
Leggere l’Islanda
Corso di letteratura e cultura islandese con Silvia Cosimini
Leggere l’Islanda si presenta come un ciclo di quattro incontri della durata di 1 ora e mezza, per un totale di 6 ore. Il corso intende fornire una panoramica sintetica sul percorso culturale dell’Islanda e della sua ricca produzione letteraria dal Medioevo ad oggi, per dimostrare come, malgrado l’isolamento e le difficili condizioni geografiche e sociali, questa piccola nazione abbia regalato un contributo non trascurabile alla cultura europea. Prenderemo in considerazione quattro generi salienti cercando di evidenziarne le tematiche, ma anche le caratteristiche grammaticali, sintattiche e stilistiche e di evidenziarne le difficoltà traduttorie. Sarà data la priorità a testi già pubblicati in italiano, in modo da costruire una piccola biblioteca di titoli per eventuali approfondimenti personali. Non sono richieste conoscenze pregresse di lingua islandese.
QUANDO? Gli incontri si terranno una volta alla settimana, il martedì, dalle 18:30 alle 20:00.
DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM. Per partecipare al webinar, è necessario scaricare il programma ZOOM, ma non è obbligatorio registrarsi: manderemo infatti un link tramite il quale sarà possibile accedere alla classe online.
Le lezioni saranno registrate e resteranno disponibili ai partecipanti per un mese a partire dalla fine del corso.
È previsto un attestato di partecipazione per tutti i partecipanti che completeranno il corso.
Sconti e promozioni
Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.
I nostri corsi sono a numero chiuso e prevedono un minimo di 5 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.
Qualora il partecipante decida di rinunciare al webinar, è previsto il rimborso:
– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del webinar.
– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del webinar.
Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del webinar, non è previsto alcun rimborso.
Programma
1° Lezione
- 18:30 - 20:00
- Martedì 30 novembre
- La letteratura delle origini. I primi approcci narrativi. Le Íslendingasögur (saghe degli islandesi): che cosa sono, come leggerle e apprezzarle dopo otto secoli dalla loro stesura. L'esempio della Laxdæla saga.
-
In cattedra
Silvia Cosimini
2° Lezione
- 18:30 - 20:00
- Martedì 07 dicembre
- La produzione poetica, il genere letterario per eccellenza. Come la poesia ha condotto la nazione fuori dal giogo dell'egemonia danese. Poesia eddica, scaldica, poesia patriottica; rivoluzione formale degli anni Quaranta e poesia atomistica.
-
In cattedra
Silvia Cosimini
3° Lezione
- 18:30 - 20:00
- Martedì 14 dicembre
- La prosa islandese dopo le saghe: da Laxness fino ai prosatori contemporanei, il giallo e il romanzo storico.
-
In cattedra
Silvia Cosimini
4° Lezione
- 18:30 - 20:00
- Martedì 21 dicembre
- Il patrimonio popolare e la produzione della gente comune: fiabe e leggende, elfi e troll. Le tradizioni natalizie.
-
In cattedra
Silvia Cosimini


In cattedra
-
Silvia CosiminiCritica letteraria, docente e traduttrice dall'islandese.
CHI SONO
Nata a Montecatini Terme (PT) nel 1966, mi sono laureata in Lingue con una tesi in Filologia Germanica a Firenze e sono partita per Reykjavík, dove dopo quattro anni ho conseguito una laurea in lingua e cultura islandese all’Università d’Islanda. Rientrata a Firenze, ho lavorato per qualche anno in una casa editrice, e ho ottenuto un posto di ruolo come insegnante d’inglese nelle scuole superiori. Ho frequentato il Master in traduzione letteraria della Ca’ Foscari di Venezia e il corso di specializzazione Tradurre la letteratura della SSIT di Misano Adriatico.
Da oltre vent’anni mi dedico esclusivamente alla traduzione e alla promozione della letteratura islandese contemporanea e medievale. Nel 2011 mi è stato assegnato il premio nazionale per la traduzione dal Ministero del Beni e delle Attività Culturali e nel 2019 il premio Orðstír per la traduzione dal presidente della repubblica islandese. Sono tutor didattico di Filologia Germanica dell’Università degli Studi di Bologna e docente a contratto di Lingua e Letteratura Islandese all’Università Statale di Milano.
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 30 Nov 2021 - 21 Dic 2021
- Ora: 12:30 - 14:00