Home Archivio Leggere l’Islanda II

Data

19 Apr 2022 - 10 Mag 2022
Concluso!

orario

18:30 - 20:00

Costo

€ 95,00

Leggere l’Islanda II

Corso di letteratura e cultura islandese con Silvia Cosimini

 

Leggere l’Islanda si presenta come un secondo ciclo di quattro webinar di traduzione letteraria dalla durata di 1 ora e mezza, per un totale di 6 ore. Se il ciclo precedente aveva fornito una panoramica sul percorso culturale dell’Islanda, questa serie di lezioni servirà da approfondimento. Nella prima lezione affronteremo qualche nozione di islandese, per avere un’idea più completa della ricchezza di questa piccola lingua, che vanta una grande cultura. Nelle tre lezioni successive approfondiremo tre autori islandesi significativi, ovvero rispettivamente Halldór Laxness, Jón Kalman Stefánsson e Arnaldur Indriðason. Analizzeremo il mondo letterario, il percorso narrativo e la ricca produzione di ciascuno di loro, dando la priorità ai testi pubblicati in italiano. Non sono richieste conoscenze pregresse di lingua islandese, né è consigliato aver frequentato il primo ciclo di lezioni.

QUANDO? Gli incontri si terranno una volta alla settimana, il martedì, dalle 18.30 alle 20.00.

DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM.

Le lezioni saranno registrate e resteranno disponibili ai partecipanti per un mese a partire dalla fine del corso.

È previsto un attestato di partecipazione per tutti i partecipanti che completeranno il corso.

Sconti e promozioni

Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.

I nostri corsi sono a numero chiuso e prevedono un minimo di 5 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.

Qualora il partecipante decida di rinunciare al webinar, è previsto il rimborso:

– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del webinar.

– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del webinar.

Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del webinar, non è previsto alcun rimborso.

Luogo

Modalità Webinar
Online
Modalità Webinar

Programma

1° Lezione

18:30 - 20:00
Martedì 19 aprile
Pillole di lingua islandese. Divertente lezione sulla lingua dell’Islanda: casi, declinazioni, sostantivi ed altre bizzarrie.
In cattedra
Silvia Cosimini

2° Lezione

18:30 - 20:00
Martedì 26 aprile
Halldór Laxness (1902-1998). Premio Nobel per la letteratura nel 1955, indiscusso maestro della prosa islandese novecentesca.
In cattedra
Silvia Cosimini

3° Lezione

18:30 - 20:00
Martedì 3 maggio
Jón Kalman Stefánsson (1963). La prosa poetica di questo autore umanissimo e affascinante.
In cattedra
Silvia Cosimini

4° Lezione

18:30 - 20:00
Martedì 10 maggio
Arnaldur Indriðason (1961). Il giallo nordico di qualità.
In cattedra
Silvia Cosimini
Silvia Cosimini
Silvia Cosimini
Critica letteraria, docente e traduttrice dall'islandese.
CHI SONO Nata a Montecatini Terme (PT) nel 1966, mi sono laureata in Lingue con una tesi in Filologia Germanica a Firenze e sono partita per Reykjavík, dove dopo quattro anni ho conseguito una laurea in lingua e cultura islandese all’Università d’Islanda. Rientrata a Firenze, ho lavorato per qualche anno in una casa editrice, e ho ottenuto un posto di ruolo come insegnante d’inglese nelle scuole superiori. Ho frequentato il Master in traduzione letteraria della Ca’ Foscari di Venezia e il corso di specializzazione Tradurre la letteratura della SSIT di Misano Adriatico. Da oltre vent’anni mi dedico esclusivamente alla traduzione e alla promozione della letteratura islandese contemporanea e medievale. Nel 2011 mi è stato assegnato il premio nazionale per la traduzione dal Ministero del Beni e delle Attività Culturali e nel 2019 il premio Orðstír per la traduzione dal presidente della repubblica islandese. Sono tutor didattico di Filologia Germanica dell’Università degli Studi di Bologna e docente a contratto di Lingua e Letteratura Islandese all’Università Statale di Milano.
Parole Migranti

Organizzatore

Parole Migranti
Telefono
+ (39) 347 940 5714
Email
[email protected]
Website
https://www.parolemigranti.it/
QR Code

In cattedra

  • Silvia Cosimini
    Silvia Cosimini
    Critica letteraria, docente e traduttrice dall'islandese.

    CHI SONO

    Nata a Montecatini Terme (PT) nel 1966, mi sono laureata in Lingue con una tesi in Filologia Germanica a Firenze e sono partita per Reykjavík, dove dopo quattro anni ho conseguito una laurea in lingua e cultura islandese all’Università d’Islanda. Rientrata a Firenze, ho lavorato per qualche anno in una casa editrice, e ho ottenuto un posto di ruolo come insegnante d’inglese nelle scuole superiori. Ho frequentato il Master in traduzione letteraria della Ca’ Foscari di Venezia e il corso di specializzazione Tradurre la letteratura della SSIT di Misano Adriatico.

    Da oltre vent’anni mi dedico esclusivamente alla traduzione e alla promozione della letteratura islandese contemporanea e medievale. Nel 2011 mi è stato assegnato il premio nazionale per la traduzione dal Ministero del Beni e delle Attività Culturali e nel 2019 il premio Orðstír per la traduzione dal presidente della repubblica islandese. Sono tutor didattico di Filologia Germanica dell’Università degli Studi di Bologna e docente a contratto di Lingua e Letteratura Islandese all’Università Statale di Milano.

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 19 Apr 2022 - 10 Mag 2022
  • Ora: 12:30 - 14:00