
Leggere l’America Latina
Corso di cultura e letteratura latinoamericana
con Giulia Zavagna e Loris Tassi
Il corso “Leggere l’America Latina” si presenta come un ciclo di 8 incontri della durata di 1 ora e mezza, per un totale di 12 ore. Il corso è suddiviso in due parti distinte, anche se legate tra loro.
Nella prima parte, a cura di Giulia Zavagna, affronteremo il boom, ovvero quel fenomeno letterario, editoriale e culturale che tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento ha messo la letteratura latinoamericana sotto i riflettori di tutto il mondo. Nella seconda parte, a cura di Loris Tassi, approfondiremo il genere della letteratura fantastica, soffermandoci sul suo sviluppo in tre paesi, quali Argentina, Messico e Uruguay.
Dal momento che le lezioni saranno in italiano, non è richiesta la conoscenza della lingua spagnola. Le lezioni verranno registrate e saranno disponibili per circa un mese.
ATTENZIONE: Le due parti sono scorporabili e puoi decidere di iscriverti a un solo corso o al percorso completo.
QUANDO? Gli incontri si terranno una volta alla settimana. Le prime quattro lezioni con Giulia Zavagna si terranno a marzo, il giovedì, dalle 18.30 alle 20. Le quattro lezioni successive con Loris Tassi si terranno invece a maggio, il martedì, sempre dalle 18.30 alle 20.
DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM, prima dell’inizio del corso manderemo un link tramite il quale sarà possibile accedere alla classe online.
Hai scoperto questo corso solo ora, ma le lezioni sono già cominciate? Non preoccuparti!
Puoi comunque acquistare il corso e recuperare in differita le lezioni del primo modulo. Appena completerai l’ordine, riceverai i link per accedere alle registrazioni e recuperare così le lezioni che si sono già svolte. Le registrazioni rimarranno disponibili per circa un mese. Alla fine del corso verrà mandato un attestato di partecipazione a chi frequenta almeno il 70% delle lezioni.
Sconti e promozioni
Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.
Rimborsi
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata. Qualora il partecipante decida di rinunciare al webinar, è previsto il rimborso:
– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del webinar.
– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del webinar.
Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del webinar, non è previsto alcun rimborso.
Programma
Parte I: Il boom latinoamericano (marzo 2023)
- 18:30 - 20:00
- giovedì 9 marzo
- Cos’è il "boom"? E soprattutto, c’è stato davvero? Contesto storico e influenze letterarie. I grandi precursori: Borges, Rulfo, Onetti. Il ruolo di editori e agenti: le figure di Carlos Barral, poeta, editor y marinero e di Carmen Balcells, la mamá grande. José Donoso, lettore assoluto.
-
In cattedra
Giulia Zavagna
- 18:30 - 20:00
- giovedì 16 marzo
- I grandi protagonisti / 1: Carlos Fuentes e Julio Cortázar: da La regione più trasparente (1958) a Rayuela (1963).
-
In cattedra
Giulia Zavagna
- 18:30 - 20:00
- giovedì 23 marzo
- I grandi protagonisti / 2: Mario Vargas Llosa e Gabriel García Márquez: da La città e i cani (1963) a Cent’anni di solitudine (1967).
-
In cattedra
Giulia Zavagna
- 18:30 - 20:00
- giovedì 30 marzo
- La llegada de los bárbaros: Ricezione e impatto del boom in Europa. Un fenomeno tutto al maschile? Le grandi escluse: María Luisa Bombal, Clarice Lispector, Silvina Ocampo, Elena Garro. Il post-boom.
-
In cattedra
Giulia Zavagna
Parte II: Ai limiti del fantastico (maggio 2023)
- 18:30 - 20:00
- martedì 9 maggio
- “Francisco Tario, un precursore della letteratura fantastica messicana”. Francisco Tario: La notte (Edizioni degli Animali 2022, traduzione di Silvia Sichel, prefazione di Adrian N. Bravi); Fra le dita gelate. Racconti fantastici (Safarà Edizioni 2022)
-
In cattedra
Loris Tassi
- 18:30 - 20:00
- martedì 16 maggio
- Amparo Dávila. Il “mistero non si scrive con la maiuscola” (Cortázar). Amparo Dávila: L'ospite e altri racconti (Safarà Edizioni 2021, traduzione di Giulia Zavagna); La morte nel bosco e altri racconti (Safarà Edizioni 2023, traduzione di Giulia Zavagna)
-
In cattedra
Loris Tassi
- 18:30 - 20:00
- martedì 23 maggio
- Angélica Gorodischer o dello scrivere senza limiti. Angélica Gorodischer: Kalpa Imperial (Rina Edizioni 2022, traduzione di Giulia Zavagna, prefazione di Loris Tassi)
-
In cattedra
Loris Tassi
- 18:30 - 20:00
- martedì 30 maggio
- Il realismo delirante di Alberto Laiseca. Alberto Laiseca: Grazie Chanchúbelo (Wojtek 2022, traduzione di Loris Tassi, postfazione di Luca Mignola); Per favore plagiatemi! (Wojtek Edizioni 2023, traduzione di Loris Tassi)
-
In cattedra
Loris Tassi



In cattedra
-
Giulia ZavagnaTraduttrice dallo spagnolo
Giulia Zavagna traduce narrativa e saggistica dallo spagnolo. Ha tradotto tra gli altri Julio Cortázar, Amparo Dávila, Salvador Elizondo, Rodrigo Fresán, Rodrigo Hasbún, Laia Jufresa, Horacio Quiroga.
Dal 2014 lavora per edizioni SUR in qualità di editor e redattrice. -
Loris TassiTraduttore dallo spagnolo ed esperto di letteratura ispanoamericana
Loris Tassi è direttore della collana Gli eccentrici delle Edizioni Arcoiris di Salerno. Ha pubblicato numerosi saggi sulla letteratura ispanoamericana, articoli e recensioni (tra gli altri, Blow Up e la Repubblica), e una monografia dal titolo Variazioni sul tema della lettura. L’opera di Roberto Arlt (Aracne 2007). Ha un dottorato di ricerca in letteratura ispanoamericana. Alcune sue traduzioni: Germania, Germania! e Le poltrone appassite di Felipe Polleri, Chamijo, Il falso inca e Il matrimonio di Laucha di Roberto J. Payró, Acque dell’Acheronte di Julio Herrera y Reissig, Cagliostro, Sulla Luna e Manifesti di Vicente Huidobro, Il gemello e Tennessee di Luis Gusmán, Le avventure di un romanziere atonale e, assieme a Lorenza Di Lella, Uccidendo nani a bastonate di Alberto Laiseca per le Edizioni Arcoiris; Teoria della prosa di Ricardo Piglia e Grazie Chanchúbelo di Alberto Laiseca (Wojtek); Vita d’albergo di Javier Montes (Nutrimenti).
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 09 - 30 Mag 2023
- Ora: 12:30 - 14:00