Home Archivio Laboratorio con vista

Data

23 - 25 Giu 2023

Costo

€ 360,00
ISCRIVITI

Laboratorio con vista

 Scuola estiva di traduzione con pubblicazione su Intrecci nr. 4

Durata: 15 ore (13 in presenza + 2 online)

La scuola estiva di traduzione collaborativa si terrà da venerdì 23 a domenica 25 giugno 2023 nelle colline di Lerici, nel cuore del Golfo dei Poeti, presso l’Agriturismo Gallerani

Nel corso della scuola estiva gestita da Cristina Galimberti, Martina Ricciardi e Ilaria Stoppa, i/le partecipanti tradurranno il racconto inedito “Lizard Lover” della scrittrice americana Christine Vines. Leggeremo e confronteremo le varie traduzioni per arrivare a una versione collaborativa con lo scopo di valorizzare le rese migliori e favorire  il lavoro sinergico dei/delle partecipanti. Abbiamo pensato a un vero e proprio retreat di traduzione immers* nella natura. Passeremo 3 giorni insieme per tradurre un testo enigmatico e misterioso che ricorda le atmosfere kafkiane delle Metamorfosi. Sarà una bella occasione anche per scambiarsi opinioni e pensieri sul mestiere di tradurre.

Alla fine del corso, la traduzione verrà ulteriormente riletta e revisionata da Silvia Pareschi, che parteciperà alla prima ora della lezione di revisione online a settembre per revisionare il testo in vista della pubblicazione sul quarto numero della nostra rivista Intrecci previsto a novembre 2023. Questo per garantire un’esperienza di traduzione il più possibile completa e arricchente che permetta ai/alle corsist* di ricevere una ricaduta concreta e, soprattutto, la giusta visibilità. Le due ore di lezione online sono previste per settembre, la data verrà comunicata alla fine del laboratorio in presenza.

Sulla rivista verranno inseriti i nomi di tutt* i/le traduttori/traduttrici che avranno partecipato al corso.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni chiuderanno mercoledì 31 maggio 2023 (salvo esaurimento posti).

QUASI UNA VACANZA…

L’Agriturismo Gallerani mette a disposizione 6 camere doppie con letti singoli e matrimoniali. La divisione dei/delle partecipanti nelle camere sarà casuale, qualora si voglia esprimere una preferenza è necessario comunicarlo tramite il modulo di iscrizione*.

Per chi lo desidera, è prevista la possibilità di stare in camera singola con un piccolo sovrapprezzo. Anche in questo caso è necessario comunicarlo tramite il modulo di iscrizione*

Sono disponibili soluzioni vegane, vegetariane e gluten free su richiesta.

*Una volta acquistato il corso, nella sezione Download del vostro account troverete un modulo di iscrizione con il regolamento e una sezione dedicata alle vostre preferenze e necessità. Vi chiediamo di compilarlo e rimandarcelo via mail a: [email protected].

NON SOLO TRADUZIONE…

Venerdì sera, alle 19, abbiamo pensato di organizzare una lezione di pilates base al tramonto per distendere i nervi e immergerci nell’atmosfera del weekend. 

Sabato sera, invece, una volta terminato il lavoro sul testo, faremo una gita a Lerici, un bellissimo paesino sul mare nel cuore del Golfo dei Poeti, a 10 minuti di auto dall’agriturismo. Chi vuole potrà unirsi a Parole Migranti per la cena in pizzeria. 

COME ARRIVARE A LERICI
Se venite in treno…

Per raggiungere Lerici e l’Agriturismo Gallerani vi consigliamo di arrivare alla stazione di La Spezia Centrale oppure di Sarzana.

ATTENZIONE! Parole Migranti organizzerà un servizio di pick-up in macchina alle ore 13:00 con partenza dalle stazioni di La Spezia Centrale e di Sarzana per portare i/le partecipanti all’agriturismo.

Lo stesso servizio è disponibile anche per domenica 25 giugno, alle ore 13, dall’Agriturismo Gallerani per le stazioni di Sarzana e La Spezia Centrale. Si consiglia di prenotare il treno di ritorno a partire dalle ore 14, così da riuscire a raggiungere la stazione per tempo.

Se venite in macchina…

Se preferite raggiungere Lerici in macchina, vi basterà inserire “Agriturismo Gallerani Zanego” su Google Maps e seguire le indicazioni.

REQUISITI

Potete iscrivervi al laboratorio di traduzione se hai almeno uno tra i seguenti requisiti: 

– avete partecipato a una delle edizioni del corso principe Trans-ducere Inglese – i ferri del mestiere con Franca Cavagnoli;

– avete una laurea in mediazione linguistica o in traduzione;

– avete almeno una pubblicazione dall’inglese.

PREZZI

Il prezzo della scuola estiva è di 360 euro (IVA inclusa) ed è comprensivo di:

 – Alloggio B&B per 2 notti (venerdì 23 e sabato 24 giugno);

– cena di venerdì 23 giugno presso l’Agriturismo;

– pranzo di sabato 24 giugno presso l’Agriturismo;

 – lezione di pilates al tramonto

Sono esclusi dal prezzo: il trasporto andata/ritorno che sarà a carico dei/delle partecipanti; i pranzi di venerdì 23 giugno e di domenica 25 giugno che saranno liberi e non presso l’Agriturismo Gallerani; la cena a Lerici di sabato 24 giugno; la tassa di soggiorno pari a 1,50 euro al giorno, da pagare direttamente presso la struttura.

ATTENZIONE!

Fino al 31 marzo è attivo il codice earlybird10 che vi permetterà di iscrivervi con il 10% di sconto! Vi basterà inserire il codice nel carrello al momento dell’acquisto, lo sconto è immediato!

PROMOZIONI
Se spendete più di 220 euro riceverete un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendete più di 465 euro riceverete uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.

Questo corso prevede un numero minimo di 6 iscritt*. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritt* o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.

Qualora il/la partecipante decida di rinunciare al corso, è previsto il rimborso:

– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del corso.

– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del corso.

Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del corso, non è previsto alcun rimborso.

Luogo

Località Zanego
Zanego, Lerici (SP)
Località Zanego

Programma

Giorno 1: venerdì 23 giugno

14:00 - 14:30
Saluti e presentazioni del corso
In cattedra
Parole Migranti
14:30 - 18:30
Impostazione della traduzione.
Commenti sul testo, impostazione della dominante, del lettore modello e della strategia traduttiva. Inizio della correzione della traduzione.
In cattedra
Parole Migranti
19:00 - 20:00
Lezione di pilates al tramonto
con Margherita Erario
20:30
Cena presso l’Agriturismo Gallerani

Giorno 2: sabato 24 giugno

09:00
Colazione
10:00 - 13:00
Traduzione
Lavoro sul testo: lettura delle varie versioni e stesura della traduzione collaborativa.
In cattedra
Parole Migranti
13:00 - 14:30
Pausa pranzo presso l’Agriturismo Gallerani
14:30 - 18:30
Traduzione
Lavoro sul testo: lettura delle varie versioni e stesura della traduzione collaborativa.
In cattedra
Parole Migranti
19:30
Visita a Lerici e cena in paese*
*Il costo per la cena di sabato non è incluso nella quota di iscrizione. Ogni partecipante può decidere se partecipare alla pizzata tutti insieme o se avere una cena libera.

Giorno 3: domenica 25 giugno

09:00
Colazione
10:00 - 12:00
Traduzione
Lavoro sul testo: lettura delle varie versioni e stesura della traduzione collaborativa.
In cattedra
Parole Migranti
12:00
Conclusione dei lavori e saluti.
Parole Migranti
Parole Migranti

Acquista Biglietti

Iscrizione € 360,00

Inserisci il codice earlybird10 per ottenere subito il 10% di sconto!

Available Biglietti: 10
The Iscrizione ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Parole Migranti

Organizzatore

Parole Migranti
Telefono
+ (39) 347 940 5714
Email
[email protected]
Website
https://www.parolemigranti.it/
QR Code

In cattedra

  • Cristina Galimberti
    Cristina Galimberti
    Fondatrice di Parole Migranti | Traduttrice dall’inglese e dal tedesco

    Traduttrice e cofondatrice di Parole migranti. Si è laureata alla facoltà di Mediazione Linguistica e Culturale dell’Università degli studi di Milano, specializzandosi in inglese e tedesco. Dopo una breve esperienza lavorativa a Berlino, si è iscritta al corso di laurea magistrale in traduzione letteraria presso l’ISIT di Milano. Ha collaborato alla traduzione dal tedesco del reportage La frontiera dei cani di Marie-Luise Scherer pubblicato da Keller nel 2014 e del racconto La collezione invisibile di Stefan Zweig pubblicata da Pagine d’Arte nel 2015. Nel 2016 ha fondato Parole migranti con le colleghe Martina Ricciardi e Ilaria Stoppa. Con Parole Migranti ha tradotto: La mia prima Alice di Lewis Carrol uscito nel 2018 per Atmosphere Libri, Beuys e Burri: 1980 – 2020 An era and its Horizon of Meaning, Massimiliano Marianelli e Massimo Donà uscito nel 2020 per Piedimosca edizioni. I racconti «Latte Nero» di Tina Makereti e «La carrozina vuota» di Andrea Levy sono stati pubblicati all’interno del blog Altri Animali di Racconti Edizioni. Di recente ha collaborato alla ritraduzione di tre saggi di George Orwell inseriti nella raccolta In Birmania uscita a ottobre 2022 per la casa editrice Ibis edizioni. È redattrice e curatrice della rivista di traduzione Intrecci pubblicata da Ibis Edizioni.

  • Ilaria Stoppa
    Ilaria Stoppa
    Fondatrice di Parole Migranti | Traduttrice dall’inglese e dal francese
  • Martina Ricciardi
    Martina Ricciardi
    Fondatrice di Parole Migranti | Traduttrice dall’inglese e dal russo

    Si è laureata in traduzione letteraria presso l’ISIT di Milano. In occasione del Babel Festival di Bellinzona ha tradotto diversi brani, tra cui «Un flusso di corrente» tratto dal libro As Flies To Whatless Boys di Robert Antoni, che è stato pubblicato nell’antologia Asimmetrici arcipelaghi (Cascio Editore, 2014). Nel 2015 ha vinto il premio Harper Collins Italia per la traduzione letteraria, in collaborazione con le Giornate della Traduzione Letteraria di Urbino.
    Con Parole Migranti ha tradotto: “La mia prima Alice” di Lewis Carrol uscito nel 2018 per Atmosphere Libri; “Beuys e Burri: 1980 – 2020 An era and its Horizon of Meaning”, Massimiliano Marianelli e Massimo Donà uscito nel 2020 per Piedimosca edizioni; I racconti «Latte Nero» di Tina Makereti e «La carrozina vuota» di Andrea Levy, pubblicati all’interno del blog Altri Animali di Racconti Edizioni. Di recente ha collaborato alla ritraduzione di tre saggi di George Orwell inseriti nella raccolta “In Birmania” in uscita a settembre 2022 per la casa editrice Ibis edizioni.
    È redattrice e curatrice della rivista di traduzione Intrecci pubblicata da Ibis Edizioni.

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 23 - 24 Giu 2023