PLAYLOST – SCAFFALE 9

[eltdf_section_title position=”” title_tag=”” title_font_weight=”” enable_separator=”yes” separator_marquee_effect=”yes” title=”CARO AMICO TI SCRIVO…” separator_margin=”5px”]

Tu, anima buona, che come lui senti l’interno tormento, attingi conforto dal suo dolore, e fai che questo scritto sia il tuo amico, se per colpa tua o della sorte non puoi trovarne di più intimi.

I dolori del giovane Werther, J. W. von Goethe

Anche se la vita frenetica degli ultimi decenni sembra volerci allontanare dalla carta e dalla penna, le lettere fanno parte della storia e della letteratura di tutti i tempi. Anzi, probabilmente è nato tutto da lì. Ed è per questo che Ettore ha voluto intitolare il nono scaffale di Playlost «Caro amico ti scrivo…», e dedicarlo proprio agli epistolari.

 

Ecco i titoli scelti dal nostro libraio:

  1. Le parole non sono di questo mondo, H. von Hofmansthal (Quodlibet, trad. di M. Rispoli)
  2. Memorie di Adriano, M. Yourcenar (Einaudi editore, trad. di L. Storoni Mazzolani)
  3. Lettera di una sconosciuta, S. Zweig (Adelphi Edizioni, trad. di Ada Vigliani)
  4. I dolori del giovane Werther, J. W. Goethe (Giangiacomo Feltrinelli Editore, trad. di P. Capriolo)
  5. Che tu sia per me il coltello, D. Grossman (Libri Mondadori, trad. di E. Shomroni)
  6. Ultime lettere di Jacopo Ortis, U. Foscolo (Libri Mondadori)
  7. Gli amori di mia madre, P. Schneider (L’orma editore, trad. di P. Scotini)
  8. La lettera di Gertrud, B. Larsson (Iperborea Casa Editrice, trad. di K. De Marco)
  9. 84, Charing Cross Road, H. Hanff (Archinto Edizioni, trad. di M. Premoli)
  10. Ti scrivo dal mio vecchio tavolo, Antonia Pozzi (Ancora Editrice) Titolo consigliato da: lineadeglialberi

 

Buona visione, e buone letture!