualora il partecipante decida di rinunciare al workshop, è previsto il rimborso:
– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del workshop.
– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del workshop.
Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del workshop, non è previsto alcun rimborso.
Programma
1° Lezione - 09 novembre 2021
- 18:00 - 21:00
- Forma e scansione del testo
- Aspetti essenziali della punteggiatura italiana e inglese e problemi di traduzione. I trattini: i segni di punteggiatura più maltrattati in traduzione. Punteggiatura e sintassi nella traduzione attraverso una costellazione di esempi. Come si comportano i traduttori e gli editori italiani? Laboratorio.
In cattedra
Leonardo G. Luccone
2° Lezione - 10 novembre 2021
- 18:00 - 21:00
- Sintassi, punteggiatura e ritmo
- Entrare nel testo inglese e restituirlo in italiano. La non equivalenza di alcuni segni. Stili paratattici e stili complessi. Casi di studio. Laboratorio.
In cattedra
Leonardo G. Luccone


In cattedra
- Leonardo G. Luccone
Leonardo G. Luccone (Roma, 1973) ha tradotto e curato volumi di scrittori angloamericani come John Cheever, F. Scott Fitzgerald, Percival Everett. Ha diretto la narrativa di Nutrimenti e la casa
editrice 66thand2nd. Nel 2005 ha fondato lo studio editoriale e agenzia letteraria Oblique,
promotore di iniziative culturali di successo come 8×8, Scouting Night Live, Editoria nelle scuole,
Atomi. Il suo saggio Questione di virgole – Punteggiare rapido e accorto (Laterza, 2018) ha vinto il premio Giancarlo Dosi per la divulgazione scientifica. A ottobre 2019 è uscito il suo primo
romanzo, La casa mangia le parole. Scrive di letteratura su la Repubblica.
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 09 - 10 Nov 2021
- Ora: 12:00 - 15:00