PLAYLOST – SCAFFALE 10
«[…] non mi è mai passato per la testa, a me, mai, che la gente possa essere buona, che uno possa mai cambiare in meglio, o che il mondo possa essere migliorato dall’amore, dal piacere che uno prova per uno sguardo o un gesto d’affetto; insomma, che l’amore o la gentilezza possano modificare alcunché. Non c’è mai stato nulla di positivo, nulla di affermativo, per me, frasi come “bontà d’animo”, “generosità dello spirito” sono sempre state vuote, per me, vani stereotipi, scherzi di dubbio gusto.»
American Psycho, B. E. Ellis
Qual è il confine tra malvagità, follia e normalità? Ettore ce lo racconta in questo decimo scaffale di Playlost intitolato, appunto, «Cattivi pensieri», perché il male è una parte fondamentale della vita umana, e la letteratura l’ha raccontato in maniera mirabile.
Ecco i titoli scelti dal nostro libraio:
1.Ricardo III, W. Shakespeare (Libri Mondadori, trad. di S. Quasimodo)
2. American Psycho, B. E. Ellis (Einaudi editore, trad. di G. Culicchia)
3. Il nano, P. Lagerkvist (Iperborea Casa Editrice, trad. di F. Ferrari)
4. Educazione di una canaglia, E. Bunker (Einaudi editore, trad. di E. Turchetti)
5. Ragazze elettriche, N. Alderman (nottetempo, trad. di M. Davies)
6. Le benevole, di J. Littel (Einaudi editore, trad. di M. Botto)
7. Lo strano caso del dottor Jeckyll e del signor Hyde, R. L. Stevenson (Libri Mondadori, trad. di A. Brilli)
8. La lettera di Gertrud, B. Larsson
9. La banalità del male, H. Arendt (Giangiacomo Feltrinelli Editore, trad. di P. Bernardini)
10. Il ragazzo cattivo, di Kate Summerscale (Einaudi Editore, trad. di Ada Arduini) Titolo consigliato da: tra_libri_e_valigie
Buona visione, e buone letture!