Home Archivio Approfondimento Trans-ducere Inglese ~ Letteratura per l’infanzia
trans-ducere inglese - letteratura per l'infanzia

Data

19 Mar 2022
Concluso!

orario

11:00 - 16:30

Costo

€ 110,00

Approfondimento Trans-ducere Inglese ~ Letteratura per l’infanzia

Verderane, sanguisorbe e maghi impostori: tradurre la lingua dell’infanzia tra errori, oralità e mondi fantastici.
con Stella Sacchini 

 Il mondo della letteratura per l’infanzia è affascinante, ipnotico e… sicuramente molto difficile da tradurre! Insieme a Stella Sacchini scopriremo i segreti di questo genere letterario e impareremo a lavorare sul testo per poi poterlo tradurre al meglio. Sarà un corso molto pratico alla fine del quale, siamo sicure, tornerete tutt* un po’ bambin*.

​​DOVE? Le lezioni si svolgeranno su ZOOM.

Le iscrizioni chiuderanno mercoledì 16 marzo.

Il webinar sarà registrato e la registrazione resterà disponibile ai partecipanti per un mese dalla fine del corso.

 

Requisiti

Puoi iscriverti al corso di approfondimento di Trans-ducere inglese senza aver partecipato al corso principe con Franca Cavagnoli solo se hai uno o più dei seguenti requisiti:

1) hai una laurea in traduzione letteraria;

2) hai frequentato almeno un seminario o webinar di traduzione con Parole Migranti o altre scuole;

3) hai almeno una pubblicazione editoriale dall’inglese.

Durata: 4 ore

 

Sconti e promozioni

Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.

I nostri corsi sono a numero chiuso e prevedono un numero minimo di 5 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.

Qualora il partecipante decida di rinunciare al workshop, è previsto il rimborso:

– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del workshop.

– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del workshop.

Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del workshop, non è previsto alcun rimborso.

Luogo

Modalità Webinar
Online
Modalità Webinar

Programma

19 marzo 2022

11:00 - 13:00
1a parte
I libri per bambini e ragazzi rappresentano una buona fetta del mercato editoriale italiano e si rivolgono a un pubblico che va dall’età prescolare all’adolescenza. Quando ci si accinge a tradurre un libro di questo tipo sono molti gli aspetti da tenere in considerazione: ad esempio, si tratta di un libro illustrato?; qual è l’età di riferimento del lettore ideale?; si tratta di un classico o di un libro contemporaneo?; a quale collana è destinata la traduzione? A partire da alcuni esempi, ci interrogheremo su queste e altre questioni fondamentali, per poi concentrarci sui primi due romanzi che affronteremo durante il corso: Il meraviglioso mago di Oz di L.F. Baum e Canto di Natale di Charles Dickens. Per quanto riguarda il primo, ci concentreremo sulla resa dei nomi parlanti dei popoli che abitano le quattro regioni del paese di Oz, della sintassi del romanzo e della lingua dei protagonisti, e infine sulla traduzione di una forma poetica infantile come la filastrocca. Affronteremo poi uno dei classici più noti e amati, Il canto di Natale, che ha conosciuto moltissime riduzioni per l’infanzia e adattamenti cinematografici, soffermandoci su alcune caratteristiche del testo, tra cui, in particolare: i dialoghi, le ripetizioni, le parole chiave, le isotopie, la dominante, le metafore estese.
In cattedra
Stella Sacchini
14:30 - 16:30
2a parte
Durante questa seconda parte del corso affronteremo altri due classici della letteratura per ragazzi e ragazze: Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain e Piccole donne e Piccole donne crescono di Louisa May Alcott. Questi testi ci consentiranno di parlare di questioni traduttive molto importanti, come il problema della resa di una lingua caratterizzata da una forte oralità (i romanzi di Mark Twain, ma anche, come vedremo, quelli di Louisa May Alcott), delle espressioni gergali e dei dialetti, ma anche la resa degli errori e dei malapropismi, che in questi casi è funzionale alla restituzione dell’effetto comico. Grazie ad esempi e a piccoli esercizi di traduzione, scopriremo come questi autori siano stati fondamentali per la letteratura moderna e contemporanea, perché ci hanno insegnato a scrivere libri che parlano, e hanno trattato la lingua dei bambini e dei ragazzi come una lingua compiuta e autonoma, e non come una lingua ancora in divenire, e quindi da correggere ed edulcorare con sprezzo paternalista o intento pedagogico.
In cattedra
Stella Sacchini
Stella Sacchini
Stella Sacchini
Stella Sacchini è traduttrice letteraria dall’inglese, dal latino e dal greco e insegna italiano come seconda lingua. È laureata in Filologia Bizantina presso l’Università di Macerata e ha un master in Traduzione all’Università di Pisa. Traduce per riviste culturali e d’informazione
Parole Migranti

Organizzatore

Parole Migranti
Telefono
+ (39) 347 940 5714
Email
[email protected]
Website
https://www.parolemigranti.it/
QR Code

In cattedra

  • Stella Sacchini
    Stella Sacchini

    Stella Sacchini è traduttrice letteraria dall’inglese, dal latino e dal greco e insegna italiano come seconda lingua. È laureata in Filologia Bizantina presso l’Università di Macerata e ha un master in Traduzione all’Università di Pisa. Traduce per riviste culturali e d’informazione

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 19 Mar 2022
  • Ora: 6:00 - 11:30