PLAYLOST – SCAFFALE 7

[eltdf_section_title position=”” title_tag=”” title_font_weight=”” enable_separator=”yes” separator_marquee_effect=”yes” title=”BESTIARI D’INCHIOSTRO” separator_margin=”5px”]

In una sua acclamata poesia, Ogden Nash prega il polpo di dirgli se i suoi arti sono braccia o gambe. Nei libri di testo troviamo una risposta lapidaria: non sono gambe, ma braccia (e non sono assolutamente tentacoli).

Il libo degli esseri a malapena immaginabili, Caspar Henderson

Per questo settimo scaffale di Playlost, Ettore ha scelto di seguire il fil rouge dei bestiari… i bestiari d’inchiostro. Perché le storie di animali descrivono l’uomo nascosto in ogni bestia e, al tempo stesso, la bestia che vive in ognuno di noi.

 

Ecco i dieci titoli proposti dal nostro libraio:

  1. Bestiario, Julio Cortazar (Einaudi editore, trad. di F. N. Rossini e V. Martinetto)
  2. Il libro degli esseri a malapena immaginabili, Caspar Henderson (Adelphi Edizioni, trad. di Massimo Bocchiola)
  3. Manuale di zoologia fantastica, J. L. Bor e M. Guerrero (Einaudi editore, trad. di Franco Lucentini)
  4. L’asino, J. Bough (Nottetempo, trad. di Andrea Aureli)
  5. La fattoria degli animali, G. Orwell (Libri Mondadori, trad. di G. Bulla)
  6. Maus, A. Spiegelman (Einaudi editore, trad. di C. Previtali)
  7. Il gatto venuto dal cielo, H. Takashi (Einaudi editore, trad. di L. Testaverde)
  8. Bestiario sentimentale, G. Nettel (La nuova frontiera, trad. F. Niola)
  9. Fiori per Algernon, D. Keyes (TEA Ediciones, trad. di B. Oddera)
  10. Le due zittelle, T. Landofi (Adelphi Edizioni)

 

Buona visione, e buone letture!