PLAYLOST – SCAFFALE 15
L’errore genera conflitto, il conflitto genera movimento, il movimento genera le storie.
– Paolo Fiore
L’errore è un tema fondamentale della letteratura, perché rivela la natura autentica dell’uomo molto più della perfezione. Da Wilde a Richler, passando per McEwan e Roth, Ettore apre la seconda edizione di Playlost ricordandoci quanto sia importante cercare di essere autentici, anche quando si fanno delle scelte che agli occhi degli altri possono apparire degli errori.
Ecco i nove titoli scelti dal nostro libraio. E, come sempre, il decimo lo lasciamo scegliere a voi:
1. L’importanza di far l’onesto, Oscar Wilde (trad. di Antonio Bibbò, Feltrinelli Editore)
2. Pastorale americana, Philip Roth (trad. di Vincenzo Monti, Einaudi Editore)
3. Espiazione, Ian McEwan (trad. di Susanna Basso, Einaudi Editore)
4. La versione di Barney, Mordecai Richler (trad. di Matteo Codignola, Adelphi)
5. La commedia degli errori, William Shakespeare (trad. di Nadia Fusini, Feltrinelli Editore)
6. Il fu Mattia Pascal, Luigi Pirandello (Feltrinelli Editore)
7. L’arte di sbagliare, Kathryn Schulz (trad. di Natalia Stabilini, Bompiani)
8. Racconti dell’errore, Alberto Asor Rosa (Einaudi Editore)
9. Refusi, Marco Cassini (Laterza)
10. L’amico ritrovato, Fred Uhlman (trad. di Maria Giulia Castagnone, Feltrinelli Editore) – scelto da Cristina Pilichi
Buona visione, e buone letture!