Data

28 Apr 2018
Concluso!

L’impero al crepuscolo

Workshop di traduzione letteraria dal russo con Emanuela Guercetti

Il workshop di traduzione letteraria ha una durata di 8 ore, ed è di stampo pratico. Lavoreremo sulla traduzione di un romanzo di Mark Charitonov, Linii sud’by, ili sundučok Milaševiča, di cui i partecipanti devono tradurre un estratto a casa, prima del seminario, e avranno modo di confrontarsi con altri traduttori e con un’esperta del settore, Emanuela Guercetti.
Al pomeriggio, poi, continueremo a lavorare sul testo dal punto di vista redazionale, e confronteremo le traduzioni già presenti in commercio di un altro famoso romanzo russo.
Emanuela Guercetti. Dopo la laurea in lingue si è dedicata all’insegnamento, alla traduzione letteraria dal russo all’italiano e, negli ultimi anni, alla ricerca storica. Attualmente insegna teoria e tecnica della traduzione all’Università degli Studi di Milano. Ha tradotto sia classici russi dell’800 e del ‘900, fra cui Gogol’, Gončarov, Dostoevskij, Tolstoj, Čechov, Gor’kij, Bulgakov, sia opere di autori contemporanei come Fazil’ Iskander, Ljudmila Ulickaja, Boris Akunin, Vasilij Aksënov, Mariam Petrosjan, e inoltre testi di storia del ‘900 e storia dell’arte. È socia fondatrice dell’Associazione Memorial-Italia, che promuove ricerche sulla storia delle repressioni politiche in Urss e sulle tematiche dei diritti dell’uomo.

Luogo

Sede Milano Parole Migranti
Via Stoppani n° 7, Milano (MI)
Sede Milano Parole Migranti
Parole Migranti

Organizzatore

Parole Migranti
Telefono
+ (39) 347 940 5714
Email
corsi@parolemigranti.it
Website
https://www.parolemigranti.it/
QR Code

In cattedra

  • Emanuela Guercetti
    Emanuela Guercetti

    Dopo la laurea in lingue si è dedicata all’insegnamento, alla traduzione letteraria dal russo all’italiano e, negli ultimi anni, alla ricerca storica. Attualmente insegna teoria e tecnica della traduzione all’Università degli Studi di Milano. Ha tradotto sia classici russi dell’800 e del ‘900, fra cui Gogol’, Gončarov, Dostoevskij, Tolstoj, Čechov, Gor’kij, Bulgakov, sia opere di autori contemporanei come Fazil’ Iskander, Ljudmila Ulickaja, Boris Akunin, Vasilij Aksënov, Mariam Petrosjan, e inoltre testi di storia del ‘900 e storia dell’arte. È socia fondatrice dell’Associazione Memorial-Italia, che promuove ricerche sulla storia delle repressioni politiche in Urss e sulle tematiche dei diritti dell’uomo.

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 28 Apr 2018

Condividi la tua opinione

Iscriviti alla nostra Newsletter
per conoscere tutti i corsi e le attività firmati Parole Migranti!