
parole che viaggiano tra le pagine per trovare una voce.

del traduttore


Trans-ducere Spagnolo LAB
Dietro ai libri – Professione: libraio
Trans-ducere Inglese LAB
Consigliati per te
Intrecci – la rivista n.1
Intrecci – la rivista n. 1
In uscita a maggio 2022
Paese ospite: Cina
Nel numero 1 troverete:
– un racconto dal portoghese di Machado de Assis tradotto da* corsist* di Trans-ducere portoghese e revisionato da Roberto Francavilla;
– un racconto dall’inglese di Katherine Mansfield tradotto dalle corsiste di Sei cartelle per sette pagine e revisionato da Parole Migranti;
– un carteggio dal tedesco tra Heinrich Böll e Paul Celan tradotto da* corsist* di Trans-ducere tedesco e revisionato da Cristina Galimberti e Anna Ruchat;
– uno speciale dedicato alla Cina con un approfondimento sul fumettista Seven tradotto da Martina Caschera in collaborazione con add editore.
€9,50
13 disponibili
Descrizione
INTRECCI, LA RIVISTA N. 1
In uscita a maggio 2022.
Paese ospite: Cina
Intrecci è una rivista di traduzione, e nasce quindi con lo scopo di dare spazio al lavoro che si fa dietro al testo. Tenere vivo il dialogo sulla traduzione è fondamentale, e mostrare la riflessione che si sviluppa intorno a una parola è un modo per affinare la sensibilità sul testo. Il focus sarà principalmente sulla dimensione collaborativa della traduzione, approccio che promuoviamo sempre e di cui abbiamo sperimentato l’enorme potenziale.
La struttura è piuttosto lineare. Oltre ai testi inediti (principalmente racconti, ma non solo) tradotti da noi e da chi partecipa ai nostri corsi, ogni numero avrà un paese ospite a cui dedicheremo uno spazio speciale. Troverete un testo tradotto da un traduttore o una traduttrice professionista che ci piacerebbe farvi conoscere, un approfondimento culturale a tema e consigli di lettura ispirati proprio alla letteratura contemporanea di quel paese.
Insomma, un groviglio di storie, di lingue, di paesi, di culture; ma anche uno spazio per scoprire nuovi autori e nuovi traduttori. Abbiamo cercato di racchiudere tutto questo nella rivista, nella ferma convinzione che tradurre vuol dire anche condividere – un’idea, un dubbio, un progetto – e, prendendo in prestito le parole di Cortázar, “vivere altre vite quando la nostra non ci basta più”.
Spedizione
La rivista viene spedita tramite Poste Italiane con la modalità “Piego di libri”. I tempi di spedizione della rivista possono arrivare fino ai 20 giorni lavorativi.
Iscriviti alla nostra Newsletter
per conoscere tutte le attività i corsi e le iniziative firmate Parole Migranti!
Intrecci
Il nostro blog: articoli, video e chiacchiere sul mondo dell’editoria e della traduzione
Fra le tue dita gelate, Francisco Taro
Intervista: Progetto “Parole Migranti”
Intervista: 5 domande a Parole Migranti
Intervista: Il mondo della traduzione (collaborativa)
Il mondo di Parole Migranti
Scopri tutti i servizi offerti per il mondo della traduzione e dell’editoria
-
€40,00 – €110,00
-
€18,50
-
€90,00 – €220,00

“Competenza, gentilezza e disponibilità: qualità di punta di Parole Migranti.
Ho seguito il laboratorio di traduzione letteraria “A tu per trad” e ho appreso nozioni utilissime per affinare la tecnica,
spiegate per altro con chiarezza da Ilaria e Cristina, che ho avuto il piacere di conoscere.
Parole Migranti è un ottimo punto di riferimento per la formazione di ogni traduttore in erba o già avviato. GRAZIE!”
• Paola Piva •

“Dopo anni finalmente ho trovato un corso di inglese appassionante,
mi ha insegnato a portare la lingua nella mia quotidianità sulla base dei miei interessi, a spronarmi e incuriosirmi.
A dire il vero non vedo l’ora che arrivi il giorno della settimana dedicato alla nostra lezione, ottimo regalo per sé o per altri.”
• Federica Calzi •