
Tradurre il Manga – II edizione
Corso online di traduzione letteraria dal giapponese con Prisco Oliva e Michele Foschini (direttore editoriale di BAO Publishing)
“Tradurre il Manga – II edizione” è un ciclo di sei lezioni di traduzione letteraria dal giapponese della durata di due ore ciascuna, per un totale di 12 ore. Se il ciclo precedente, Tradurre il manga I, aveva fornito una panoramica sul mercato editoriale del manga e qualche nozione tecnica di base, questa serie di lezioni servirà da approfondimento.
Il corso si caratterizza per l’approccio pratico e laboratoriale ed è volto ad approfondire le caratteristiche del manga, con un’attenzione particolare al lettore modello per impostare un’adeguata strategia di traduzione.
Su eventuale segnalazione del relatore all’alliev* più meritevole, scelt* anche in base alla frequenza e alla partecipazione alle lezioni e al grado di interesse mostrato verso gli argomenti, verrà data la possibilità di sostenere una prova di traduzione con la casa editrice BAO Publishing.
DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM. Per partecipare al webinar, è necessario scaricare il programma ZOOM, ma non è obbligatorio registrarsi: manderemo infatti un link tramite il quale sarà possibile accedere alla classe online.
Le lezioni verranno registrate e saranno disponibili per un mese dalla fine del corso.
Alla fine del corso verrà mandato un attestato di partecipazione a chi frequenta almeno il 70% delle lezioni.
Ma non finisce qui!
Al termine del corso l’alliev* più meritevole avrà diritto a una prova corretta e commentata da Prisco Oliva che, in caso di sua raccomandazione favorevole, diventerà un incarico di traduzione pienamente retribuito da parte di BAO.
Requisiti di partecipazione
Seppur non propedeutico, il corso è pensato come una continuazione di Tradurre il Manga I tenutosi nel 2021 ed è quindi rivolto anzitutto a chi aveva partecipato alle lezioni della prima edizione. Possono inoltre partecipare studenti e studentesse con un livello N3 del JLPT.
Sconti e promozioni
Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritt* o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.
Qualora il partecipante decida di rinunciare al webinar, è previsto il rimborso:
– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del webinar.
– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del webinar.
Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del webinar, non è previsto alcun rimborso.
Programma
1° Lezione
- 18:00 - 20:00
- venerdì 21 ottobre 2022
- Breve introduzione teorica: cosa significa tradurre un manga. Riepilogo del processo lavorativo: contatti con l'editore, contratto, incarico, lavorazione (balloon placing e stesura), consegna e fatturazione. Il pubblico ha sempre ragione: come impostare l'adattamento in base all'opera, tenendo conto del lettore modello (differenza tra shonen e seinen, con piccola digressione sul Boys' Love).
-
In cattedra
Prisco Oliva
2° Lezione
- 18:00 - 20:00
- venerdì 28 ottobre 2022
- A ciascun personaggio la sua lingua: yakuwari-go e dialetti. Un excursus su idioletti e regionalismi in base ai tipi di personaggi: alcuni esempi fra i più frequenti classificati per età, status sociale, provenienza geografica. "Come t'antitoli?": pronomi personali come parte della caratterizzazione. Attività con i/le corsist*: individuazione del tipo di linguaggio su un testo di esempio e lavoro sulle strategie traduttive da utilizzare tenendo conto delle norme editoriali italiane.
-
In cattedra
Prisco Oliva
3° Lezione
- 18:00 - 20:00
- venerdì 4 novembre 2022
- Shiiiin, il suono del silenzio: onomatopee e come renderle. Attività con i/lw corsist*: creazione di un glossario di onomatopee, utilizzando strumenti online e offline. Compito a casa: ricerca di onomatopee da aggiungere al glossario (anche in opere occidentali), da rivedere all'inizio della lezione successiva
-
In cattedra
Prisco Oliva
4° Lezione
- 18:00 - 20:00
- venerdì 11 novembre 2022
- Traduzione in cucina: il gourmet manga. Come affrontare un genere ancora poco battuto in Italia: l'esempio de La Taverna di mezzanotte. Attività con i/le corsist*: traduzione di alcune pagine di un gourmet manga inedito (Gekikara kacho di Yu Maeda)
-
In cattedra
Prisco Oliva
5° Lezione
- 18:00 - 20:00
- venerdì 18 novembre 2022
- Translation slam: i partecipanti potranno scegliere una tra le due prove di traduzione proposte, di target diverso, da svolgere entro le due ore.
-
In cattedra
Prisco Oliva
6° Lezione
- 18:00 - 20:00
- venerdì 25 novembre 2022
- Attività con i/le corsist*: revisione collettiva delle prove di traduzioni svolte durante la lezione precedente. La prospettiva dell’editore Panoramica sul mercato editoriale del fumetto con focus specifico sul manga. Come è cambiata la percezione di questo genere negli anni? Cosa cerca un editore?
-
In cattedra
Michele Foschini, Prisco Oliva


In cattedra
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 21 Ott 2022 - 25 Nov 2022
- Ora: 12:00 - 14:00