PLAYLOST ALLA TERZA – LO SPECIALE ESTIVO (2019)

Nel paradiso della Costa Azzurra, durante la nostra vacanza lavorativa, tra un tuffo e una passeggiata in riva al mare, abbiamo girato lo speciale di Playlost alla terza e questi sono i libri che abbiamo scelto per voi da portare sotto l’ombrellone quest’estate:

La rampicante, di Davide Grittani (LiberAria Editrice, scelto da Cristina)

In questo libro troverete qualcosa di nuovo rispetto alle letture abituali. Troverete un tema scomodo e insolito, la donazione degli organi, a cui fa da contrasto un linguaggio leggero, con qualche venatura di cinismo. Troverete Riccardo ed Edera, due personaggi imperfetti e mutilati, ma pur sempre aggrappati alla vita come la rampicante che si avviluppa alle pareti per crescere e trovare la luce. E sullo sfondo le Marche, fiere e magnifiche, anche nei momenti difficili, quando il terremoto le scuote e non lascia spazio alla speranza.

La bambina che amava troppo i fiammiferi, di Gaétan Soucy (Marcos y Marcos, scelto da Ilaria)

La bambina che amava troppo i fiammiferi è un libro magico, un misto tra favola nera e thriller psicologico che vi travolgerà. Una mattina, due fratelli scoprono che il padre, uomo violento e tiranno, è morto. Per la prima volta sono quindi costretti ad affrontare la realtà, il mondo esterno e gli altri esseri umani. L’io narrante è una voce giovane, ruvida che fino a metà libro rimane senza identità, ma piano piano rivela al lettore dettagli sconcertanti, abusi, violenze e svela i misteri nascosti di questa famiglia. Il finale è sorprendente, speranzoso e del tutto inaspettato.

Il manoscritto, di Stephen Grenblatt (Rizzoli, scelto da Ettore)

L’estate è il momento migliore per rileggere i libri che ci hanno particolarmente colpito, ecco perché Ettore ha scelto di rileggere questo saggio che assomiglia quasi a un romanzo d’avventura. Ambientato nel ‘400, racconta la storia del ritrovamento del De rerum natura di Lucrezio, rimasto fino ad allora nascosto in un luogo segreto.

La fine dell’estate, di Serena Patrignanelli (NN Editore, scelto da Martina)

La fine dell’estate è un coinvolgente romanzo di formazione che descrive un’Italia nel pieno della seconda guerra mondiale. In questo clima sospeso tipico dei conflitti, il lettore si immerge nelle storie di Augusto e Pietro, che per sopperire alla noia di passare l’estate al paese, improvvisano un’avventura che li porterà a costruire un motore a gasogeno. Con una lingua limpida ed efficace, Serena Patrignanelli ricostruisce un mondo disincantato, quello dei bambini, che si trova però a fare i conti con il duro, inevitabile corso della storia.

Ve li raccontiamo meglio nel video qui sotto. Buona estate e buone letture!