Sto caricando il carrello...

La voce di Fitzgerald
Workshop di #traduzione letteraria dal #tedesco
Relatrice: Ada Vigliani
PROGRAMMA DEL CORSO
Ore 9.45 saluto di benvenuto
Ore 10 – 14 lezione con la docente
Ore 14 – 15 pausa pranzo
Ore 15 – 18 laboratorio di redazione testi e confronto di traduzioni
Ore 10 – 14 lezione con la docente
Ore 14 – 15 pausa pranzo
Ore 15 – 18 laboratorio di redazione testi e confronto di traduzioni
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Mattina:
Parte teorica verranno presentati gli aspetti di un’adeguata analisi traduttologica, dell’individuazione della #dominante e del lettore modello, lo sviluppo della strategia traduttiva e dei residui.
Parte pratica si analizzeranno i testi dei partecipanti al corso (i testi da tradurre saranno inviati per tempo) e si commenteranno e confronteranno le varie versioni.
Parte teorica verranno presentati gli aspetti di un’adeguata analisi traduttologica, dell’individuazione della #dominante e del lettore modello, lo sviluppo della strategia traduttiva e dei residui.
Parte pratica si analizzeranno i testi dei partecipanti al corso (i testi da tradurre saranno inviati per tempo) e si commenteranno e confronteranno le varie versioni.
Pomeriggio:
Laboratorio–> durante il laboratorio pomeridiano si continuerà a lavorare sui testi tradotti dai partecipanti commentandoli dal punto di vista redazionale; i testi verranno poi analizzati e confrontati con le traduzioni già presenti in commercio.
Laboratorio–> durante il laboratorio pomeridiano si continuerà a lavorare sui testi tradotti dai partecipanti commentandoli dal punto di vista redazionale; i testi verranno poi analizzati e confrontati con le traduzioni già presenti in commercio.
TARGET E OBIETTIVO DEL WORKSHOP
Questo workshop è rivolto a tutti gli studenti delle lauree triennali e specialistiche in lingue e letterature straniere, mediazione linguistica e lettere e filosofia. Per coloro che non si sono mai approcciati alla traduzione o che ancora non la studiano come materia di specializzazione può essere una buona opportunità per esplorare questo mondo; per coloro che, invece, già studiano questa materia (sia iscritti a una laurea triennale che specialistica) può essere una buona opportunità di approfondimento. Per questi motivi, l’obiettivo principale del corso è di tipo formativo. Il confronto con esperti del settore e, al contempo, altri studenti è fondamentale per una formazione completa e approfondita.
Tuttavia, il requisito necessario e imprescindibile per iscriversi e partecipare ai seminari è una buona conoscenza delle lingue di lavoro.
Tuttavia, il requisito necessario e imprescindibile per iscriversi e partecipare ai seminari è una buona conoscenza delle lingue di lavoro.

In cattedra
-
Laura Bortoluzzi
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 30 Apr 2017
- Ora: 3:45 - 12:00