PLAYLOST – SCAFFALE 14
LA CURA DI CARTA
Detto in altre parole: la direzione di senso dell’educazione
consiste nell’aver cura che l’altro apprenda ad aver cura di sé.
– Aver cura di sé, Luigina Mortari
Come ci si prende cura della propria forma di vita, se non attraverso l’educazione? È proprio questo il principio che, secondo Ettore, dovrebbe muovere l’esistenza di ognuno di noi. E, in fondo, dietro la meravigliosa avventura di Playlost cominciata quattordici puntate fa c’è proprio questo: la voglia di prenderci cura di noi stessi e, soprattutto, degli altri, di voi, attraverso l’educazione, la lettura, i libri.
E con questo scaffale, che si intitola “La cura di carta”, salutiamo Playlost e il nostro libraio di fiducia, che torneranno in autunno.
Prima, però, vi lasciamo i dieci titoli scelti:
1. La lingua salvata, Elias Canetti (Adelphi Edizioni)
2. Aver cura di sé, Luigina Mortari (Raffaello Cortina Editore)
3. Apologia di Socrate, Platone (Bompiani, a cura di G. Reale)
4. Candido, Voltaire (Einaudi editore, a cura di G. Iotti)
5. Le città invisibili, Italo Calvino (Einaudi Editore)
6. Il Piccolo principe, A. de Saint-Exupéry (Giangiacomo Feltrinelli Editore, trad. di Yasmina Melaouah)
7. Le avventure di Pinocchio, C. Collodi (Giunti Editore)
8. L’ultima lezione, J. Zaslow e R. Pausch (BUR, trad. di L. Carozzo, F. S. Chiapponi, F. Coratelli)
9. L’amico ritrovato, Fred Uhlman (Giangiacomo Feltrinelli Editore, trad. di M. Castagnone)
10. Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta (Adelphi Edizioni, trad. di Delfina Vezzoli) Titolo consigliato da: Marienza Benedetto
Buona visione, e buone letture!