PLAYLOST – SCAFFALE 17

[eltdf_section_title position=”left” title_tag=”” title_font_weight=”” enable_separator=”yes” separator_marquee_effect=”yes” title=”C’ERA UNA VOLTA UNA GATTA…” separator_margin=”5px” title_size=”20″]

Chissà perché ai gatti si dà sempre del tu, benché nessun gatto abbia mai dato tanta confidenza a chicchessia.
Il maestro e Margherita, Michail Bulgakov

Misterioso e affascinante, il gatto è stato il migliore amico di moltissimi scrittori e artisti di tutti i tempi. Se in passato veniva spesso legato alla sfera sovrannaturale – basti pensare ai micioni neri delle streghe – con il passare del tempo, il gatto diventa il protagonista indiscusso di moltissime opere letterarie. Per questo il diciassettesimo scaffale di Playlost abbiamo deciso di dedicarlo proprio al re dei felini e ai grandi romanzi, racconti e saggi che parlano di lui. Di seguito trovate i nove titoli proposti da noi e da Ettore, il nostro libraio di fiducia; come sempre, il decimo lo lasciamo scegliere a voi. Scriveteci nei commenti il titolo che inserireste in questo scaffale felino!

1. Il maestro e Margherita, Michail Bulgakov (Garzanti, trad. di Emanuela Guercetti)
2. Diario di un cinico gatto, Daniele Palmieri (Salani)
3. Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Luis Sepúlveda (Guanda, trad. di Ilide Carmignani)
4. Autoritratto con i gatti, Henri Cole (Guanda, trad. di Massimo Bacigalupo)
5. Pene d’amore di una gatta inglese e altri racconti felini (Elliot Edizioni)
6. Gatti molto speciali, Doris Lessing (Feltrinelli Editore, trad. di Maria Antonietta Saracino)
7. Il gatto, Katharine M. Rogers (Nottetempo, trad. di Caterina D’Amico)
8. «Gatto sotto la pioggia», Ernest Hemingway (in I quarantanove racconti, Mondadori, trad. di Vincenzo D’amico)
9. Kafka sulla spiaggia, Haruki Murakami (Einaudi Editore, trad. di Giorgio Amitrano)
10. Poesie per un gatto, Vivian Lamarque (Mondadori) – scelto da Chiara_kitsune_

Buone letture!

Condividi la tua opinione