Home Archivio Tradurre la letteratura postcoloniale
Webinar di traduzione dall'inglese: tradurre la letteratura postcoloniale

Data

29 Mar 2023 - 19 Apr 2023
Concluso!

orario

18:00 - 20:00

Costo

€ 416,00

Tradurre la letteratura postcoloniale

Webinar di specializzazione dedicato alla letteratura postcoloniale:

dalla storia alla traduzione

Con Franca Cavagnoli, Francesco Cattani e Matteo Campagnoli

La letteratura postcoloniale abbraccia realtà linguistiche, sociali e culturali assai diverse. Esistono infatti enormi differenze fra un romanzo indiano e uno caraibico, e oltre alle ovvie diversità linguistiche, ci sono moltissime considerazioni stilistiche, culturali e intertestuali di cui tenere conto. Durante il corso partiremo per un viaggio alla scoperta della lettura anglofona “altra”: partiremo dai contesti storico-culturali di diverse realtà per arrivare poi a lavorare sulla traduzione di alcuni testi degli scrittori e poeti più rappresentativi di questo mondo.

Durata: 26 ore

Struttura del corso

Primo modulo (8 ore): La letteratura postcoloniale – cenni di storia e teoria
Secondo modulo (10 ore): Tradurre la narrativa postcoloniale
Terzo modulo (8 ore): Tradurre la poesia postcoloniale

​​DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM, a ridosso del corso vi verrà mandato un link tramite il quale sarà possibile accedere alla classe online.

Attenzione! Per garantire ai/alle partecipanti un percorso quanto più completo, il primo modulo dedicato ai cenni storici sulla letteratura postcoloniale è obbligatorio e propedeutico per partecipare a uno o a entrambi i moduli successivi.

 

​​Hai scoperto questo corso solo ora, ma le lezioni sono già cominciate?

Non preoccuparti!

Puoi comunque acquistare il corso con uno sconto del 20% (lo sconto è già applicato, il prezzo finale è quello che vedi in questa pagina) e seguire le lezioni del primo modulo in differita.

Appena completerai l’ordine, riceverai i link per rivedere tutte le lezioni del primo modulo.

Le lezioni del primo e del terzo modulo sono registrate e rimarranno disponibili per circa un mese. Alla fine del corso verrà mandato un attestato di partecipazione a chi frequenta almeno il 70% delle lezioni.

Rimborsi

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata. Qualora il partecipante decida di rinunciare al webinar, è previsto il rimborso:

– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del webinar.

– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del webinar.

Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del webinar, non è previsto alcun rimborso.

Luogo

Modalità Webinar
Online
Modalità Webinar

Programma

Primo modulo (obbligatorio): La letteratura postcoloniale – cenni di storia e teoria

18:00 - 20:00
lunedì 23 gennaio 2023
Postcoloniale e postcolonialità: un’introduzione.
In cattedra
Francesco Cattani
18:00 - 20:00
lunedì 30 gennaio 2023
La rappresentazione come costruzione della differenza: Frantz Fanon ed Edward W. Said.
In cattedra
Francesco Cattani
18:00 - 20:00
lunedì 6 febbraio 2023
Dalla differenza alla diversità: ambiguità e “mimicry” in Homi K. Bhabha e la subalterna in Gayatri C. Spivak.
In cattedra
Francesco Cattani
18:00 - 20:00
lunedì 13 febbraio 2023
Le letterature postcoloniali: linee di sviluppo, generi e temi.
In cattedra
Francesco Cattani

Secondo modulo: Tradurre la narrativa postcoloniale

18:00 - 20:00
mercoledì 22 febbraio 2023
Tradurre pidgin, creole continuum e creoli.
In cattedra
Franca Cavagnoli
18:00 - 20:00
mercoledì 1 marzo 2023
Tradurre il pidgin e il broken English: Ken Saro-Wiwa, Sozaboy. A Novel in Rotten English.
In cattedra
Franca Cavagnoli
18:00 - 20:00
martedì 7 marzo 2023
Tradurre il creole continuum: Jean Rhys, Let Them Call It Jazz.
In cattedra
Franca Cavagnoli
18:00 - 20:00
mercoledì 15 marzo 2023
Tradurre il creolo giamaicano: Velma Pollard, My Mother.
In cattedra
Franca Cavagnoli
18:00 - 20:00
mercoledì 22 marzo 2023
Tradurre i "finti classici" postcoloniali: J.M. Coetzee, Foe.
In cattedra
Franca Cavagnoli

Terzo modulo: Tradurre la poesia postcoloniale

18:00 - 20:00
mercoledì 29 marzo 2023
Lavoro sulle traduzioni
In cattedra
Matteo Campagnoli
18:00 - 20:00
mercoledì 5 aprile 2023
Lavoro sulle traduzioni Voce individuale/dialetto/lingua imperiale
In cattedra
Matteo Campagnoli
18:00 - 20:00
mercoledì 12 aprile 2023
Lavoro sulle traduzioni Pensare in immagini: come funziona una metafora
In cattedra
Matteo Campagnoli
18:00 - 20:00
mercoledì 19 aprile 2023
Lavoro sulle traduzioni; Ritmo e metro; Suono e significato.
In cattedra
Matteo Campagnoli
Francesco Cattani
Francesco Cattani
Professore di lingue e Letterature Moderne
Professore a contratto presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, dove collabora anche con il Master Europeo in Studi di Genere e delle DonneGEMMA. I suoi ambiti di ricerca riguardano la postcolonialità, l’utopia, il postumano e l’inclusione, la letteratura e cultura visuale black British. Ha pubblicato saggi su rappresentazione e costruzione della blackness, Bernardine Evaristo, Ingrid Pollard, Handsworth Songs, Caryl Phillips.
Franca Cavagnoli
Franca Cavagnoli
Traduttrice editoriale dall'inglese
Franca Cavagnoli ha pubblicato per Frassinelli i romanzi Una pioggia bruciante (2000, Premio Città di Cuneo per il primo romanzo e finalista premio Bergamo), Non si è seri a 17 anni (2007) e Luminusa (2015). Con Giangiacomo Feltrinelli Editore ha pubblicato La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre (2012, Premio Lo straniero 2013), Mbaqanga (2013) e Black (2014). Nel 2015 Feltrinelli ha anche ripubblicato il suo primo romanzo, Una pioggia bruciante. Ha tradotto e curato, tra gli altri, opere di William S. Burroughs, J.M. Coetzee, Nadine Gordimer, James Joyce, Jamaica Kincaid, Katherine Mansfield, Toni Morrison, V.S. Naipaul e Mark Twain. Cura per Adelphi Edizioni l’edizione italiana dell’epistolario di Samuel Beckett. Per la sua nuova traduzione di Il grande Gatsby di F.S. Fitzgerald ha avuto il Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze 2011 per la traduzione letteraria. Nel 2014 ha ricevuto il Premio nazionale per la traduzione del Ministero dei Beni Culturali. Collabora a il manifesto, Alias, L'Indice dei Libri del Mese e Alfabeta2.
Matteo Campagnoli
Matteo Campagnoli
Autore e traduttore
Matteo Campagnoli (Milano, 1970) è autore della raccolta di poesie In una notte fortunata (Casagrande 2010); della pièce teatrale Dioniso a Tebe (2012), tratta dalle Baccanti di Euripide; e del libro di viaggio Dispacci dai Caraibi (Quodlibet/Humboldt 2015). Come traduttore ha curato, tra l’altro, opere dei poeti Premio Nobel Derek Walcott e Iosif Brodskij per Adelphi. Con Walcott ha inoltre lavorato alla messa in scena italiana delle pièce Odissea. Una versione teatrale (Ortigia Festival 2005) e Moon-Child (AAR 2011). Suoi saggi, traduzioni e poesie sono apparsi su riviste e quotidiani come «Lo Straniero», «Il Corriere della sera», «Il Sole 24 Ore», «Viceversa» (CH), «Agenda» (GB), «Epiphany» (USA). È il direttore artistico del festival di letteratura e traduzione «Babel» (vincitore dei due maggiori premi svizzeri per la promozione culturale) e tra i fondatori della rivista «Specimen. The Babel Review of Translations». Nel 2008 ha ricevuto il Premio Mario Luzi per la poesia inedita, nel 2011 il Premio Achille Marazza per la traduzione di poesia, nel 2016 la menzione speciale al Premio Benno Geiger per la traduzione di Egrette bianche di Derek Walcott
Parole Migranti

Organizzatore

Parole Migranti
Telefono
+ (39) 347 940 5714
Email
[email protected]
Website
https://www.parolemigranti.it/
QR Code

In cattedra

  • Franca Cavagnoli
    Franca Cavagnoli
    Traduttrice editoriale dall'inglese

    Franca Cavagnoli ha pubblicato per Frassinelli i romanzi Una pioggia bruciante (2000, Premio Città di Cuneo per il primo romanzo e finalista premio Bergamo), Non si è seri a 17 anni (2007) e Luminusa (2015). Con Giangiacomo Feltrinelli Editore ha pubblicato La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre (2012, Premio Lo straniero 2013), Mbaqanga (2013) e Black (2014). Nel 2015 Feltrinelli ha anche ripubblicato il suo primo romanzo, Una pioggia bruciante.

    Ha tradotto e curato, tra gli altri, opere di William S. Burroughs, J.M. Coetzee, Nadine Gordimer, James Joyce, Jamaica Kincaid, Katherine Mansfield, Toni Morrison, V.S. Naipaul e Mark Twain. Cura per Adelphi Edizioni l’edizione italiana dell’epistolario di Samuel Beckett. Per la sua nuova traduzione di Il grande Gatsby di F.S. Fitzgerald ha avuto il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze 2011 per la traduzione letteraria. Nel 2014 ha ricevuto il Premio nazionale per la traduzione del Ministero dei Beni Culturali. Collabora a il manifesto, Alias, L’Indice dei Libri del Mese e Alfabeta2.

  • Francesco Cattani
    Francesco Cattani
    Professore di lingue e Letterature Moderne

    Professore a contratto presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, dove collabora anche con il Master Europeo in Studi di Genere e delle DonneGEMMA. I suoi ambiti di ricerca riguardano la postcolonialità, l’utopia, il postumano e l’inclusione, la letteratura e cultura visuale black British. Ha pubblicato saggi su rappresentazione e costruzione della blackness, Bernardine Evaristo, Ingrid Pollard, Handsworth Songs, Caryl Phillips.

  • Matteo Campagnoli
    Matteo Campagnoli
    Autore e traduttore

    Matteo Campagnoli (Milano, 1970) è autore della raccolta di poesie In una notte fortunata (Casagrande 2010); della pièce teatrale Dioniso a Tebe (2012), tratta dalle Baccanti di Euripide; e del libro di viaggio Dispacci dai Caraibi (Quodlibet/Humboldt 2015). Come traduttore ha curato, tra l’altro, opere dei poeti Premio Nobel Derek Walcott e Iosif Brodskij per Adelphi. Con Walcott ha inoltre lavorato alla messa in scena italiana delle pièce Odissea. Una versione teatrale (Ortigia Festival 2005) e Moon-Child (AAR 2011). Suoi saggi, traduzioni e poesie sono apparsi su riviste e quotidiani come «Lo Straniero», «Il Corriere della sera», «Il Sole 24 Ore», «Viceversa» (CH), «Agenda» (GB), «Epiphany» (USA). È il direttore artistico del festival di letteratura e traduzione «Babel» (vincitore dei due maggiori premi svizzeri per la promozione culturale) e tra i fondatori della rivista «Specimen. The Babel Review of Translations». Nel 2008 ha ricevuto il Premio Mario Luzi per la poesia inedita, nel 2011 il Premio Achille Marazza per la traduzione di poesia, nel 2016 la menzione speciale al Premio Benno Geiger per la traduzione di Egrette bianche di Derek Walcott

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 29 Mar 2023 - 19 Apr 2023
  • Ora: 12:00 - 14:00