
Leggere Joyce
Un ritratto dell’autore dell’isola di Smeraldo
Webinar con Enrico Terrinoni
Durata: 6 ore
Il corso si presenta come un ciclo di quattro webinar della durata di 1 ora e mezza, per un totale di 6 ore. Il corso intende fornire una panoramica sulla parabola letteraria di uno dei maggiori scrittori della letteratura mondiale di sempre. Tacciato ingiustamente di oscurità, Joyce è invece un autore estremamente progressista e popolare, la cui scrittura è volta a cambiare il mondo facendoci riflettere su aspetti cruciali come l’emancipazione politica, religiosa e di genere, e sulla possibilità che sempre abbiamo di liberarci da limitanti retaggi identitari in nome dell’autodeterminazione individuale e collettiva. Le lezioni saranno anche un’occasione per riflettere sulla magmaticità ed effervescenza del linguaggio di Joyce, come anche sul suo rapporto con la lingua e la cultura italiana. Verranno passate in rassegna le opere maggiori (Gente di Dublino, Dedalus, Ulisse, Finnegans Wake) con uno sguardo alla biografia, come anche ai suoi scritti critici italiani e alle lettere.
Dal momento che le lezioni saranno in italiano, non è richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Le lezioni verranno registrate e saranno disponibili per un mese dalla fine del corso.
QUANDO? Gli incontri si terranno una volta alla settimana, dalle 18.30 alle 20.00. Le lezioni cominceranno il 15 gennaio 2024 e si concluderanno il 5 febbraio 2024.
DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM, vi verrà fornito un link tramite il quale sarà possibile accedere alla classe online.
Sconti e promozioni
Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti/e o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.
Qualora il partecipante decida di rinunciare al webinar, è previsto il rimborso:
– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del webinar.
– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del webinar.
Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del webinar, non è previsto alcun rimborso.
Programma
1° lezione
- 18:30 - 20:00
- lunedì 15 gennaio 2024
- Introduzione a Joyce Biografia: Joyce tra Irlanda, Italia, Francia e Svizzera. Il rapporto con i familiari e con gli intellettuali, storia della sua parabola letteraria. Gli incontri cruciali (Yeats, Pound, Svevo), la cultura italiana in Joyce (Dante, Bruno).
In cattedra
Enrico Terrinoni
2° lezione
- 18:30 - 20:00
- martedì 23 gennaio 2024
- Gente di Dublino e Dedalus L’esordio letterario con i primi racconti. La paralisi dublinese, l’incubo della storia, la politica e l’emancipazione irlandese. Albori di un’autobiografia. Joyce scrive sempre e solo di se stesso, ma per scrivere di noi. Il primo romanzo come ritratto di un’anima nel suo sviluppo dall’infanzia all’età adulta
In cattedra
Enrico Terrinoni
3° lezione
- 18:30 - 20:00
- lunedì 29 gennaio 2024
- Ulisse La fine del romanzo. L’inizio di una nuova tradizione di realismo visionario. Joyce e la tradizione del romanzo inglese, il flusso di coscienza, Bloom uomo androgino, l’emancipazione femminile nelle parole di Molly
In cattedra
Enrico Terrinoni
4° lezione
- 18:30 - 20:00
- lunedì 5 febbraio 2024
- Finnegans Wake Il libro della notte. L’infinitudine del linguaggio. La storia del mondo, tra Genesi e Evoluzionismo. La traduzione perenne. La sfida a ogni costrizione (politica, linguistica, religiosa, di genere). L’inconscio, il trauma, la repressione, la rinascita
In cattedra
Enrico Terrinoni


In cattedra
- Enrico Terrinoni
professore ordinario di letteratura inglese all’Università per Stranieri di Perugia e insegna traduzione all’Università IULM. Laureato con lode in lingue e letterature straniere all’Università di Roma Tre nel 2000, ha ottenuto nel 2004 il dottorato di ricerca (PhD) in Irlanda presso l’University College Dublin. Government of Ireland Research Fellow tra il 2001 e il 2003, nel 2008 è stato Mendel Fellow ad Indiana University, Bloomington, USA, nel 2014 visiting research fellow alla Marsh’s Library, Dublino, e nel 2019 Keogh-Naughton Visiting Fellow alla Notre Dame University.
Ora locale
- Fuso orario: Europe/Rome
- Data: 15 Gen 2024 - 05 Feb 2024
- Ora: 18:30 - 20:00