
Chiavi in mano: entrare nel settore editoriale
Webinar di editoria per aspiranti traduttori e traduttrici a cura di Anna Mioni
Chiavi in mano: entrare nel settore editoriale. Il webinar di editoria prevede 6 ore di lezione suddivise in tre incontri da 2 ore ciascuno. Il corso è strutturato in tre moduli e si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici per aiutare i/le partecipant* a conoscere meglio l’ambiente editoriale e lavorare come traduttori o traduttrici editoriali. Partiremo da una panoramica sulle caratteristiche e le figure della filiera, ci soffermeremo poi sul ruolo dell’agente letterario e la questione dei diritti, lo scouting e qualche nozione di contrattualistica. Concluderemo con un approfondimento sulla scheda di lettura con analisi e commento di esempi pratici selezionati dalla relatrice.
Il webinar propone di alternare la teoria a momenti di interazione e confronto sugli argomenti trattati.
I/le partecipant* potranno rivolgere le proprie domande alla relatrice e saranno spesso coinvolt* nel corso delle lezioni.
Gli incontri si terranno online attraverso la piattaforma Zoom, il giovedì, dalle 18.00 alle 20.00.
Durata: 6 ore
A chi si rivolge il corso di editoria?
Per accedere al corso non sono richiesti particolari requisiti accademici o professionali. Il corso di editoria è adatto alle persone che mostrano uno spiccato interesse per le tematiche legate al mondo dell’editoria e che vorrebbero lavorare come traduttori e traduttrici editoriali.
I moduli non sono scorporabili.
Le lezioni saranno registrate e resteranno disponibili per un mese dalla fine del webinar. Tuttavia si consiglia vivamente la partecipazione in diretta, poiché sono previsti vari momenti di discussione e confronto.
Alla fine del webinar verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi segue almeno il 70% delle ore.
Le iscrizioni chiuderanno mercoledì 18 gennaio 2023.
Sconti e promozioni
Earlybird (sconto del 20%): 120 euro (IVA inclusa). Offerta valida fino al 31 dicembre 2022! Per ottenere lo sconto basta inserire il codice promozionale EARLYBIRD20 nel carrello!
Se spendi più di 220 euro riceverai un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi. Se spendi più di 465 euro riceverai uno sconto del 5% al momento del pagamento + un voucher del 10% spendibile su tutti i corsi entro sei mesi.
Questo webinar prevede un numero minimo di 5 iscritt*. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritt* o dell’insorgenza di altri fattori esterni che dipendono dall’organizzazione, è previsto il risarcimento del 100% della quota di iscrizione versata.
Qualora il/la partecipante decida di rinunciare al corso, è previsto il rimborso:
– del 100% con un preavviso minimo di 20 giorni dall’inizio del corso.
– del 50% con un preavviso dai 19 ai 7 giorni dall’inizio del corso.
Nel caso in cui la disdetta non venga comunicata entro 7 giorni dall’inizio del corso, non è previsto alcun rimborso.
Programma
1° Lezione
- 18:00 - 20:00
- giovedì 19 gennaio 2023 - I MODULO: La filiera editoriale
- Cenni di storia dell’editoria | Le case editrici: una panoramica | Le figure e i ruoli
-
In cattedra
Anna Mioni
2° Lezione
- 18:00 - 20:00
- giovedì 2 febbraio 2023 - II MODULO: Tra diritti e contratti
- L’agente letterario | Lo scouting e i diritti | Contrattualistica e aspetti fiscali
-
In cattedra
Anna Mioni
3° Lezione
- 18:00 - 20:00
- 23 febbraio 2023 - III MODULO: La scheda di lettura
- Le caratteristiche e la struttura | Scrivere una buona scheda | Come rivolgersi alle case editrici
-
In cattedra
Anna Mioni


In cattedra
-
Anna Mionitraduttrice editoriale dall'inglese e dallo spagnolo
Si è laureata in Italianistica contemporanea all’Università di Padova (con una tesi su J. Rodolfo Wilcock, scrittore e traduttore) per poi conseguire un Master in Traduzione letteraria dall’inglese all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 1997 ha tradotto ottanta libri dall’inglese e dallo spagnolo (Douglas Coupland, Lester Bangs, Tom McCarthy, Sam Lipsyte, Nell Zink, Ling Ma, Claude McKay…). È finalista al Premio Letteraria di Fano 2020 e tra i segnalati al Premio Monselice per la traduzione nel 2008 e 2009. Ha lavorato nelle redazioni di Aries (Franco Muzzio Editore, Arcana) e Alet Edizioni. Per tredici anni è stata bibliotecaria digitale. Insegna traduzione al corso di perfezionamento “Tradurre la Letteratura” della FUSP di Rimini e al Master di traduzione editoriale della SSML di Vicenza e tiene seminari di traduzione all’Università degli Studi di Padova. Nel 2012 ha lanciato la sua agenzia letteraria internazionale, AC² Literary Agency.
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 19 Gen 2023 - 23 Feb 2023
- Ora: 12:00 - 14:00